fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana

Il cimitero di Monza. Arte monumentale

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il volume, voluto dall’Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza, costituisce la prima pubblicazione dedicata al Cimitero Urbano di Monza, per far meglio conoscere un luogo di memoria, di arte e di storia legato al suo territorio: un vero museo a cielo aperto che merita di essere tutelato e valorizzato. Progettato da Ulisse Stacchini, già architetto della Stazione Centrale di Milano, e inaugurato nel 1916, sebbene i lavori si siano protratti nel decennio successivo, esso ospita monumenti dai primi decenni del Novecento a oggi, insieme a quelli più antichi, di fine Ottocento, provenienti dal soppresso cimitero di San Gregorio. I saggi accolti in queste pagine ripercorrono il contesto storico e le vicende costruttive del cimitero, offrendo altresì una puntuale descrizione storico-artistica delle opere scultoree più rilevanti realizzate da illustri artisti come Luigi Crippa, Luigi Secchi, Ernesto Bazzaro, Eugenio Bajoni, Gerardo Bianchi, Giannino Castiglioni, Emilio Agnati, Silvio Monfrini, Ettore Cedraschi, Riccardo Pitter, Francesco Messina, Enrico Pancera, Francesco Somaini, Antonio Sant’Elia, Geminiano Cibau, Felice Guidotti, Michele Vedani e, dell’ISIA di Monza, Arcadio Pinton, Alfonso Bisesti ed Ermanno Pittigliani. Nel volume trovano spazio anche le storie di alcune personalità sepolte nel cimitero monzese, che raccontano uno spaccato di storia cittadina. Chiudono la pubblicazione due approfondimenti dedicati alle tradizioni funerarie antiche sia nel territorio monzese sia, con uno sguardo più ampio, nelle diverse culture del mondo.
18,00 17,10

Milano. Piazza Duomo prima del Duomo. La cattedrale di Santa Tecla perduta e ritrovata. Archeologia del complesso episcopale milanese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 896

Il volume ripercorre le vicende millenarie del complesso episcopale milanese prima che la piazza, con il Duomo, assumesse l'aspetto attuale e ne ricostruisce l'assetto antico grazie all'analisi di testimonianze archeologiche frutto di scavi condotti dal XIX al XXI secolo. Le cattedrali di Santa Tecla e di Santa Maria Maggiore, i battisteri di San Giovanni alle Fonti e di Santo Stefano alle Fonti, il sepolcreto medievale e la grande torre/campanile che si ergeva a nord del Duomo tornano a occupare, almeno virtualmente, i loro spazi originari. Ciò è stato possibile grazie al progetto «Piazza Duomo prima del Duomo» nato con l'obiettivo di valorizzare il ruolo svolto dagli scavi di Alberto de Capitani d'Arzago nel 1943 e da Mario Mirabella Roberti nel 1961-1963 e di restituire alla cittadinanza e alla comunità scientifica piena consapevolezza di cosa ha rappresentato nel tempo il grande spazio che tante persone, per lo più ignare, frequentano ogni giorno. Nel dicembre del 2009, a cent'anni dalla nascita dei due studiosi, la cattedra di Archeologia Medievale dell'Università Cattolica e la Veneranda Fabbrica del Duomo, d'intesa con l'allora Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, hanno organizzato un convegno con i primi risultati del progetto. Dopo oltre dieci anni, gli interventi di quelle giornate si sono arricchiti di più vari e approfonditi contributi corredati da un'ampia rassegna grafica e fotografica delle strutture e dei reperti. Nel supporto digitale sono contenute le relazioni degli scavi condotti tra il 1996 e il 2008-2009, le trascrizioni dei Giornali di scavo delle passate indagini e le immagini delle centinaia di reperti monetali ritrovati.
70,00 66,50

Paesaggio dopo paesaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il volume presenta le ricerche sul tema del paesaggio realizzate da sei artisti italiani mid-career – Andrea Botto, Claudio Gobbi, Stefano Graziani, Giovanni Hänninen, Sabrina Ragucci e Filippo Romano – in occasione dell’acquisizione di oltre 110 opere, esposte nella mostra Paesaggio dopo paesaggio. Accompagnati dal curatore Matteo Balduzzi, gli artisti sono protagonisti di un dialogo ideale con la collezione del Museo di Fotografia Contemporanea e di una riflessione ad ampio spettro sulle vicende del paesaggio nella fotografia italiana – in qualità di testimoni consapevoli e privilegiati – dall’opera dei maestri fino al lavoro delle più giovani generazioni.
22,00 20,90

Ursprung Origin Origine

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Fondato a Stoccolma nel 2010 da Johan Arrhov (1979) e Henrik Frick (1977), lo studio Arrhov Frick ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali ed è stato di recente selezionato per ridisegnare il nuovo Museo dell’architettura di Stoccolma. Dal 2021 Johan Arrhov è visiting professor presso l'Accademia di architettura di Mendrisio, in Svizzera: nei suoi atelier Arrhov affronta temi centrali nel dibattito architettonico contemporaneo come la necessità di costruire in modo semplice, rispettoso dell’ambiente, e la ricerca di un dialogo tra confort e bellezza nell’architettura. Frutto di questa continua ricerca e delle attività svolte con gli studenti in Accademia (tra cui l’allestimento di una mostra presso il Teatro dell’architettura di Mendrisio nel 2024), questo volume restituisce gli aspetti più rilevanti del lavoro di Arrhov e Frick, come l’attenzione per l’ambiente, la lettura dell’architettura come un processo sempre in mutamento e mai concluso e l’aspirazione a una semplicità nella costruzione come specchio di semplicità nella vita.
15,00 14,25

