Libri di E. Dornetti
Lungo cammino verso la libertà. Autobiografia
Nelson Mandela
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2012
pagine: 608
Dall'infanzia nelle campagne del Transkei alle township di Johannesburg, dalla prima militanza nell'Anc, attraverso ventisette anni di carcere, al Premio Nobel per la pace e alla presidenza del suo paese. "Il lungo cammino verso la libertà" di Nelson Mandela è il lungo cammino verso la libertà politica e la conquista di un valore irriducibile: la dignità dell'essere umano.
Il banchiere dei poveri
Muhammad Yunus
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 304
Nel 1977 Muhammad Yunus ha fondato la Grameen Bank, un istituto di credito indipendente che pratica il microcredito senza garanzie. Da più di venti anni lavora ad ampliare la Grameen che, oltre ad essere presente in 36000 villagi del Bangladesh, è oggi diffusa in 57 paesi di ogni parte del mondo. La banca presta denaro ai più poveri tra i poveri, a coloro che non hanno nulla da offrire in garanzia e quindi sono respinti dagli altri istituti di credito. Grazie alla sua politica del microcredito a tassi bonificati, centinaia di migliaia di persone si sono affrancate dall'usura e hanno gradualmente allargato la loro base economica. Il tasso di restituzione alla Grameen è di oltre il 90 per cento.
Scritti dell'ispirazione. Un'antologia
Kahlil Gibran
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 204
Racconti, poesie e aforismi condensano le verità senza tempo, che sanno parlare a tutti, di Kahlil Gibran intorno ad argomenti come il sentimento d'amore, lo splendore dell'amicizia, la bellezza della morte, la ricchezza e il dolore, l'ambizione e il destino. Gli scritti del "Profeta del Libano" possiedono un particolare sapore di antica saggezza che sa fondersi con l'attualità del suo pensiero, per quanto le due cose possano sembrare incompatibili. Scrittore di fine intelligenza, sviluppa parabole sulle grandi questioni dell'esistenza, immergendosi nelle profondità del misticismo. Nel suo stile semplice, essenziale, lapidario, sa spaziare dalla tenerezza che dà sollievo allo spirito alla più amara invettiva che brucia la coscienza.
La strada degli errori. Il pensiero femminnista al bivio
Élisabeth Badinter
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 148
Un manifesto del nuovo femminismo che attacca le pratiche e le ideologie del pensiero femminista. L'autrice contesta al movimento femminista di essersi asserragliato nel separatismo e nella lotta contro il sesso maschile, abbandonando l'universalismo e la rivendicazione dei pari diritti. Il separatismo relega le donne nel ghetto dal quale erano uscite e le riconsegna a ruoli subalterni maternali, oppure le sospinge verso un'autosufficienza sessuale che impedisce loro ogni scambio positivo con la società maschile e ogni possibilità di influenzarne l'evoluzione. La criminalizzazione della sessualità maschile ha avallato, secondo l'autrice, il rigorismo morale tipico della destra sessuofoba.
Il banchiere dei poveri
Muhammad Yunus
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 272
Nel 1977 Muhammad Yunus ha fondato la Grameen Bank, un istituto di credito indipendente che pratica il microcredito senza garanzie. Da più di venti anni lavora ad ampliare la Grameen che, oltre ad essere presente in 36000 villagi del Bangladesh, è oggi diffusa in 57 paesi di ogni parte del mondo. La banca presta denaro ai più poveri tra i poveri, a coloro che non hanno nulla da offrire in garanzia e quindi sono respinti dagli altri istituti di credito. Grazie alla sua politica del microcredito a tassi bonificati, centinaia di migliaia di persone si sono affrancate dall'usura e hanno gradualmente allargato la loro base economica. Il tasso di restituzione di Grameen è di oltre il 90 per cento.
WTO. Tutto quello che non vi hanno mai detto sul commercio globale
Lori Wallach, Michelle Sforza
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2000
pagine: 256
Nel novembre 1999 si è svolto a Seattle il terzo meeting interministeriale tra i paesi che aderiscono al Wto, l'organizzazione mondiale per il commercio. Lo scopo dichiarato era quello di trovare regole per la liberalizzazione e la diffusione del commercio. Ma il vero tema sul tavolo è l'espansione dei poteri dell'organizzazione a scapito delle legislazioni nazionali e, al contempo, l'estensione del dominio del commercio a tutta la sfera delle attività umane, al di là di quelle preoccupazioni ecologiche o etiche che possano frenare il rullo compressore della mercificazione.
