fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Zanette

Una e centomila. La Comune di Parigi del 1871

Enrico Zanette

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2022

pagine: 180

Nel centocinquantesimo anniversario della Comune di Parigi, questo libro ne ripercorre la vicenda con una sintesi storica rapida e originale. Dopo aver esaminato le vicende che portarono all’insurrezione il volume ne segue dettagliatamente gli sviluppi, per poi delineare un’analisi storica e sociale della Parigi comunarda. Il volume illustra così la realtà della Comune, i suoi protagonisti, le tradizioni politiche che in essa confluirono, le divisioni che l’attraversarono e il conflitto con l’esercito versagliese che porterà alla famigerata semaine sanglante. Infine il libro illustra gli usi politici della Comune dal 1871 ai giorni nostri con particolare riferimento al contesto italiano. Introduzione Maria Grazia Meriggi.
10,00 9,50

La storia che vive. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

La storia che vive. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Franco Amerini, Enrico Zanette

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 2017

25,80

Criminali, martiri, refrattari. Usi pubblici del passato dei comunardi

Enrico Zanette

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2014

pagine: 192

Subito dopo il sanguinoso epilogo della Comune di Parigi, giornalisti, scrittori e sedicenti storici diedero il loro contributo alla repressione, usando la loro penna per scrivere biografie denigratorie dei comunardi sconfitti. I fautori della Comune, al contrario, ripresero lo stesso genere letterario per creare medaglioni eroici, ritratti ideali disposti in una galleria edificante, che doveva tener alto l'ideale e lo spirito rivoluzionario. È quel che accadde per esempio in Italia, sulle pagine di due giornali del primo socialismo: "Il Gazzettino Rosa" e "La Plebe". Solo più tardi, tra la fine degli anni 1870 e i primi anni 1880, coloro che avevano preso parte all'esperienza della Comune, in particolare Jules Vallès e Louise Michel, si inserirono in questo insieme eterogeneo di narrazioni, prendendo la parola per raccontare le rispettive autobiografie. La ricerca di Enrico Zanette prende in esame questi vari scritti, che per un breve periodo ebbero una straordinaria diffusione, nella loro specifica qualità di strumenti di comunicazione politica. Attraverso biografie e autobiografie, il passato dei comunardi diventava il materiale su cui fondare e propagandare strategie delegittimanti e legittimanti, condanne e apologie, per veicolare convinzioni politiche, suggerire stili di vita e modelli rivoluzionari, promuovere simboli ed estetiche attinenti a una varietà di culture politiche.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.