Ho fatto di tutto me la mia casa. Antologia di scritti illustri sulla Prioria del Vittoriale degli Italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Gabriele d’Annunzio ha sempre nutrito un grande amore nei confronti delle case che ha abitato: questo sentimento è particolarmente intenso per la sua ultima dimora, la Prioria, anima pulsante di quel complesso monumentale che è il Vittoriale. Il Comandante la arreda, infatti, con grande cura e particolare attenzione, trasformando gli ambienti secondo la sua visione interiore. All’indomani della sua morte, la Prioria viene chiusa e la possibilità di entrarci resta appannaggio di pochi. Nel maggio del 1975, alla presenza del ministro dei Beni culturali Giovanni Spadolini, la casa è nuovamente aperta al pubblico grazie a un percorso che si snoda lungo le sue stanze principali. A cinquant’anni dall’inaugurazione che ha riconsegnato ai visitatori uno dei luoghi che meglio consentono di osservare l’immagine intima di d’Annunzio, si è pensato di celebrare questo importante anniversario attraverso una raccolta di testi, scritti tra gli anni venti dello scorso secolo e oggi, che trattano della Prioria e di come sia espressione dell’eleganza e del gusto del Poeta. I brani sono una testimonianza fondamentale del modo con cui Gabriele d’Annunzio e il suo senso estetico sono stati percepiti sia mentre era in vita sia dopo. Da Ugo Ojetti a Orio Vergani, da Sibilla Aleramo a Raffaele Carrieri, da Emma Gramatica a Giovanni Spadolini, da Giorgio Manganelli ad Alberto Arbasino, il volume raccoglie le preziose testimonianze di coloro che hanno cercato di cogliere l’essenza di questo luogo così suggestivo.
25,00 23,75

Angela Simone. Emotional paper jewel 2004-2024. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 200

Angela Simone, graphic designer e artista, dal 2003 si dedica anima e corpo alla creazione di gioielli di carta dal linguaggio contemporaneo, divenendone presto una delle principali esponenti in Italia e di riconosciuta fama a livello internazionale. Meditazione interiore, filosofia del colore e della forma, sostenibilità e rispetto della Natura sono le parole chiave che in questo volume, curato dalla storica del gioiello Bianca Cappello e con i contributi di importanti artisti, intellettuali e imprenditori del mondo della carta, narrano gli Emotional Paper Jewelry di Angela Simone portando il lettore, lo specialista così come l’appassionato e il curioso, a percepire una nuova incantata visione delle possibilità espressive del cartoncino ondulato e della pasta di cellulosa. Testi di: Roberto Zanon, Cristina Balbiano, Luisa Canovi, Caterina Crepax, Daniele Papuli, Irene Ivoi, Stefania Portinari, François Bruzzo, Eugenia Gadaleta, Anty Pansera, Patrizia di Carrobio, Astrid Berens, Paulo Ribeiro, Thereza Pedrosa, Francesca Joppolo, Anna Bogoni, Emanuela Scanu.
32,00 30,40

IVECO 50 1975-2025

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 112

Cinquant’anni fa, in Italia, nasceva IVECO, frutto di un’idea audace ma semplice: unire alcune grandi eredità automobilistiche di tutta Europa per creare un’azienda unica e più forte. Nei cinque decenni successivi a quella decisione è emerso un marchio solido e potente, che oggi continua a plasmare il mondo del trasporto. Celebrare il 50° anniversario di IVECO significa rendere omaggio non solo a un marchio, ma a un viaggio, un viaggio segnato da innovazione radicale, partnership durature e dalla dedizione di migliaia di persone che hanno dato vita all’Iveco Group che oggi conosciamo. Questo libro cattura parte di quel viaggio straordinario in immagini e storie: istantanee di un progresso e una determinazione che definiscono ciò che il marchio è diventato.
30,00 28,50

La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica. Edizione critica del film

Andrea Mariani, Serena Bellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume propone un percorso attraverso la galassia dei frammenti di un film a lungo ritenuto perduto: La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica (1929), una delle opere più significative del cinema esplorativo italiano e un caso emblematico dell’uso del cinema nel contesto delle politiche coloniali. L’obiettivo è di offrire per la prima volta al lettore comune e a quello specialista una sua ricostruzione, un’edizione critica del film, e di svelare scena per scena le metodologie archivistiche e storico-critiche che hanno guidato il lungo lavoro di riordino dei suoi frammenti. Sebbene non manchino considerazioni sull’uso politico delle immagini, gli autori portano in primo piano la riflessione sulla storia materiale delle pellicole conservate, sulle ragioni del montaggio, sulle manipolazioni intervenute nel tempo e sull’aspetto originario di un’opera che è anche un cruciale documento storico. Il libro diventa allora l’occasione per riflettere sulla filologia del film come filosofia della visione, come prassi e disciplina fondamentale per gli storici (non solo del cinema) e di sorprendente attrattività per gli appassionati di cinema e fotografia. In ultimo, la Spedizione diviene metafora di un viaggio in un mondo di tecniche e pratiche produttive ormai lontano, che riprende vita attraverso la lettura delle tracce del lavoro e della gestualità di montatori, stampatori e cineoperatori rimaste impresse sulla materialità del cinema.
26,00 24,70

