Libri di Enzo Ramazzina
Il santuario di Monteortone nei secoli XVI, XVII e XVIII. Storia, tradizioni, arte, personaggi, miracoli
Enzo Ramazzina
Libro
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2025
pagine: 250
Alta ad sidera (in alto verso gli astri). Carme
Enzo Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2020
pagine: 48
Il carme espone profonde considerazioni intorno all'esistenza umana nel suo rapporto con la perfezione dell'universo e con il suo divino Creatore. Il poeta sa di far parte di questo affascinante impulso perfettamente sincronizzato, ma è consapevole che gli rimane poco tempo per dedicarsi a tali meditazioni, intravedendo all'orizzonte il tenue chiarore dell'ora antelucana.
Le origini del santuario di Monteortone attraverso le fonti e i documenti antichi
Enzo Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2019
pagine: 276
Si tratta della seconda edizione. Il testo presenta in modo chiaro e dettagliato la ricerca storica dell'origine del santuario di Monteortone (frazione di Abano Terme - PD) ed evidenzia quali storici e pontefici si occuparono per primi di indagare i fatti miracolosi là avvenuti nel 1428. L'autore contribuisce a mantenere viva e a tramandare la devozione popolare alla Madonna della Salute. Si è detto che «la tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri»: la pubblicazione del volume va accompagnata evidenziando alcuni nessi teorici che sottendono e incorniciano un'operazione culturale di tale sorta. Presentiamo infatti un saggio di taglio storico, frutto di paziente ricerca delle fonti, di analisi critica dei documenti reperiti, di disposizione attenta e precisa dei dati raccolti. Ricerca, analisi critica e disposizione: tre operazioni che richiedono tanta passione quanta precisione, tanto l'acribia dello storico quanto la poesia del comunicatore. Ramazzina, come in altri suoi scritti storici, letterari e poetici, ha nuovamente riunito tali abilità mettendole al servizio di un luogo preciso, di una vicenda singolare e di un complesso di elementi che hanno nel santuario il loro punto focale.
Le origini del santuario di Monteortone attraverso le fonti e i documenti antichi
Enzo Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2019
pagine: 276
Il testo presenta la ricerca storica dell'origine del santuario di Monteortone (frazione di Abano Terme - PD) ed evidenzia quali storici e pontefici si occuparono per primi di indagare i fatti miracolosi lì avvenuti nel 1428. L'autore contribuisce a mantenere viva e a tramandare la devozione popolare alla Madonna della Salute. S'è detto. «la tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri»: la pubblicazione del volume va accompagnata evidenziando alcuni nessi teorici che sottendono ed incorniciano un'operazione culturale di tale sorta. Presentiamo infatti un saggio di taglio storico, frutto di paziente ricerca delle fonti, di analisi critica dei documenti reperiti, di disposizione attenta e precisa dei dati raccolti. Ricerca, analisi critica e disposizione: tre operazioni che richiedono tanta passione quanta precisione, tanto l'acribia dello storico quanto la poesia del comunicatore. Ramazzina, come in altri suoi scritti storici, letterari e poetici, ha nuovamente riunito tali abilità mettendole al servizio di un luogo preciso, di una vicenda singolare e di un complesso di elementi che hanno nel Santuario il loro punto focale.
Spartito a quattro voci. Antologia poetica
Vincenzo Grasso, Amato Maria Bernabei, Piergiorgio Boscariol, Enzo Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2018
pagine: 238
Quattro poeti, operanti nell'area padovana, uniti dall'appartenenza all'"Associazione Dante Alighieri: Laboratorio di Poesia Classica" e ispirati alla tradizione classica, hanno dato prova di flessibilità, di elasticità, cercando soprattutto di accostarsi alla letteratura/poesia, con un sentimento di rispetto per il bello che non prescindesse dalla competenza tecnica peculiare, da quella grammaticale, da quella retorica, dal sentimento sano e robusto, dal pensiero creativo, sottraendosi il più possibile alla banalità, al luogo comune, al portamento informale e sciatto ed a quant'altro potesse svilire il loro intento. La scelta della poesia in metrica non è una limitazione e questa antologia come affidarsi a regole e tecniche non significhi affatto rinchiudersi in gabbie opprimenti, mortificanti l'ispirazione. Nei quattro autori l'ispirazione poetica c'è, si sente. La scelta di forma e dimensione inderogabili non vincola, bensì guida l'autore nel perseguimento del fine primario di tutta l'autentica poesia, ossia l'utilizzo delle migliori parole nel miglior ordine rinunciando a ridondanze, superfluità, approssimazioni, eccedenze. Regole apprezzabili anche nella vita di tutti i giorni.
