Silvana
Il cimitero di Monza. Arte monumentale
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume, voluto dall’Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza, costituisce la prima pubblicazione dedicata al Cimitero Urbano di Monza, per far meglio conoscere un luogo di memoria, di arte e di storia legato al suo territorio: un vero museo a cielo aperto che merita di essere tutelato e valorizzato. Progettato da Ulisse Stacchini, già architetto della Stazione Centrale di Milano, e inaugurato nel 1916, sebbene i lavori si siano protratti nel decennio successivo, esso ospita monumenti dai primi decenni del Novecento a oggi, insieme a quelli più antichi, di fine Ottocento, provenienti dal soppresso cimitero di San Gregorio. I saggi accolti in queste pagine ripercorrono il contesto storico e le vicende costruttive del cimitero, offrendo altresì una puntuale descrizione storico-artistica delle opere scultoree più rilevanti realizzate da illustri artisti come Luigi Crippa, Luigi Secchi, Ernesto Bazzaro, Eugenio Bajoni, Gerardo Bianchi, Giannino Castiglioni, Emilio Agnati, Silvio Monfrini, Ettore Cedraschi, Riccardo Pitter, Francesco Messina, Enrico Pancera, Francesco Somaini, Antonio Sant’Elia, Geminiano Cibau, Felice Guidotti, Michele Vedani e, dell’ISIA di Monza, Arcadio Pinton, Alfonso Bisesti ed Ermanno Pittigliani. Nel volume trovano spazio anche le storie di alcune personalità sepolte nel cimitero monzese, che raccontano uno spaccato di storia cittadina. Chiudono la pubblicazione due approfondimenti dedicati alle tradizioni funerarie antiche sia nel territorio monzese sia, con uno sguardo più ampio, nelle diverse culture del mondo.
Milano. Piazza Duomo prima del Duomo. La cattedrale di Santa Tecla perduta e ritrovata. Archeologia del complesso episcopale milanese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 896
Il volume ripercorre le vicende millenarie del complesso episcopale milanese prima che la piazza, con il Duomo, assumesse l'aspetto attuale e ne ricostruisce l'assetto antico grazie all'analisi di testimonianze archeologiche frutto di scavi condotti dal XIX al XXI secolo. Le cattedrali di Santa Tecla e di Santa Maria Maggiore, i battisteri di San Giovanni alle Fonti e di Santo Stefano alle Fonti, il sepolcreto medievale e la grande torre/campanile che si ergeva a nord del Duomo tornano a occupare, almeno virtualmente, i loro spazi originari. Ciò è stato possibile grazie al progetto «Piazza Duomo prima del Duomo» nato con l'obiettivo di valorizzare il ruolo svolto dagli scavi di Alberto de Capitani d'Arzago nel 1943 e da Mario Mirabella Roberti nel 1961-1963 e di restituire alla cittadinanza e alla comunità scientifica piena consapevolezza di cosa ha rappresentato nel tempo il grande spazio che tante persone, per lo più ignare, frequentano ogni giorno. Nel dicembre del 2009, a cent'anni dalla nascita dei due studiosi, la cattedra di Archeologia Medievale dell'Università Cattolica e la Veneranda Fabbrica del Duomo, d'intesa con l'allora Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, hanno organizzato un convegno con i primi risultati del progetto. Dopo oltre dieci anni, gli interventi di quelle giornate si sono arricchiti di più vari e approfonditi contributi corredati da un'ampia rassegna grafica e fotografica delle strutture e dei reperti. Nel supporto digitale sono contenute le relazioni degli scavi condotti tra il 1996 e il 2008-2009, le trascrizioni dei Giornali di scavo delle passate indagini e le immagini delle centinaia di reperti monetali ritrovati.
Viaggio delle statue del Duomo di Milano. Ediz. italiana e cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 88
Il breve racconto fantastico – tuttavia strettamente aderente alla storia – ripercorre la nascita del Duomo di Milano, arricchito da suggestive illustrazioni appositamente realizzate. Il viaggio di un solo grande blocco di marmo grezzo, strappato alla sua montagna e trasformato dalle mani di un abile scultore in una magnifica statua del Duomo, ci fa riscoprire il percorso artistico-culturale, ma anche materiale e storico, che attraverso le vie d’acqua naturali e artificiali, quali il famoso Naviglio Grande, ha permesso di spostare un’enorme massa di montagna nel cuore di Milano.
