Libri di Elizabeth A. Johnson
Colei che è. Il mistero di Dio nel discorso teologico femminista
Elizabeth A. Johnson
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2024
pagine: 576
Nella cultura ebraico-cristiana, Dio è solitamente pensato e descritto come maschio. Anche il mistero della Trinità viene espresso con termini maschili: Padre, Figlio, Spirito Santo. È giusto usare questo linguaggio? Esistono altre opzioni? In questo libro la teologa cattolica Elizabeth A. Jhonson affronta in modo sistematico e approfondito tali domande. Al termine di un importante percorso di analisi, conclude che «occorre sfilarsi di dosso il burka del linguaggio esclusivamente maschile per dire l’Uno e il Santo, se si vuole ottenere una nuova visione del mistero d’Amore». Il libro, tradotto nelle principali lingue internazionali, viene ripubblicato a distanza di 25 anni dalla prima edizione italiana, con una nuova Prefazione dell’autrice e una Postfazione riguardante la ricezione, a livello mondiale, di questo lavoro pionieristico che ha stabilito un nuovo standard nel rapporto fra teologia femminista e teologia classica. «Lo studio di Elizabeth Johnson è semplicemente superbo. La chiarezza delle sue riflessioni porta la teologia femminista a un nuovo livello di profondità. Ogni studente o studentessa di teologia deve leggere questa ricerca brillante e creativa» (Anne Carr).
Il creato e la croce. La misericordia di Dio per un pianeta in pericolo-Creation and the cross. The mercy of God for a planet in peril
Elizabeth A. Johnson
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 320
«Il nostro pianeta è alle porte e bussa». Come comprendere la redenzione cosmica, oggi, in un'epoca di devastazione ecologica incalzante? Mettendo in campo il suo approccio creativo alla teologia, Elizabeth Johnson risponde al bruciante quesito estendendo a tutti gli esseri creati la fede cristiana nella salvezza (finora pensata per i soli esseri umani). Questo la costringe, però, ad affrontare una sfida quasi insormontabile: superare la visione della morte di Gesù come “espiazione del peccato” (dell'uomo) verso una prospettiva che includa il mondo naturale come destinatario dell'amore di Dio. Sviluppando la propria argomentazione sotto forma di dialogo, Johnson – una delle rappresentanti più qualificate della teologia cattolica statunitense – adotta una visione alternativa, saldamente fondata sulla Scrittura e radicata negli insegnamenti di Gesù e della prima chiesa. Il suo pensiero dell'accompagnamento divino da un lato enfatizza l'amore e la misericordia di Dio e, dall'altro, aiuta a rispondere alle sfide di un pianeta in pericolo.
Vera nostra sorella. Una teologia di Maria nella comunione dei santi
Elizabeth A. Johnson
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 640
Miriam di Nazaret, una donna ebrea del primo secolo, madre di Gesù, proclamata nella fede Theotókos, genitrice di Dio, è la figura religiosa femminile più celebrata nella tradizione cristiana. Il libro di Elizabeth Johnson, il cui titolo riprende un’espressione di Paolo VI, benché attinga alla storia della dottrina e della devozione mariana, non è un’opera di teologia dottrinale in senso tradizionale, ma in modo nuovo presenta Maria nella grande nube dei testimoni che circonda la comunità dei discepoli, e dà un’interpretazione di Maria teologicamente solida, spiritualmente corroborante, eticamente provocatoria, socialmente liberante, ecumenicamente feconda. Questa presentazione ci porta a riscoprire Maria nella sua concretezza storica: una donna che ha lottato, il cui cammino è stato un pellegrinaggio di fede, con i suoi momenti di oscurità. La figura di Maria può diventare così fonte di benedizione, per la vita delle donne, in termini sia religiosi sia politici.
Alla ricerca del Dio vivente
Elizabeth A. Johnson
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2012
pagine: 320
Qual è il Dio vivente? Per Elizabeth Johnson è quello che si illumina di un nuovo significato ed è capace di accendere nuovi aneliti di fede nei diversi contesti della vita contemporanea. Ma soprattutto è un Dio degli umili, intravisto dagli oppressi nella sofferenza e nella miseria. "A partire dalla metà del xx secolo", scrive l'autrice, "si è assistito a un rigoglioso rinnovamento delle intuizioni su Dio. In tutto il mondo, gruppi diversi di cristiani, spinti da particolari congiunture storiche, hanno colto aspetti del Dio vivente da angolature nuove e inaspettate". Johnson ci accompagna così in un viaggio intenso attraverso le teologie più contestate: scopriamo che c'è una teologia dei latinos e dei neri, delle donne, di chi lotta per la liberazione, di chi dialoga con le altre religioni e con la scienza, e persino una teologia "ecologica". Questo saggio che incrocia la riflessione teologica con gli studi post-coloniali e il femminismo, la teoria sociale, la ricerca storica e la lotta per la liberazione, proponendo anche una nuova interpretazione della Trinità, ha scosso l'opinione pubblica mondiale e ha portato alla condanna di suor Elizabeth da parte dei vescovi degli USA.
Colei che è. Il mistero di Dio nel discorso teologico femminista
Elizabeth A. Johnson
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 560
Quest’opera della teologa cattolica Elizabeth Johnson affronta per la prima volta in modo sistematico e radicale, l’arduo problema del discorso su Dio in linguaggio inclusivo, nel vasto contesto del dibattito teologico contemporaneo.