Prosodia e metrica italiana per le scuole superiori e le Università con numerosi esempi tratti dagli autori classici
Enzo Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2016
pagine: 326
Questo trattato ha un duplice scopo. Innanzi tutto vuol essere uno snello manuale didattico, per l'apprendimento delle fondamentali nozioni di prosodia e di metrica, ad uso delle scuole superiori e dei primi livelli di competenza universitaria. In secondo luogo si prefigge l'obiettivo di avviare l'apprendista poeta, chiunque senta la vocazione di scrivere in versi, alla conoscenza e alla pratica della tradizione, che sola, ritengo, può permettere la libertà schietta del verseggiare, perfino in altri generi, diversi dal modo nativo. Infatti, l'opera, aperta da una arguta prefazione del prof. Amato Maria Bernabei, affronta e sviluppa tutti gli elementi della tecnica metrica e si chiude con una ricca appendice di riflessioni letterarie dell'autore, pubblicate tra il 2010 e il 2013 ne "La Nuova Tribuna Letteraria", rivista fondata da Giacomo Luzzagni e diretta da Stefano Valentini.
Monsignor Giuseppe Bazzarin, musicista, poeta, politico, grande benefattore della parrocchia di Monteortone
Enzo Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2014
pagine: 104
In questo testo, monsignor Giuseppe Bazzarin (1871-1961) viene ricordato con affetto e gratitudine dall'autore, che ha saputo rievocare, in maniera agile ed avvincente, ricordi e testimonianze ben legati alla sua figura e alle sue opere. Il volume è perciò un omaggio al "sacerdozio cattolico", che ha trovato in don Giuseppe un teste credibile e fedele quale docente del Seminario Vescovile di Padova, insegnante di materie umanistiche, fine esperto di musica, compositore dotato di un profondo gusto poetico ed impegnato pastoralmente fra la gente, sapendo ben coniugare il servizio di educatore in Padova con la fattiva ed assidua presenza nella sua parrocchia d'origine. Il ricordo grato di monsignor Bazzarin, grande benefattore per la comunità di Monteortone (PD), che all'epoca si stava sviluppando, è ancora vivo nel cuore di molti aponensi, e in particolare di coloro che a Monteortone lo conobbero e l'apprezzarono, beneficiando, fin da ragazzi, del suo poliedrico ministero di presbitero della diocesi patavina.
Conoscere la metrica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Enzo Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2011
pagine: 228
L'antologia che presentiamo prosegue il percorso editoriale, nato dall'intuizione dell'editore di proporre un insegnamento dall'alto e dal basso, e accoglie gli autori premiati e segnalati nella Quinta Edizione del Premio Concorso Nazionale "Cento Poesie e una Lyra", ideato e organizzato dall'Associazione culturale Dante Alighieri: Laboratorio di poesia classica. A differenza del primo volume, sono qui ospitate liriche regolate dalla metrica tradizionale, ma anche un numero consistente di polìmetri, ossia di strofe formate da unità ritmiche di varia lunghezza, come pure alcune poesie in versi liberi. Nella scuola dell'autonomia, questo secondo volume è destinato alle classi di scuola secondaria di primo e di secondo grado, quale agile strumento, originale e innovativo, a sussidio della conoscenza della metrica, come approfondimento della lingua e letteratura italiana. Pertanto, l'opera rappresenta una risposta alle esigenze formative degli studenti in tutte le classi ove il docente intenda cogliere obiettivi educativi e formativi di livello più elevato tramite l'analisi peculiare della tecnica metrica.