Non c'è futuro senza perdono
Desmond Tutu
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2001
pagine: 214
L'istituzione della Commissione per la verità e la riconciliazione sudafricana è stato un vero e proprio evento pionieristico sul piano internazionale: nessun paese è mai riuscito a passare dalla dittatura alla democrazia e, allo stesso tempo, affrontare, in uno spirito di autentica trasparenza e pacificazione, le ingiustizie e i massacri del deposto regime. Desmond Tutu, che ha guidato la Commissione, è stato uno dei grandi artefici di questo processo. Il buon esito della soluzione sudafricana ha convinto gli esperti dell'Onu a studiarne l'applicazione anche in altre situazioni di conflitto civile, come nell'Irlanda del Nord.
Io e Pinochet
Marc Cooper
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2002
pagine: 116
Marc Cooper viveva in Cile all'epoca del golpe militare che ha sovvertito il governo di Salvador Allende, per il quale lavorava come traduttore. A venticinque anni dagli avvenimenti che lo hanno costretto alla fuga, Cooper torna in Cile, descrive un paese che è solo in apparenza democratico, osserva con uno sguardo memore del passato una società che ha subito fortissimi traumi, ancora non rimarginati. "Io e Pinochet" racconta i momenti decisivi del governo di Allende, il terrore del golpe, la delusione di una pseudodemocrazia fino all'arresto di Pinochet.
Il mondo a piedi. Elogio della marcia
David Le Breton
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2002
pagine: 118
Godimento del tempo e dei luoghi, il camminare è uno scarto rispetto alla modernità. Viaggiare a piedi è un gesto trasgressivo, una potente affermazione di libertà. E' un avanzare in modo trasversale nel ritmo frenetico della vita moderna. "Il mondo a piedi" propone un modo nuovo di viaggiare, mette in relazione il punto di vista dei personaggi storici quali Stevenson, Sansot e Basho, ponendoli attorno a un tavolo immaginario a scambiarsi opinioni sul senso del percorrere il mondo e la vita a piedi. Una dissertazione che induce a considerare con curiosità un aspetto ormai insolito del viaggio.
No logo. Economia globale e nuova contestazione
Naomi Klein
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2002
pagine: 598
L'immagine è tutto. Anche troppo. Dopo anni, anzi decenni, passati a inseguire falsi bisogni (e vere etichette) le nuove generazioni stanno impadronendosi di una nuova consapevolezza: la vita è fatta di sostanza, non solo di apparenza. Anche perché, dietro l'industria dei "marchi" e delle "firme", si cela una società occidentale che non esita ad applicare, nei confronti del Terzo mondo, politiche di sfruttamento economico e individuale degne di un capitalismo orientato più all'Ottocento che al terzo millennio. Con questo libro Naomi Klein raccoglie, spiega e analizza le ragioni della nuova contestazione, fornendo allo stesso tempo una denuncia dettagliata delle contraddizioni della nuova economia globale.
WTO. Tutto quello che non vi hanno mai detto sul commercio globale
Lori Wallach, Michelle Sforza
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il WTO è il World Trade Organization, o Organizzazione Mondiale per il Commercio. Istituito nel 1995, in 5 anni di attività ha promosso la globalizzazione mondiale dell'economia. Ma, secondo le autrici, sottoscrivendo il WTO, i singoli governi si consegnano nelle mani di un sistema finanziario e commerciale globale, gestito da burocrati non eletti, il cui scopo è l'ampliamento e la concentrazione del potere e della ricchezza delle grandi multinazionali e istituzioni finanziarie mondiali, per le quali il pianeta è anzitutto un mercato da sfruttare e una fonte di capitali. La prefazione è di Ralph Nader, la postfazione di Maurizio Meloni.
Pazzi e meduse. Ripensare l'isteria alla luce della relazione tra fratelli e sorelle
Juliet Mitchell
Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2004
pagine: 470
In questo saggio che analizza tutto il pensiero psicoanalitico del 1900, Juliet Mitchell riporta all'attualità il problema dell'isteria. In un presente minato dalle guerre, costellato di catastrofi naturali, di grandi flussi migratori, di terrorismo e violenza, la condizione isterica infatti esiste ancora sotto altri nomi: trauma, attacchi di panico, anoressia, personalità multiple e perfino la sindrome della guerra del Golfo che ha colpito i soldati americani. La Mitchell sostiene, usando esempi storici, letterari e psicoanalitici, che l'isteria non è mai scomparsa, anzi, svelando la storia segreta dell'uomo isterico, libera le donne da un pesante stereotipo che ha sempre legato i sintomi dell'isteria al genere femminile.