fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hermann Bahr

Antisemitismo. Un'intervista internazionale (1893)

Hermann Bahr

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2025

pagine: 236

“Ecco dunque che me ne torno a girare un po’ per il mondo a cercare di capire ciò che le persone pensano e dicono. Questa volta chiederò loro qualcosa sull’antisemitismo. Non per catalogarle tra chi è a favore e chi è contro, cosa che sarebbe scontata e inutile, ma per raccogliere, in questi giorni confusi senza rabbia e senza amore, qualche documento credibile su come la pensino al riguardo le persone istruite appartenenti a popoli e nazioni diverse”. Le interviste di Hermann Bahr rappresentano un eccezionale documento sullo spirito europeo negli anni di fine ’800 riguardo ai sentimenti nei confronti degli ebrei. In esse è possibile scorgere non solo il radicarsi dei pregiudizi antisemiti, in particolare dell’odiosa convinzione che tutta l’economia sia controllata dagli ebrei, ma anche la sedimentazione di quel decadimento morale la cui ultima espressione sarà la Shoah.
20,00 19,00

Klimt

Hermann Bahr

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 126

L’8 marzo 1900 al palazzo della Secessione di Vienna viene esposto il nuovo, attesissimo quadro di Gustav Klimt, la Filosofia. È l’opera che consacrerà la sua arte agli occhi del mondo, ma in Austria viene odiata, derisa, considerata un’offesa al gusto e alla morale. Il critico Hermann Bahr è tra i primi a stimare il lavoro di Klimt, di cui diventa lo strenuo difensore. Mentre attorno ai quadri e alla persona del pittore divampa la polemica, in questi scritti Bahr lo descrive come un talento capace di modernizzare l’intera arte austriaca, e di eguagliare finalmente le vette dell’arte europea. Bahr è convinto che il tempo gli darà ragione: decide di raccogliere le critiche più dure rivolte a Klimt dalle pagine dei giornali, come «marchio d’infamia da consegnare ai posteri, che dovranno sapere di cosa si era capaci in Austria intorno al Millenovecento».
14,50 13,78

Espressionismo

Espressionismo

Hermann Bahr

Libro: Libro in brossura

editore: Silvy

anno edizione: 2012

pagine: 126

Ad essere inizialmente definiti "Espressionisti" furono un gruppo di pittori francesi, non i tedeschi. Erano Picasso e gli artisti del circolo di Matisse. Si trattava, insomma, di un modo conveniente per indicare le "nuove direzioni" verso cui si incamminava l'arte francese. Nel 1914 il termine assunse le connotazioni "tedesche" che ben conosciamo ancora oggi. Sulla scena artistica erano emersi in modo prepotente i gruppi della "Brücke" e del "Blaue Reiter". Due anni dopo Hermann Bahr pubblicava "Expressionismus", un fortunato libro che conobbe tre edizioni in poco tempo. Affermava l'opposizione dell'Espressionismo all'Impressionismo, giustificava il suo impatto shoccante quale antidoto necessario all'ordine e alla compiacenza borghesi e soprattutto vedeva nella coeva produzione artistica il riflesso della disperazione, della mancanza di speranza della sua epoca - era in corso la Grande guerra. L'espressionismo, dunque, nasce su di una base di protesta e di critica perché neppure il positivismo e l'impressionismo erano riusciti a trovare la risposta alle contraddizioni, alla crisi che covava nella società europea. Testo chiave di questa riflessione è "Espressionismo" di Bahr, che ora viene presentato al pubblico, accompagnato da un saggio di Fabrizio Cambi e dalle riproduzioni delle opere d'arte scelte dall'autore per le prime due edizioni tedesche.
9,90

Viaggio in Dalmazia

Viaggio in Dalmazia

Hermann Bahr

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 1996

pagine: 148

Apparso originariamente a Berlino nel 1909 per i tipi della gloriosa Fisher Verlag, "Viaggio in Dalmazia" è un'inchiesta sull'Austria condotta nei Balcani subito dopo l'annessione della Bosnia da parte degli Asburgo, alla ricerca del significato dell'Austria e dell'Impero in una lontana provincia. Oltre che uno scritto politico (che oggi si rivela ancora più importante e attuale per comprendere le intricate vicende balcaniche e le loro lontane origini) è un viaggio sentimentale di un letterato d'eccezione, innamorato della Dalmazia che definisce "paese del sole, una terra di fiaba e di incanto".
14,46

Antisemitismo. Un'intervista internazionale (1893)

Antisemitismo. Un'intervista internazionale (1893)