I tesori d'arte dai musei nazionali italiani. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 120
Attraverso una selezione ragionata di opere provenienti da importanti Musei Nazionali e un itinerario che abbraccia tutte le venti regioni del Paese, il volume racconta alcuni dei momenti cruciali, alla ricerca di una identità culturale, che hanno segnato il percorso dell’arte italiana. Partendo dalle tavole quattrocentesche del Maestro di Castelsardo e di Antonello da Messina, fino ai vertici del Rinascimento con protagonisti come Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, il viaggio prosegue nel Seicento con la potenza e il rigore dei dipinti di Ludovico Carracci, Giovanni Baglione, Tanzio da Varallo e Sassoferrato, per poi esplorare la magnificenza della pittura barocca grazie alle opere roboanti di Luca Giordano, Cesare Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello. La delicatezza e la grazia del Settecento prendono forma nelle tele di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, mentre il realismo ottocentesco è rappresentato da un piccolo capolavoro di Filippo Palizzi. Per mezzo di Carlo Levi, le inquietudini del Novecento chiudono il percorso offerto da questo inedito mosaico di personalità che si snoda attraverso alcune delle principali correnti figurative italiane. La rarità delle opere, molte delle quali poco note e qui analizzate dai maggiori specialisti, fa del volume un prezioso strumento di conoscenza e approfondimento.
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il volume è dedicato al progetto dell’artista Linda Fregni Nagler inerente una serie di fotografie giapponesi della scuola di Yokohama (Yokohama Shashin), che hanno per soggetto i venditori di fiori (hanauri), una categoria molto apprezzata di ambulanti nel Giappone dei periodi Edo e Meiji. Le fotografie, risalenti alla metà dell’Ottocento e raccolte nell’arco di vent’anni da Linda Fregni Nagler, sono affiancate da alcune opere dell’artista stessa che ha rifotografato le albumine originali, stampandole in camera oscura e colorandole a mano con una tecnica simile a quella dell’epoca (1860-1910). Questo intervento fa assumere nuovi significati alle immagini, illustrandoci la storia di un preciso modo di guardare all’esotismo e all’alterità. Il tema floreale e vegetale trova un’ulteriore declinazione nei preziosi tessuti kesa della collezione del MAO, nei Kimono, nelle lacche e nelle xilografie presentate in queste pagine.
Vedova Tintoretto. In dialogo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 152
A Édouard Manet, che lo replica, l’Autoritratto da settantenne di Jacomo Robusti, il Tintoretto, pare il più bel quadro al mondo; per Emilio Vedova è un’identificazione con quello che ha sempre considerato un ‘compagno di strada’, il proprio ritratto fotografico perfettamente sovrapponibile al volto di Jacomo. Formidabilmente amato o detestato, da secoli Tintoretto divide esegeti e detrattori: esaltato dal genio romantico di Ruskin – “non sono mai stato così completamente annichilito di fronte a una mente umana come lo sono stato oggi, di fronte a Tintoretto” – e dalle penne di Goethe, Stendhal o Henry James, è l’interprete di una narrazione pittorica capace di mettere insieme “il disegno di Michel Angelo e ‘l colorito di Tiziano”, la formula che per molti contemporanei racchiudeva tutta intera l’arte del Cinquecento.
Museo Morandi. Catalogo generale
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 384
A più di vent’anni dalla sua ultima edizione, il Museo Morandi di Bologna presenta il nuovo Catalogo generale della propria collezione, completamente rinnovato nei contenuti e nell’impostazione grafica. Il volume intreccia saggi critici già consolidati con contributi inediti arricchiti da un nuovo apparato iconografico. Una bibliografia aggiornata e una ricca antologia critica completano questa pubblicazione. Ne nasce un’opera che restituisce con chiarezza e profondità la complessità dell’universo creativo di Giorgio Morandi, riconosciuto a livello internazionale come una delle personalità artistiche più significative del Novecento. Più che un semplice strumento di studio, questo catalogo si offre come un omaggio a un artista che ha fatto della pittura una forma di vita, capace di interrogare il tempo, l’arte e l’esistenza stessa, aprendo ancora oggi nuove prospettive di riflessione e di ricerca.
