fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Badellino

I templari

Enrico Badellino

Libro

editore: Xenia

anno edizione: 1999

pagine: 128

7,50 7,13

Re Artù

Enrico Badellino

Libro

editore: Xenia

anno edizione: 1999

pagine: 128

7,50 7,13

Bulli di carta. La scuola della cattiveria in cento anni di storia

Bulli di carta. La scuola della cattiveria in cento anni di storia

Enrico Badellino, Francesco Benincasa

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2010

pagine: VI-230

Bulli e bullismo. Dalla realtà alla letteratura, andata e ritorno. Partendo da articoli di cronaca dell'immediata contemporaneità, una carrellata di personaggi letterari e cinematografici ci avvicina, in modo serio e divertente insieme, al fenomeno del bullismo nei suoi diversi aspetti e significati, nella sua evoluzione storica e sociale, nella sua trascrizione artistica capace di coglierne le più urgenti caratteristiche, psicologiche, sociologiche e morali... Da Charles Dickens a Stephen King, dal perfido Franti deamicisiano ai "ragazzi di vita" di Pasolini, si giunge a figure odierne nelle quali i tratti inequivocabili del bullismo modernamente inteso s'intrecciano a derive puramente delinquenziali o si prestano a inquietanti contaminazioni politiche d'ispirazione nazifascista. Il volume, concepito in forma antologica, presenta una serie di brani accompagnati dal commento a cura di Enrico Badellino. Nella Postfazione, il neuropsichiatra Francesco Benincasa delinea, sulla base dei molteplici spunti offerti dai rimandi letterari, una sintesi e una interpretazione degli aspetti e delle implicazioni del fenomeno del bullismo giovanile nella società contemporanea.
13,50

Dizionario delle morti celebri

Dizionario delle morti celebri

Enrico Badellino

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2004

pagine: XIII-189

Un dizionario biografico che parte dalla fine: le vite di personaggi celebri e meno celebri della storia, delle arti, della politica rivisitate a partire dalle loro morti. Inizio e fine si mescolano nei modi più accidentali dando vita a fulminanti biografie. Si muore a caso, oppure in base a un disegno imperscrutabile? Forse ogni uomo inventa da sé la propria morte, intessendo senza saperlo, la rete che lo strangolerà nel momento nel trapasso o è forse la morte a «inventare» la fine di ciascuno? Un libro che parte dalla morte per parlare in effetti della vita, della sua infinita mutevolezza, della sua perfida crudeltà come del suo senso di pietà, del suo profondo mistero.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.