Hermann Bahr

Libro: Libro in brossura

editore: Analogon

anno edizione: 2017

pagine: 236

«Non confuterò l’antisemitismo, cosa che è stata fatta mille volte ed è sempre vana. Chiedo semplicemente con quali sentimenti le persone istruite delle diverse nazioni si pongano nei confronti di questo spettro che si aggira tra i popoli, e che risposte ne traggano. Forse in futuro questo risulterà un curioso documento sulla condizione dello spirito umano nel 1893». E lo è, oltre 120 anni dopo, soprattutto alla luce o all’ombra di ciò che è successo nel secolo scorso e di ciò che minaccia sempre di succedere ancora, si chiami antisemitismo o intolleranza verso l’altro. Nell’articolo in prefazione Ezio Mauro traccia il senso di questo incombente eterno ritorno e ricostruisce in una bruciante analisi dell’esistente le fasi dei fatali esiti di ogni movimento irrazionale fondato sulla paura e sull’annullamento dell’umanità altrui: «esiste una scala nell’antisemitismo che è specifica ma rimanda un’eco per tutti i razzismi e le xenofobie: stigmatizzazione, conversione forzata, discriminazione, segregazione, espulsione, aggressione, sterminio». Bahr intervista politici, accademici, scrittori, artisti per chiarire le origini politiche, storiche, psicologiche dell’antisemitismo.
16,00

Il concerto. Commedia in tre atti. Con gli scritti su Richard Strauss e l'epistolario Bahr-Strauss

Il concerto. Commedia in tre atti. Con gli scritti su Richard Strauss e l'epistolario Bahr-Strauss

Hermann Bahr

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2016

pagine: 212

Broadway, Hollywood, il cinema tedesco e la televisione non si lasciarono sfuggire l'occasione di portare alla ribalta i favolosi personaggi di questa brillante commedia di conversazione scritta da Hermann Bahr nel 1909 e dedicata a Richard Strauss, dove la musica di un "concerto" che in realtà è tutt'altra cosa (una scappatella coniugale) aleggia evocando la più raffinata delle operette di Johann Strauss o la più leggera delle opere di Richard Strauss. Volteggiando nelle residenze lussuose di un pianista virtuoso, meno virtuoso come marito, un uomo fatuo circondato da donne infatuate, in una luminosità accecante d'interni ed esterni, Bahr ci mostra il lato luminoso (con qualche ombra) della galassia dei musicisti. C'è ben poco di ibseniano nel dramma coniugale che dà sostanza alla commedia: il quartetto di protagonisti (rivisitazione di quello mozartiano in "Così fan tutte") affida le proprie passioni a un perpetuo movimento di scherzo con accenni di trio (o triangolo) dove i toni drammatici e le isterie personali e coniugali sono relegati a voci secondarie. In appendice: il gustoso epistolario Bahr-Strauss e brillanti scritti su Strauss.
16,00

Il povero pazzo. Dramma in un atto. Con gli scritti su Hugo Wolf

Il povero pazzo. Dramma in un atto. Con gli scritti su Hugo Wolf

Hermann Bahr

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2014

pagine: 154

Almeno tre opere letterarie del 900 si ispirarono alla figura tragica e al destino infausto del compositore Hugo Wolf (1860-1903), il genio del Lied tedesco di fine 800. Il dramma di Hermann Bahr "Il povero pazzo" (1906) è la prima di queste opere, che porta letteralmente in scena il Wolf degli ultimi anni, condannato dalla sifilide a lenta agonia nel manicomio di Vienna. Bahr fa irrompere il compositore malato di nome Hugo in un cupo dramma borghese post-ibseniano, cartina al sole che non torna per provare chi abbia vissuto più degnamente la propria vita: Vinzenz, il fratello maggiore, ricco commerciante in punto di morte, o Hugo il genio sregolato, "punito" dal contagio della malattia distruttiva. La casa opprimente e i suoi personaggi irrisolti (Vinzenz, il fratello Eduard, la giovane Sophie) sembrano sospesi nell'attesa dell'annunciato arrivo di Hugo con dottore e infermiere al seguito (come nelle ultime visite di Wolf agli amici nel 1899). Al suo arrivo un drammatico crescendo accompagna, come in un'opera da camera, il confronto finale tra i due fratelli, lo scambio dei ruoli: si vedrà chi è il povero pazzo, e di quale "sangue cattivo" Sophie dovrà bere l'amara goccia.
16,00

Polemiche su Klimt

Polemiche su Klimt

Hermann Bahr

Libro: Copertina morbida

editore: Silvy

anno edizione: 2012

pagine: 144

10,00

La parola muta

La parola muta

Hermann Bahr, Arthur Schnitzler

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 1997

pagine: 160

12,00

Il superamento del naturalismo

Il superamento del naturalismo

Hermann Bahr

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1994

pagine: 232

13,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.