Libri di Ennio Perlini
Il grande albero dello spirito del mondo. Testi sacri a confronto con la modernità
Ennio Perlini
Libro: Libro in brossura
editore: Theta
anno edizione: 2022
In questo racconto che ha per tema lo studio critico delle tre principali religioni monoteiste, il lettore non vede più personaggi come i Profeti nel modo in cui li descrivono le Sacre Scritture, irrigiditi nei loro precetti. Li vive. L'autore immagina, come in un sogno, di vederli vicini, capire i loro pensieri, i loro dubbi. Li vede accostarsi a uomini famosi della nostra epoca, ascoltare le loro opinioni, a volte parlarci. Interprete principale del racconto è un Angelo. Lui, posto in cima al tronco di un grande albero, esprime pareri sulle azioni dei Profeti in questione e dei loro successori, giudicandole poi con fiori e frutti fatti nascere su tre rami dell'albero. Suo scopo sarà quello di individuare, in base all'abbondanza della fioritura ottenuta da ognuno, un primato: quello della civiltà, da loro creata e sviluppata nei secoli, che più si è distinta sulle altre per grandezza.
L'enigma di Beatrice. Brani della Divina Commedia e dell'Eneide recitati e commentati nell'intreccio con un romanzo medioevale
Ennio Perlini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 272
La Divina Commedia di Dante è, a detta di tutti i critici, la più grande opera di epica poetica esistente. Ma allora, molti si chiedono, perché non viene mai rappresentata a teatro? Il motivo è semplice: perché contiene termini di non immediata comprensione ai più, essendo scritti nel primo volgare italiano. Ecco allora la novità di questo libro: un Carro dei Tespi, come ce ne erano tanti nel medioevo, con attori che interpretano ognuno una figura dantesca. Le più note delle tre Cantiche. C'è una voce nascosta che, a tratti brevi, spiega il contenuto dei versi, senza disturbare la linearità dello spettacolo. Poi erompe il recitativo. Terminata la rappresentazione gli attori non diventano "anime spente". Ecco l'altra novità del romanzo: essi hanno la loro vita, indipendentemente dal lavoro teatrale. A volte sentimentale, a volte burrascosa. Chi risolverà l'enigma che nasconde il nome dell'uccisore di Beatrice? Sarà interessante seguirne gli sviluppi fino alla fine del romanzo. Tutto si svolge in un castello, quello di Poppi, nel Casentino, con ambientazione inizio 1400.