fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Torelli Landini (cur.)

Grafia musicale e segno pittorico nell'avanguardia italiana (1950-1970)

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2012

pagine: 167

Nelle avanguardie del secondo dopoguerra si è registrata una rivoluzione del segno sia nelle notazioni musicali che nelle opere di arte visiva, spesso tangenti tra loro dal punto di vista strutturale. Durante il ventennio 1950-70 il fenomeno è stato tema di dispute e di discussioni che hanno dato luogo ad un affascinante dialogo tra specialisti che col tempo è andato scemando. Questo studio intende riportare alla luce questo momento storico vivacissimo, mettendo a confronto alcuni esempi reali di partiture musicali di tipo post-weberniano con opere su carta di tipo astratto-informale. Un'opera di grande suggestione, che svela, nel suo procedere, avvincenti percorsi artistici e scenari di grande intensità che non mancheranno di stimolare curiosità ed interesse non solo tra i conoscitori ma anche tra il pubblico più vasto e meno smaliziato. Con un saggio introduttivo di Gino Dorfles.
30,00 28,50

Osvaldo Licini. La stagione figurativa, il rapporto con il territorio marchigiano. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 18 aprile-4 novembre 2008)

Osvaldo Licini. La stagione figurativa, il rapporto con il territorio marchigiano. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 18 aprile-4 novembre 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 143

Monte Vidon Corrado non è solo il luogo di nascita di Osvaldo Licini, ma la sua dimora elettiva: ha scelto questa dimensione di quiete, questi spazi naturali così evocativi, con i profili collinari sovrastati dall'immensità del ciclo in cui ogni notte sembra rinnovarsi l'enigma del cosmo. Il suo percorso esistenziale e artistico, tranne gli anni dell'Accademia e alcuni importanti viaggi in Francia e in Svezia, si è svolto interamente in questa terra che è stata fonte di ispirazione in tutte le fasi della sua attività artistica, da quella figurativa a quella delle liriche geometrie astratte, alle creature fantastiche, misteriose, beffarde che animano i "cicli della fantasia" spalancati sopra inquietanti paesaggi antropomorfi. Il volume indaga le radici dell'arte liciniana, il rapporto col territorio: il contesto socio-economico e culturale di formazione, la famiglia d'origine, gli anni impetuosi dell'Accademia di Bologna; ripercorre la geografia personale dell'artista e il valore di "laboratorio d'arte sperimentale" della sua casa di Monte Vidon Corrado. Ne tratteggia il profilo politico e l'impegno come sindaco nel dopoguerra e raccoglie la preziosa testimonianza dell'amico Luigi Dania. La fase figurativa degli anni venti viene letta attraverso dipinti poco noti, attraverso le sue segrete carte, in cui si fondono disegni, schizzi, bozzetti con scritti, annotazioni, poesie, e attraverso l'epistolario da cui emergono gli affetti, l'ironia e gli interessi culturali.
20,00

Osvaldo Licini

Osvaldo Licini

Libro: Copertina morbida

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 1992

pagine: 352

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.