Libri di Emanuele Drago
Memorie senza mare
Emanuele Drago
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 108
Un romanzo amaro ed emozionante, la storia di una generazione, di una partenza e di un ritorno, sullo sfondo di quella che fu la splendida costa levantina di Palermo, progressivamente martoriata dalla speculazione edilizia durante gli anni del Sacco. Le vite di Greta e Marisol si incontrano e si intrecciano con quelle di Leo Bonanni, un giovane meridionale trasferitosi al nord, la cui infanzia è stata scandita da un profondo rapporto col mare. Lo stesso mare a cui erano legati anche il padre e il nonno e che, nella Palermo postbellica incamminatasi verso la dolorosa china degli anni più bui della sua storia, andava lentamente morendo.Un viaggio nella Memoria, una vera e propria opera di scomposizione e ricomposizione di vicende storiche che porterà a fare i conti, oltre che col proprio passato, anche con gli effetti prodotti dalla distanza dalle proprie radici. Solo tornando sui propri passi si può guardare con occhi diversi alle proprie origini, e sebbene ogni passato porti con sé conflitti interiori e sofferenza, finisce sempre per riaffiorare nel presente.
Il canto di Karol
Emanuele Drago
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 112
Da Alessandro Manzoni in giù, molti scrittori hanno sfruttato l'antico artificio letterario del manoscritto ritrovato per caso, grazie al quale la narrazione si dispiega. Nel "Canto di Karol" siamo in presenza di un'autobiografia dattiloscritta, rinvenuta in un cassetto, tanto coinvolgente da diventare fulcro per la caratterizzazione dei due protagonisti principali, Aurelio e Gabriele, l'Uomo-che-scrive e l'Uomo-che-legge, le cui storie finiscono per intrecciarsi, insieme a quelle di altri personaggi non secondari, attraverso una serie di coincidenze misteriose e di riflessioni parallele che coprono arditamente un arco temporale di oltre 150 anni, dalla spedizione garibaldina in Polonia del 1863 e dalla ben più recente guerra etnica in Bosnia fino ai nostri giorni. Ma il vero protagonista del romanzo è il mistero. A partire dallo sguardo penetrante di un bambino ritratto su una tela, che diviene pensiero ossessivo e oggetto assillante di ricerca da parte di più personaggi variamente coinvolti, e poi attraverso una successione serrata di suggestioni che collegano le diverse esperienze. Prefazione di Biagio Balistreri.
Palermo in un romanzo
Emanuele Drago
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 480
"Palermo come non l'hai mai conosciuta e come altrimenti non la conosceresti". Con queste parole Emanuele Drago usa descrivere sinteticamente il contenuto del libro "Palermo in un romanzo". Come afferma Pasquale Hamel nella Prefazione, "non una storia come tante ma un originale e colto viaggio letterario, che ci offre la opportunità di conoscere i mille volti della città". E i mille volti non sono soltanto quelli dei monumenti, delle chiese, dei palazzi, delle ville pubbliche e private, delle piazze, delle strade e dei vicoli di cui Palermo è ricca, ma anche quelli delle figure storiche e delle persone comuni che l'hanno abitata, vissuta e trasformata nel tempo, lasciandovi spesso un segno indelebile. Segni che il protagonista, Andrea, io narrante del romanzo, sotto la guida dell'altro protagonista, Emilio, suo accompagnatore e mentore accorto e competente, ricerca con attenzione, ma anche con divertimento, in un rincorrersi di immagini, di aneddoti, di Storia e di storie che rendono vivo e affascinante il racconto.