fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Mazzocchi

The Museo degli Innocenti

The Museo degli Innocenti

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2016

pagine: 195

Il 23 giugno 2016 sarà inaugurato il nuovo Museo degli Innocenti: circa 1500 metri quadrati di percorso espositivo disposto su tre livelli e altrettanti per eventi temporanei e attività educative. Grazie a due nuovi ingressi aperti su piazza Santissima Annunziata e alla realizzazione di collegamenti verticali, il museo renderà pienamente fruibile il patrimonio artistico, monumentale e storico dell'Istituto e offrirà numerosi servizi alla città: laboratori artistici per bambini e famiglie, mostre temporanee, un punto accoglienza per residenti e turisti che vogliono visitare la città, convegni e attività di formazione ecc. L'Istituto degli Innocenti è stata la prima istituzione laica nel mondo a occuparsi in maniera esclusiva di assistenza ai bambini e possiede un immenso patrimonio, accumulato a partire dal 1419, anno della fondazione. La Guida, riccamente illustrata, accompagna il visitatore all'interno del percorso museale e insieme artistico e storico dell'istituto. Nel seminterrato un itinerario storico racconta l'evoluzione degli Innocenti dalla fondazione fino ad oggi, anche attraverso la ricostruzione di circa cento biografi e di bambine e bambini che questo luogo ha accolto nel corso di sei secoli, presentate attraverso supporti multimediali. La galleria sopra il portico di facciata ospita opere d'arte d'importanza capitale per la storia dell'arte rinascimentale - capolavori di Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo - e il Coretto di preghiera.
18,00

Il Museo degli Innocenti

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2016

pagine: 195

Il 23 giugno 2016 sarà inaugurato il nuovo Museo degli Innocenti: circa 1500 metri quadrati di percorso espositivo disposto su tre livelli e altrettanti per eventi temporanei e attività educative. Grazie a due nuovi ingressi aperti su piazza Santissima Annunziata e alla realizzazione di collegamenti verticali, il museo renderà pienamente fruibile il patrimonio artistico, monumentale e storico dell'Istituto e offrirà numerosi servizi alla città: laboratori artistici per bambini e famiglie, mostre temporanee, un punto accoglienza per residenti e turisti che vogliono visitare la città, convegni e attività di formazione ecc. L'Istituto degli Innocenti è stata la prima istituzione laica nel mondo a occuparsi in maniera esclusiva di assistenza ai bambini e possiede un immenso patrimonio, accumulato a partire dal 1419, anno della fondazione. La Guida, riccamente illustrata, accompagna il visitatore all'interno del percorso museale e insieme artistico e storico dell'istituto. Nel seminterrato un itinerario storico racconta l'evoluzione degli Innocenti dalla fondazione fino ad oggi, anche attraverso la ricostruzione di circa cento biografi e di bambine e bambini che questo luogo ha accolto nel corso di sei secoli, presentate attraverso supporti multimediali. La galleria sopra il portico di facciata ospita opere d'arte d'importanza capitale per la storia dell'arte rinascimentale - capolavori di Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo - e il Coretto di preghiera.
18,00 17,10

Figli d'Italia (1861-1911). Gli innocenti e la nascita di un progetto nazionale per l'infanzia

Figli d'Italia (1861-1911). Gli innocenti e la nascita di un progetto nazionale per l'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il catalogo illustra, cronologicamente, lo sviluppo delle forme d'assistenza, e di educazione, i loro mutamenti con le innovazioni scientifiche e pedagogiche dell'epoca. Le condizioni di vita delle donne in gravidanza e dei bambini fanno da sfondo alla definizione di una politica nazionale per l'infanzia e al ruolo assegnato agli enti d'accoglienza. Il passaggio fondamentale dell'abolizione della finestra ferrata, dove venivano posti i bambini abbandonati, è avvenuto a Firenze nel 1875. Un vero spartiacque che segna la fine dell'abbandono anonimo introducendo nuove modalità di accoglienza. Il volume ci riporta, con immagini e situazioni, a un tempo che fu, e rappresenta una l'occasione per fornire chiavi di lettura e "angolazioni" che aiutano a comprendere i "primi passi" dello stato unitario nel campo dell'accoglienza. Un'occasione per discutere sul nostro, passato, ma con lo sguardo rivolto al presente e al futuro. La storia dell'accoglienza all'infanzia abbandonata nei primi decenni del nuovo stato unitario rappresenta un passaggio significativo nella costruzione dello Stato nazionale. È un aspetto che merita di essere esplorato e reso noto anche a un pubblico non specialistico e oggi giunge finalmente sulla ribalta delle celebrazioni del centocinquantenario.
25,00

Il segno dei quattro

Il segno dei quattro

Arthur Conan Doyle

Libro

editore: Bulgarini

anno edizione: 1995

pagine: 288

7,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.