fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eduardo Manuel Gil Martínez

I reparti ungheresi durante la Seconda Guerra Mondiale. Volume Vol. 1
19,90

I reparti ungheresi durante la Seconda Guerra Mondiale. Volume Vol. 2
19,90

Hungarian armoured units during the Second World War. Volume Vol. 1
19,90

Hungarian armoured units during the Second World War. Volume Vol. 2
19,90

Bautzen 1945. L'ultima vittoria del Terzo Reich

Bautzen 1945. L'ultima vittoria del Terzo Reich

Eduardo Manuel Gil Martínez

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2021

pagine: 100

L’ultima chiara vittoria tedesca nella seconda guerra mondiale, avvenuta negli ultimi giorni dell’aprile 1945 durante la difesa, la perdita e il successivo recupero della città sassone di Bautzen. In quell’occasione, quando ormai tutto era andato perso, i resti di unità tedesche un tempo potenti, come le divisioni Hermann Göring, Brandeburg o Grossdeutschland, inflissero una sconfitta totale alle orgogliose unità sovietiche-polacche, assai più corpose ed armate, che sostenevano l’avanzata rossa verso la capitale del Reich. Questo testo narra le vicende accadute in quella città, capitale dell’alta Lusazia poco a sud dalla capitale della Germania. L’alta efficienza del soldato tedesco, fece la differenza con uno stato reale di un esercito ormai in disfacimento e senza più carburante, mostrando come lo spirito combattivo sia stato mantenuto alto fino alla fine grazie alla possibilità concreta di fermare i sovietici, anche se solo per poche ore o giorni, nella loro travolgente avanzata per consentire l’evacuazione del maggior numero di tedeschi verso ovest.
19,00

Bautzen 945. The last victory of the third Reich

Bautzen 945. The last victory of the third Reich

Eduardo Manuel Gil Martínez

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2021

pagine: 100

19,00

Aeronautica nazionale repubblicana A.N.R. 1943-1945

Aeronautica nazionale repubblicana A.N.R. 1943-1945

Eduardo Manuel Gil Martínez

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2020

pagine: 100

In questo libro l’autore descrive al meglio l’organizzazione e la storia dell’Aeronautica Militare Italiana che dopo l’armistizio nel 1943 rimase sotto il comando di Benito Mussolini e alleato della Germania: l’Aeronautica Nazionale Repubblicana (A.N.R). Lo studio parte dal suo fondatore il tenente colonnello Ernesto Botto, con il ritorno di oltre 1.000 aerei italiani sequestrati dalla Luftwaffe dopo l’armistizio cui si aggiunsero poi molti aerei tedeschi come i Bf109. Gruppi di caccia, gruppi di bombardieri, trasporti, ecc. Capitoli tutti descritti in ordine cronologico per quanto riguarda la loro storia e operazioni dalla fine del 1943 ad aprile 1945. Diverse mappe a colori, foto di assi italiani e dei loro aerei. Otto profili molto dettagliati compongono il libro.
29,00

Breslau 1945: l'ultimo bastione del Reich

Eduardo Manuel Gil Martínez

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2020

pagine: 100

Nel 1944 Adolf Hitler ordinò la creazione di una linea difensiva basata su città fortezza (Festung) in grado di fermare il nemico e di servire come base poi per una controffensiva che ben pochi vedevano come fattibile. Breslau, nella Bassa Slesia, fu una delle città prescelte. Per la sua fortificazione furono costruiti anelli difensivi e bunker, l’artiglieria fu rinforzata e la popolazione civile militarizzata. Al momento dell’attacco sovietico la città venne subito circondata. Dal 13 Febbraio 1945 al 6 maggio 1945 il suo rifornimento poteva quindi provenire solo per via aerea ed era diretto da Berlino. Unità di paracadutisti giunsero sugli alianti, mentre a terra reggimenti come le SS “Besslein” respingevano il nemico ed eseguivano colpi di mano che costringevano i russi a difendersi. Breslau non fu conquistata: il suo comandante militare consegnò la città solo quando Berlino era già caduta e i combattimenti in Europa erano pressoché ovunque cessati. Durante l’assedio, le forze tedesche contarono oltre 6.000 morti e 23.000 feriti per difendere Breslau, mentre le perdite sovietiche furono oltre 60.000. I morti fra i civili furono pari a 80.000. Breslau era l’ultima grande...
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.