fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emiliano Morrone

Occhiu alla sanità. Un'inchiesta esplosiva: Europa e commissariamento della Calabria, l'imbroglio del riparto e la fine del sistema pubblico

Emiliano Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Falco M.

anno edizione: 2025

pagine: 224

Da 15 anni la sanità calabrese è intrappolata in un commissariamento senza fine, tra ospedali chiusi, personale carente, servizi ridotti e una migrazione sanitaria che supera i 300 milioni di euro all’anno. Con rigore giornalistico e dati inediti, questo libro ricostruisce la storia di un sistema messo in ginocchio da scelte europee e nazionali che hanno imposto vincoli di bilancio insostenibili. L’autore mostra come le politiche monetarie e di bilancio dell’Unione europea siano all’origine delle misure di contenimento della spesa pubblica, quindi del Piano di rientro e del relativo commissariamento.
18,00

La società sparente

La società sparente

Emiliano Morrone, F. Saverio Alessio

Libro

editore: Neftasia

anno edizione: 2007

pagine: 268

La società sparente è il racconto di una fuga dalla terra d'origine. Dolorosa, necessaria. È un'indagine sul binomio politica-'ndrangheta come causa della nuova e tragica emigrazione dalla Calabria. Nasce dall'esperienza sul campo di Emiliano Morrone e Francesco Saverio Alessio; un impegno per l'emancipazione della Calabria, avviato con la realizzazione del sito emigrati.it e del giornale «la Voce di Fiore», oltre che con la creazione, nel 2005, del movimento «Vattimo per la città». Quasi una missione, intrapresa al prezzo di minacce di morte, persecuzioni ed emarginazione che hanno costretto gli autori a fuggire. Questo lavoro propone una rilettura dell'emigrazione calabrese e meridionale. L'emigrazione produce il vuoto politico: la società calabrese sta sparendo. La 'ndrangheta impone la sua legge nella gestione dei rapporti fra Stato e cittadino. L'«onorata società», in stretto legame con la politica, domina ovunque. Morrone e Alessio rendono ragione della sua espansione non solo come struttura, «la struttura criminale più potente al mondo», come l'hanno definita i giudici Luigi De Magistris e Nicola Gratteri, ma come forma mentis propria del calabrese. I morti reclamano giustizia. Francesco Fortugno, Federica Monteleone, Gianluca Congiusta, Antonio Silletta. Oltre a quelli celebri, cui tocca l'onore della comparsa in televisione, ce ne sono innumerevoli altri. "La società sparente" documenta irregolarità, indagati e reati eccellenti della Calabria, terra di nessuno.
15,00

La società sparente

Emiliano Morrone, Alessio F. Saverio

Libro

editore: Neftasia

anno edizione: 2007

pagine: 304

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.