fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisa Talentino

Brevi lezioni di meraviglia. Elogio della natura per genitori e figli

Rachel Carson

Libro: Libro rilegato

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Apparso per la prima volta nel 1956, sulla rivista “Woman’s Home Companion”, e poi pubblicato da Harper nel 1965, “Brevi lezioni di meraviglia è un piccolo gioiello senza tempo” – finora inedito in Italia – firmato da Rachel Carson, biologa marina, madre del movimento ambientalista, che nel 1962 con Primavera silenziosa rivelò al mondo intero i pericoli derivanti dall’uso dei pesticidi e dei fertilizzanti. Nel 1955, Carson iniziò a lavorare a questo breve saggio considerandolo, fin da subito, uno dei progetti più importanti della sua vita, poi rimasto, purtroppo, incompiuto. “Brevi lezioni di meraviglia” è il racconto intimo delle escursioni fatte in compagnia del giovane nipote di tre anni Roger, che quell’estate le aveva fatto visita nella sua casa nel Maine. Insieme, avevano passeggiato lungo la costa rocciosa, attraversato foreste fitte e campi aperti, osservando la fauna selvatica, le piante, il chiaro di luna, le nuvole temporalesche e ascoltando la “musica viva” degli insetti nel sottobosco. In queste pagine, Carson cattura l’essenza dell’universo pieno di meraviglia dei bambini, risvegliando in noi quell’antico desiderio di comunione con il mondo vivente. Rammentando come il suo occhio ricettivo alle bellezze della natura si fosse affinato in compagnia della madre durante l’infanzia, Carson ci spiega che un bambino ha bisogno di almeno un adulto con cui vivere questo tipo di esperienze, purché l’adulto adotti l’atteggiamento del bambino. La natura, del resto, è un’arena piena di gioie da condividere e nell’avventura della scoperta ci rende tutti uguali. Con una nota di Lella Costa.
15,00 14,25

Sebben che siamo fumne... Storie di donne piemontesi

Libro: Libro in brossura

editore: Savej

anno edizione: 2023

pagine: 176

Molte sono le donne piemontesi che, nella loro dimensione individuale o in quella collettiva, hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi sul lungo percorso dell’emancipazione. Letterate, artiste, imprenditrici, operaie, partigiane, mondine… in queste nove storie scopriamo il coraggio e la forza dell’“anello forte”, a cui ispirarci ogni giorno.
14,00 13,30

Quando il mondo era tutto azzurro

Sara Gamberini

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2020

pagine: 48

Mia è una bambina maga. Da cosa si capisce? Dal fatto che vede le cose che non ci sono. O meglio, le cose ci sono, ma non si vedono. Per esempio i gallini rossi, spiriti matti e minuscolissimi che saltano e corrono in preda all'amore. Mia conosce anche il mago dei maghi: Ki che non vola, non fa sparire gli oggetti, non attraversa i muri, non indossa cilindri, ma fa gli incantesimi del bosco. Per esempio trasmettere la gentilezza in silenzio o mantenere ogni promessa. Le parole di Sara Gamberini accompagnate dalle immagini di Elisa Talentino per un racconto pieno di incanto. Età di lettura: da 5 anni.
20,00 19,00

Il tramonto birmano. La mia vita da princessa shan

Inge Sargent

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2016

pagine: 283

Inge Sargent scrive un'autobiografia che celebra la forza dell'amore e l'impegno politico. L'ultima principessa dello Stato shan di Hsipaw accompagna il lettore in Birmania con i suoi occhi di giovane austriaca cresciuta durante il nazismo e profondamente innamorata di un giovane straniero, l'ingegnere minerario Sao Kya Seng. Si erano incontrati negli Stati Uniti, dove entrambi studiavano e dove si sposeranno. È all'approdo del piroscafo a Rangoon con un popolo in festa che Inge scopre che Sao Kya Seng è un principe regnante. Inge è impreparata a tutto ma è curiosa, coraggiosa, forte d'animo. Come Aung San Suu Kyi, è una donna che attraversa più mondi e costruisce un ponte tra la nostra cultura e l'Asia. A Hsipaw, alla prova di un mondo ancora feudale, i due giovani si rivelano per quello che sono: innovatori radicali, sostenuti dalla forza degli ideali e di un grande sentimento. Per attuare la rivoluzione sociale necessaria a passare da feudalesimo a democrazia si dedicheranno totalmente al miglioramento della vita del loro popolo. Finché il sogno di cambiamento non viene interrotto dal colpo di stato militare del 1962 che porterà la Birmania a chiudersi al resto del mondo per cinquant'anni. Quel giorno il principe scompare e insieme tutta la loro vita, il loro progetto sociale.
18,00 17,10

Metamorphosis

Metamorphosis

Elisa Talentino, Mariagiorgia Ulbar

Libro: Copertina rigida

editore: La Grande Illusion

anno edizione: 2016

pagine: 56

Metamorphosis' è la raccolta delle dodici illustrazioni accompagnate dalle poesie di Mariagiorgia Ulbar che la torinese Elisa Talentino ha realizzate al suo rientro da una residenza artistica a Berlino promossa dal Goethe-Institut Turin. Un diario di viaggio per immagini "au retour" nella storia e nella tradizione artistica della capitale tedesca, arricchito da un inserto di appunti e disegni preparatori a matita e all'acquerello, in rosso e in nero, su carta color cipria. Questo libro, curato da Hamelin e impaginato da Paolo Berra, è il gemello di Creaturine, la raccolta delle caricaturali ed ironiche "impressioni" su Torino della berlinese Nadia Budde: "invitate ad esplorare due capitali straniere e a ricercarne un'anima da raccontare, Nadia Budde e Elisa Talentino hanno creato due ritratti in dodici illustrazioni (e molti appunti). Le due città appaiono intense o comiche, composte o disordinate, abitate o personificate. Gli sguardi entusiasti della scoperta si mescolano agli elementi che caratterizzano i luoghi incontrati: strade, parchi, persone, animali, leggende, atmosfere, sassi, rifiuti, piante, architetture, stereotipi culturali, disegni, segreti" (Hamelin).
20,00

Dandelion

Dandelion

Elisa Talentino

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2018

pagine: 80

Nel 2016 Elisa Talentino trascorre un mese tra il dipartimento delle Hautes-Alpes e la provincia di Cuneo, immergendosi nella cultura occitana tra villaggi e valli al confine tra Italia e Francia. Le antiche danze di quei luoghi diventano l'oggetto della sua ricerca che porta nel 2017 alla realizzazione dell'animazione Dandelion. L'artista dipinge ad acquarello oltre mille tavole, per dar vita a due ballerini che come in un rituale di corteggiamento, si avvicinano, si allontanano e si sfiorano sulle note di una bourrée scritta appositamente da Julia Kent e ispirata alla musica tradizionale occitana. Tra i due corpi danzanti solo un fiore semplice e comune: il tarassaco o dente di leone (in inglese Dandelion derivante dal francese Dent-de-lion); la tradizione popolare vuole che spargendo i semi di questa pianta, contenuti in un soffione, si possa realizzare un desiderio d'amore. Un'animazione suggestiva e poetica, che colpisce La Fabbrica dei Suoni e Espaci Occitan, i quali intraprendono l'installazione della mostra Tempo di bourrée. Alcuni disegni realizzati per l'animazione sono stati raccolti in questo catalogo, curato da Melania Gazzotti e impreziosito da un esclusivo cadeau.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.