Oliviero Rainaldi. Seconda madre. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 80
La vita è dentro, nel tempo vano. È la curva immobile di una promessa perduta: la linea che solca la mano. Il tema essenziale narra dell’origine, è la maternità che pulsa nella pittura. L’uso del bianco e del nero traccia un linguaggio che affonda nelle radici oscure della memoria, dove il corpo si trasforma in simbolo e il gesto pittorico in atto di conoscenza e rivelazione. Con Seconda Madre, Oliviero Rainaldi costruisce un universo sospeso tra luce e mistero, dove la pittura diventa celebrazione e inquietudine. Le immagini, allora, custodiscono un senso primordiale che non si affida alle parole, ma a una visione pura ed evocativa, capace di suggerire la grande dimensione ancestrale: quella curva profonda che solca l’esistenza.
Francesco e frate lupo. L'arte racconta la leggenda dell'incontro
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 390
L’episodio del lupo di Gubbio, reso popolare dalla versione in volgare dei Fioretti di San Francesco della seconda metà del Trecento, è indubbiamente, nella biografia del santo di Assisi, uno dei più longevi e attuali: si riferisce al “santissimo miracolo che fece santo Francesco quando convertì il ferocissimo lupo d’Agobbio” che terrorizzava la città appenninica, ammansendolo, armato soltanto della propria fede, e trasformandolo, da fiera pericolosa e omicida, in animale amico, frate/fratello, accolto e accettato dalla popolazione. Sebbene tale episodio leggendario abbia goduto di grande successo e diffusione, con poca frequenza si incontra raffigurato in opere pittoriche che illustrano episodi della vita del Poverello di Assisi, ed è soltanto nei secoli XIX e XX che questo tema iconografico raggiunge una vasta fortuna. Il volume approfondisce, nei numerosi saggi, gli aspetti documentari, letterari, agiografici, storici, sociali, artistici e simbolici relativi a questo straordinario racconto, dando conto di dipinti, sculture, disegni, incisioni, ceramiche, illustrazioni che ne hanno diffuso la conoscenza nel mondo.
Eugene Berman. Modern classic. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 384
Finalmente l’opera di Eugene Berman trova casa. Oltre duecento tra dipinti, grafiche e fotografie raccontano l’intero arco creativo dell’artista. Dalle prime esperienze parigine ai contatti con la scena surrealista europea e americana, fino all’amore per il classico, coltivato a più riprese in Italia. Il volume mette in luce la poliedricità del talento di Eugene Berman: l’ampia selezione di dipinti è affiancata dalla documentazione della sua attività di scenografo per il teatro, di illustratore e di colto collezionista di antichità. Non mancano gli approfondimenti di contesto: l’appartenenza al gruppo dei neo-romantici e la partecipazione alla vivace scena visionaria e citazionista della Roma degli anni Cinquanta. Completano il quadro inediti contributi critici firmati dai principali studiosi dell’artista.
Habitus fidei. Le vesti delle Confraternite: un cammino fra arte, storia e fede. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume è dedicato al mondo delle confraternite, associazioni laicali attestate sin dal VII secolo, diffuse estesamente a partire dal Medioevo e ancora molto attive ai giorni nostri. Viene indagata in particolare la tradizione dell’abito confraternale, che offre una chiave d’accesso privilegiata per comprendere la natura, gli scopi e le attività di confratelli e consorelle. L’abito sottolinea la comunità fraterna dei membri, li accompagna nella penitenza, nello svolgimento delle opere di misericordia e nella celebrazione del culto pubblico, spesso tramite processioni che ancora oggi attraggono un pubblico molto numeroso di fedeli, curiosi e turisti.
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale-Photography between real and surreal
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 168
L’opera di Rodney Smith (1947-2016) è un invito a entrare in un mondo sospeso fra illusione e realtà. Lontano dalle convenzioni moderne della fotografia documentaria o realista, Smith ha forgiato un linguaggio unico al confine tra questi due mondi. Sublime e suprema, ogni sua immagine esercita una vera fascinazione su chi la contempla, in quanto luogo della polarità e della dualità, dell’enunciato e della sua contraddizione, del dritto e del rovescio. Rodney Smith non documenta il mondo, piuttosto lo trasforma, lo esalta. E solo la fotografia può restituire in un lampo, queste visioni insolite, queste pulsioni scopiche improvvise e folgoranti, quasi dovessero infrangere la barriera del suono.