fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eleonora Sparano

Quaderni di comunità. Persone, educazione e welfare nella società 5.0. Volume Vol. 2

Quaderni di comunità. Persone, educazione e welfare nella società 5.0. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2024

pagine: 288

La call “Orientamento al futuro” mette al centro dell’attenzione un tema chiave nell’attuale contesto storico e sociale, contraddistinto da complessità e cambiamenti epocali. Il tema ha una valenza poliedrica e coinvolge diversi livelli istituzionali, culturali, sociali ed economici. La ricchezza e varietà dei contributi presenti rafforza la dimensione dell’orientamento come strategia educativa per la formazione delle nuove generazioni, che hanno necessità di credere nel futuro, di guardare avanti con fiducia e di resistere alle difficoltà, con la forza necessaria per affrontare le sfide. Centrale, a tal proposito, è un nuovo modello di formazione per operatori e professionisti, che sappiano guardare al futuro con spirito di apertura e accoglienza, e “orientare” i giovani e i meno giovani. Il paper si offre, perciò, come un’opportunità e una risorsa a tutti gli stakeholders, per determinare le prossime scelte strategiche.
25,00

Quaderni di comunità. Persone, educazione e welfare nella società 5.0. Volume Vol. 1

Quaderni di comunità. Persone, educazione e welfare nella società 5.0. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2024

pagine: 344

La special issue dal titolo “La reputazione nell’era digitale. Rappresentazioni e pratiche del sé tra capitale sociale e bene relazionale” del presente numero di Quaderni di Comunità pone l’attenzione sugli studi e sulle ricerche, di carattere teorico ed empirico, a livello micro, meso e macro, condotti sulla web reputation, con lo scopo di approfondire gli impatti della cultura digitale e dei social media sui processi di costruzione identitaria e di produzione del sé tramite l’interconnessione nella rete. I contributi delle autrici e degli autori del presente numero evidenziano l’influenza esercitata dalla digitalizzazione della cultura sulla realizzazione della reputazione online, attraverso studi di caso ed esperienze di indagine empirica, basate sull’ascolto della rete. Il lavoro, complessivamente, si pone nell’ambito della Media Education, grazie alla presenza di riflessioni in merito agli impatti del capitale sociale, culturale e digitale delle agenzie di socializzazione nello sviluppo di percorsi di educazione mediale all’interno dei contesti educativi, formali e informali, tesi a rendere noti i rischi dovuti all’uso improprio del digitale.
25,00

25,00 23,75

L'appetito sociale. Il cibo come desiderio di riscatto nel linguaggio cinematografico di Pier Paolo Pasolini. Il caso di «Mamma Roma»

Eleonora Sparano

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2018

pagine: 310

L’anno 2018 è stato proclamato Anno nazionale del cibo italiano. Ciononostante mostra enormi squilibri e contraddizioni, soprattutto in riferimento a tematiche come il cibo e la povertà. Il testo compie una disamina dei modelli nutrizionali che si sono storicamente affermati e analizza il rapporto tra il cibo e la cultura partendo da una prospettiva filosofica e passando attraverso la lettura di alcune operette letterarie, con lo scopo di porre l’accento sul cibo come ‘fattore identitario’. Luogo di elezione per la parte empirica è il cinema, da sempre spazio di raccolta e di espressione enfatica dei sogni che animano l’immaginario collettivo. La centralità delle immagini è cruciale nello studio dei paradossi tipici dell’epoca attuale, tra i quali spicca la ‘cibomania contemporanea’. Il cinema è un ambito privilegiato per le analisi dei mutamenti intercorsi nella società.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.