fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuela Sesti

Fotografe! Dagli archivi Alinari a oggi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 253

Fotografe! rappresenta un ambizioso progetto che ha per assolute protagoniste le autrici, le fotografe di ieri e di oggi. Il catalogo è completo e fedele testimone della mostra, che ha per sedi Villa Bardini e Forte di Belvedere, in cui si mettono in dialogo opere originali degli Archivi Alinari con produzioni contemporanee. La ricerca negli Archivi Alinari arriva a creare un percorso che dalla fotografia delle origini attraversa il Novecento e arriva ai nostri giorni, affiancando i primi procedimenti fotografici alle sperimentazioni contemporanee. Emerge la centralità di alcune personalità – spesso sottostimate – nello sviluppo della ricerca fotografica sin dai suoi albori, mentre la presenza delle autrici contemporanee costituisce un ulteriore momento di riflessione che investe le pratiche artistiche odierne, a partire dal rapporto con il passato e con la memoria. In mostra vintage prints, album e negativi, opere originali di oltre quaranta fotografe, in molti casi inedite, a partire da quelle delle prime dagherrotipiste degli anni ’40 dell’Ottocento, come la francese Bernardine Caroline Théodora Hirza Lejeune (Parigi 1824-1895). Le stampe originali di Julia Margaret Cameron, Dorothea Lange, Margaret Bourke-White, Lucia Moholy, Maria Mulas, Ketty La Rocca, Lisetta Carmi, Diane Arbus, Bettina Rheims. Opere che hanno fatto la storia della fotografia e che vengono fatte dialogare con le produzioni delle autrici italiane Eleonora Agostini, Arianna Arcara, Federica Belli, Marina Caneve, Francesca Catastini, Myriam Meloni, Giulia Parlato, Roselena Ramistella, Sofia Uslenghi, Alba Zari, rappresentanti della più giovane generazione, nata dopo il 1980.
39,00 37,05

Lo studio Villani di Bologna. Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo tra industria, arte e storia

Vera Zamagni, Tito Menzani, Sara Romanò, Emanuela Sesti

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2014

pagine: 160

A cento anni esatti dall'inizio dell'attività dello Studio Villani questo volume ne ricorda e ne celebra la grande qualità professionale. Per oltre mezzo secolo, le fotografie Villani immortalarono una pluralità di soggetti: donne e uomini famosi o sconosciuti, opere d'arte e architettoniche, squarci di vita cittadina, interni ed esterni di stabilimenti produttivi. È proprio la committenza industriale a contribuire a collocare i Villani tra i principali professionisti italiani del Novecento, specializzati in scatti di imprese e in grado di dare conto in maniera originale, dinamica ed efficace dell'operosità della fabbrica e delle innovazioni in essa contenute. E così tanti stabilimenti bolognesi e italiani in genere, vengono fotografati e posti all'attenzione di una platea più ampia, per volontà di committenti che desiderano dare al proprio marchio e ai propri prodotti una dimensione pubblica e molto spesso accattivante. A distanza di anni, la riproposizione di una selezione accurata e ragionata di queste immagini ci riconsegna una visione edulcorata - ma non per questo squalificante - della società tra le due guerre e del miracolo economico. Accanto a questa immagini "costruite" si ritrova, quasi come un controcanto, la naturalezza che esula dalle pose artificiali e che si nutre, invece, dell'occasionalità che comunque circondava il mestiere di fotografo.
16,00 15,20

Stars on stage. Divi e miti nelle immagini di Sam Shaw e Larry Shaw. Ediz. italiana e inglese

Stars on stage. Divi e miti nelle immagini di Sam Shaw e Larry Shaw. Ediz. italiana e inglese

Emanuela Sesti

Libro: Libro rilegato

editore: Fratelli Alinari Fondazione

anno edizione: 2010

pagine: 64

I divi del cinema e dello spettacolo fotografati da Sam Shaw e Larry Shaw raccontano l'atmosfera del tempo, il modo di vivere e di lavorare della società americana degli anni sessanta, dove le stars, al di fuori del set, vivono la quotidianità come un backstage. Gli sfondi dei set cinematografici si confondono con le vedute di strada o con l'intimità di casa dove il divo viene ripreso quasi inconsapevole, tra le comparse del film o in città tra i passanti o tra oggetti familiari. Il cinema crea i miti, la fotografia li fissa. E se il regista è il piccolo dio che sa governare il caos del set, il fotografo di scena diventa il cantore dell'Olimpo, l'artista di corte che disvela i lati segreti delle star. Sam e Larry Shaw, padre e figlio, hanno testimoniato con i loro scatti la grandezza di Hollywood e i fuochi d'artificio di Cinecittà. Da Marilyn alle nostrane e procaci Lollo e Sophia, dal nevrotico Woody all'intensissimo Paul Newman, fino alle immagini mitiche di Marlon in canotta, passando per Marcello e Vittorio, Romy e Ingrid e tanti e tante altre. Li e le chiamiamo per nome, come fossero amici.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.