L'altro Picasso. Ritorno alle origini-L'autre Picasso. Retour aux origines

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 128

"L’altro Picasso. Ritorno alle origini" ci invita non soltanto a riscoprire le molteplici sfaccettature dell’universo creativo del maestro di Malaga, ma sottolinea la profonda influenza che le radici culturali, familiari e mediterranee hanno avuto sulla sua opera nel corso di tutta la vita. Il volume propone un percorso affascinante attraverso i legami esistenti fra le esperienze dell’infanzia, il costante dialogo con il passato e l’innovativo uso delle tecniche tradizionali, quali la ceramica, l’incisione e il design scenografico. Inoltre, gli approfondimenti legati alla poesia, le suggestioni sul suo rapporto con i fotografi suoi contemporanei e sulla ricezione della sua opera in Italia negli anni cinquanta concorrono a comporre un racconto unico che intreccia storia, arte e memoria, rivelando un Picasso intimo, un artista non solo innovativo e geniale, vissuto in una continua ricerca, ma anche profondamente consapevole delle proprie origini.
38,00 36,10

Giovanni Bellini. La lentezza del genio

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 352

“Uno dei grandi poeti d’Italia”: così Roberto Longhi definì Giovanni Bellini, indiscusso patriarca della moderna pittura veneziana ed europea. Della sua vicenda biografica e professionale si sa ancora troppo poco, tanto che se ne ignora perfino l’anno di nascita, anche se la sua carriera dovette probabilmente iniziare nei primi anni cinquanta del Quattrocento, per poi proseguire senza sosta fino alla morte, avvenuta nel novembre del 1516. La penuria di date certe e molte altre lacune oggettive rendono comunque sfuggente il percorso artistico di Giovanni, peraltro costellato di lavori sperimentali e non sempre coerenti tra loro, frutto di una ricerca lenta e costante, che talvolta sembra prendere pieghe inaspettate. Per tali motivi, la ricostruzione dell’attività di Bellini, e in particolare dei suoi inizi, resta impresa complicata e non risolta, che continua a dividere la critica. Questo volume si concentra appunto sui primi decenni del maestro e prova a gettare nuova luce sui tempi e sui modi in cui il fulgente astro belliniano sorse e maturò.
30,00 28,50

Abad architetti. Una storia a colori

Abad architetti. Una storia a colori

Daria Ricchi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 216

Dal 1995 lo studio Abad Architetti esplora l’architettura in tutte le sue scale, dall’oggetto al paesaggio, passando dal simbolo alla memoria, dal colore al gioco, radicando la propria ricerca progettuale nelle sfide della contemporaneità. Il cambiamento, seppur talvolta complesso e rischioso, è una necessità imprescindibile per rispondere alle urgenze di una società in continua trasformazione. Affrontare il cambiamento con responsabilità significa contribuire attivamente al miglioramento delle condizioni di vita attraverso un’azione collettiva consapevole. Osservare e comprendere i mutamenti con sensibilità permette di concepire il progetto non solo come espressione estetica, ma in primo luogo come atto etico. In questo contesto, la riqualificazione del paesaggio assume un ruolo centrale, intesa come processo riparativo degli errori del passato. Questo impegno si traduce in un’autentica vocazione civile, che oggi più che mai deve guidare la pratica professionale e il servizio alla comunità. L’architettura non è solo costruzione, ma anche narrazione e memoria. L’innovazione tecnologica e la sostenibilità diventano strumenti fondamentali per un approccio progettuale capace di coniugare estetica, funzione e rispetto per l’ambiente, motori di rigenerazione sociale e urbana.
28,00

Fausto Melotti. In leggerezza. Un omaggio a Italo Calvino-In lightness. Homage to Italo Calvino

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 168

Un legame di fili sottili e resistenti unisce le due menti, quella dello scrittore Italo Calvino (1923-1885) e quella dello scultore Fausto Melotti (1901-1986), affini per intento e per manifestazione. Ciò che li accomuna è certamente la leggerezza, la rapidità, l’esattezza, la visibilità, la molteplicità e la coerenza, parole scelte da Calvino per definire gli argomenti e i concetti delle lezioni che lo avrebbero dovuto impegnare ad Harvard. Parole che potrebbero, in realtà, anche definire e riassumere il lavoro di Melotti. Ambedue dotati, in maniera formidabile, della capacità di vivere lo spazio dell’ineffabile con una tale dimestichezza da renderlo, con un’acrobazia da funambolo, domestico e intellegibile.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.