fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ela Filippone

Vincenzo Bianchini. Medico, scrittore, poeta e artista

Vincenzo Bianchini. Medico, scrittore, poeta e artista

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 264

"Majid Lashkari, che con grande cura e impegno si è dedicato a raccogliere voci e testimonianze che dessero luce alla vita e all'opera di Vincenzo Bianchini, si domanda nel Prologo di questo libro il perché in Iran si sia perduto il ricordo di questo medico-poeta-artista viterbese, che a quel Paese è legato indissolubilmente per scelte di vita, affetti familiari e attività professionali e artistiche. La stessa domanda dovremmo porcela anche noi: perché oggi in Italia o anche solo a Viterbo, sua città natale, nessuno, o quasi nessuno, ha mai sentito parlare di questo uomo dai multiformi interessi, dell'"Etrusco errante" che, al di fuori degli schemi convenzionali, ha vissuto la sua vita come "passaggio nella strada del mondo", disseminando questa strada di messaggi di amore verso gli esseri umani e verso la natura e di sgomento e preoccupazione per la condizione e il destino di questi e di quella, con una straordinaria unitarietà di linguaggio composito fatto di azioni, parole e immagini? È questa la ragione che ha spinto l'ISMEO a pubblicare l'edizione italiana dell'opera di Majid Lashkari, prima ancora che questa fosse pubblicata in lingua persiana e in lingua inglese. E che sia io a curare questa edizione non è un caso. Le ricerche per ricostruire la vita fuori dall'ordinario di Vincenzo Bianchini e renderla nota al pubblico nascono parallele e indipendenti in Iran e in Italia. In Iran, Majid Lashkari, spinto da curiosità ed entusiasmo, si mette all'opera per i motivi che lui stesso ci racconta nel Prologo. In Italia, a Viterbo, all'interno del corso di Storia del viaggio e dei viaggiatori in Medio Oriente, attivo presso il Dipartimento di Scienze umane, della comunicazione e del turismo dell'Università degli studi della Tuscia e da me tenuto, Vincenzo Bianchini è stato trattato più volte come autore di Acqua del diavolo, un appassionante libro di viaggio e di esperienze di pratica medica in Iran, pubblicato nel 1962. Dalle sue parole è scaturita la voglia di saperne di più. Le ricerche in rete e l'incontro con Paolo Bianchini, regista cinematografico e figlio di Vincenzo, hanno permesso un grande passo avanti nella difficile raccolta del materiale documentario per ri¬costruire l'esperienza umana vissuta in profondità da un uomo che ha agito in diverse aree del mondo (Europa, Asia, Africa) spinto da una concezione universalistica e spiritualistica dell'esistenza e alla continua ricerca di aree desolate e difficili, dove prendersi cura e restituire dignità ad una umanità emarginata e priva di voce propria." (dall'introduzione di Ela Filippone)
65,00

Raccontare i luoghi e la vita degli altri. Viaggiatori e viaggiatrici per le strade del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2023

pagine: 372

Il viaggio rappresenta un pilastro fondamentale dell’esperienza umana e un ambito di studio cruciale per le discipline umanistiche. Questo volume si propone di esplorare i risultati emersi da un convegno interdisciplinare che ha affrontato il tema del viaggiare, sia nello spazio che nel tempo, considerandoli come strumenti di analisi privilegiati per comprendere le varie società e culture che interagiscono tra loro. L’approccio adottato è caratterizzato da un atteggiamento aperto e dialettico, il quale mette in luce la complessità degli incontri tra individui appartenenti a mondi differenti, delineando così un quadro del viaggio che si configura sempre come un confronto con l’alterità.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.