Libri di E. Stamboulis
Hard Rock. School, drugs & rock n'roll
Tasmar
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2021
pagine: 304
Dicono che il nome dell'isola di Syros, capoluogo delle Cicladi, in Grecia, derivi dal fenicio sir, che significa pietra. E per il diciassettenne Markos, protagonista di questa graphic novel, viverci non è affatto come potrebbe immaginare un turista in vacanza in uno dei luoghi più belli del Mediterraneo, tutt'altro: è come avere quella pietra sul cuore, sentirsi al confino, prigioniero e assediato dall'isola e dalla mentalità di chi la abita. Come molti adolescenti nel mondo, Markos ascolta musica rock e hard, vorrebbe anche avere relazioni hard, progetta più volte di attraversare il mare e andare ad Atene, ma la pietra lo tiene inchiodato. D'altro canto rock non significa pietra? Tra presidi conservatori e vendicativi, mamme ansiose e protettive, case bianche a ridosso del mar Egeo, Markos attraversa un pezzo di adolescenza che lo traghetta verso la maturità e ci mostra che i luoghi da cartolina riescono a volte ad essere tutt'altro che paradisi terrestri...
Zehra Dogan. Avremo anche giorni migliori. Opere dalle carceri turche
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 96
È nell'uso del plurale, in quel verbo avremo, che ci coinvolge tutti, che consiste la chiave interpretativa della pratica artistica della giovane artista e giornalista curda del sudest della Turchia. La potenza immaginifica della sua mano è il risultato della riflessione e della relazione di una specifica collettività, quella delle donne detenute con Zehra nelle prigioni di Mardin, Diyarbakir, Tarso. Due anni e nove mesi di prigione per un disegno su Twitter e una lettera di una bambina di dieci anni pubblicata: questo periodo è diventato l'occasione per mostrare che la resistenza che passa attraverso l'arte non si può ingabbiare. Sostenuta da artisti come Banksy e Ai Weiwei durante la detenzione, ha affrontato con cocciutaggine e inesauribile ottimismo insieme alle altre la prigionia. L'ha guidata la fede nella potenza liberatoria e nella possibilità di cambiamento positivo dell'arte. "Non devi voltare le spalle alle fonti che ti nutrono. Sono nata in Curdistan. Sono cresciuta e mi sono formata con i disegni del Curdistan, e queste ricchezze hanno dato senso alla realtà. Sì, le ingiustizie e i massacri in cui viviamo sono una terribile disgrazia, ma abbiamo anche meravigliose opportunità [...]. Può essere considerato quasi un lusso. Questo deve essere ben compreso e ben interpretato. Voltare le spalle a questa realtà sarebbe un grande errore". Fedele alla sua terra, è costretta oggi a un auto esilio che non ferma però il suo pennello.
Across the lane. Ediz. italiana e inglese
Nerosunero
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
R.A.M. 2013. Trasumanar e organizzar
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 60
Reality draws
Libro
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 28
L'Italia è uno dei Paesi, insieme a Francia, USA e Giappone, che ha contribuito maggiormente alla crescita e alla diffusione del medium del fumetto. Tale tradizione risale agli albori della nascita delle strisce, e si rivela continua e costante nel tempo: il nostro Paese è ancora una delle fucine più rilevanti per la nona arte, in tutte le sue declinazioni, dal fumetto commerciale al fumetto d'autore. "Reality Draws" è la prima selezione nazionale istituzionale, volta a individuare, promuovere e sostenere i giovani talenti del disegno italiano. La fase strettamente concorsuale si è tradotta in possibilità concrete per i partecipanti selezionati a cui è stata data l'occasione di diffondere il proprio lavoro attraverso vari canali di produzione. Il linguaggio del fumetto rappresenta, nel panorama comunicativo, la possibilità di esplorare territori mediatici nuovi e sbalorditivi: andando oltre la primitiva mission di "raccontare" tramite immagini, riesce a farsi strumentodi informazione. Il reportage a fumetti, il graphic journalism, il fumetto di realtà, sono ormai realtà artistiche e mediatiche non solo affascinanti, ma anche efficaci nella rappresentazione grafica e bidimensionale.
Komikazen. Fumetto di realtà
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 86
Dopo anni di indagini nel fumetto internazionale, Komikazen si concentra nel 2012 sulla rappresentazione dell'Italia. Come la celeberrima opera curata da Enzo Biagi uscita alla fine degli anni settanta, anche l'esposizione ravennate Nuova storia d'Italia a fumetti presenta un excursus panoramico centrato su alcuni temi della storia contemporanea italiana. Attraverso 150 tavole originali dedicate a figure, avvenimenti e realtà sociali del nostro Paese a partire dal Risorgimento per giungere a Tangentopoli e alla crisi economica dei nostri giorni, è possibile ricostruire connessioni e riannodare i fili della narrazione del nostro paese dall'Unità ad oggi. La varietà dei punti di osservazione sulle vicende italiane consente di mettere in rilievo i diversi approcci metodologici e stilistici di oltre 40 protagonisti della recente produzione editoriale a fumetti. Al catalogo ragionato fa da contrappunto l'intervento narrativo dello scrittore Maurizio Maggiani con Mazzini, illustrato da Gianluca Costantini.
Finestre sull'Occidente
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 76
Nella Mosca dei giorni della Perestrojka, Ilia, Sergei, Boris e Larissa si riuniscono intorno ad un pasto ed una bottiglia di vodka per raccontarsi storie. Prende così vita un decameronmoscovita: mentre fuori imperversa la tempesta di un mondo che va in pezzi, i quattro protagonisti si proteggono con la narrazione e l'ironia dei racconti. Si ricrea ogni volta un mondo che si sviluppa in una tormentata nostalgia dove le immagini diventano simboli e il tratto di Raùl trova carne per la sua traccia, trattando ogni capitolo con tecniche originali.
Arrivi e partenze. Mediterraneo
Libro
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2012
Un catalogo che è anche un oggetto da collezione: 27 infolio di altrettanti artisti dell'area del Mediterraneo. Un'indagine visiva sulla ricerca etica e politica di una generazione di artisti non allineati, una mappatura del Mediterraneo non pacificato, eppure ancora luogo di scambio culturale.
RAM 2011. Abecedario della storia sotto il tappeto
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 64
RAM è la selezione biennale curata da Associazione Mirada per conto del Comune di Ravenna, che da, ormai dieci anni, permette ai giovani artisti visivi del nostro territorio di crescere e farsi conoscere a livello regionale, nazionale e internazionale. RAM non è solo la mostra, che costituisce sicuramente il momento più importante di questo percorso, ma è un progetto complessivo di affiancamento e crescita degli artisti coinvolti, attraverso il confronto con i curatori e i critici, la proposta progettuale e la costruzione di un processo di comunità artistica più in generale. Il tema individuato per l'edizione 2011 si rapporta ancora una volta con la città e i suoi umori, recuperando temi, simboli, suggestioni che appartengono all'humus di Ravenna, rivisitati con l'occhio e le mani degli artisti. Partendo dalla prolusione di Sauro Mattarelli in occasione della visita del Presidente della Repubblica al Teatro Alighieri, che produceva una serie di esempi di nodi storici e lasciti piuttosto nascosti che gridati nella nostra città.