Libri di Erica Autelli
Studi liguri e del Mediterraneo. Sulle tracce di Fiorenzo Toso
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 96
La ricerca accademica sulle varietà linguistiche liguri ha visto sin dagli anni Novanta del Novecento una crescita importante, soprattutto negli ambiti della lessicologia e della fonetica, ma anche in quelli lessicografici e fraseografici, in prospettiva diacronica e sincronica. Giocano in questo un ruolo fondamentale gli studi dedicati alla sociolinguistica, alla linguistica delle varietà, alla storia, all'identità e alla letteratura ligure. Fiorenzo Toso (Arenzano, 1962-2022) è una delle figure principali per gli ambiti qui nominati: sin da giovane si interessò non solo al proprio dialetto, ma anche alle varietà limitrofe e al legame storico della Liguria con altre regioni e Paesi, e a questo ha dedicato numerose pubblicazioni. Toso rimane un riferimento essenziale per chi si occupa di studi liguri o di insegnamento, ricerca e tutela di varietà diatopiche. Con interventi di Erica Autelli, Marta Galiñanes Gallén, Alessandro Guasoni, Franco Bampi, Piero Cademartori, Marcello Fera, Andrea Luxoro, Giorgio Toso, Massimo Fanfani, Marco Caria. Il volume è a cura di Erica Autelli e Marta Galiñanes Gallén.
Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e percorsi delle comunità storiche minoritarie
Libro: Libro in brossura
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2024
pagine: 376
Quanti conoscono gli Arbëreshë, gli Occitani, i Tabarchini e le tante altre minoranze linguistiche che, fin dall'antichità e prima dei flussi migratori recenti, hanno portato nuove lingue e tradizioni in Italia. Quanti sanno di questa ricchezza che costituisce uno degli assi portanti della straordinaria varietà e bellezza del nostro Paese? “Gli Italiani che non conosciamo, Lingue, DNA e percorsi delle comunità storiche minoritarie” racconta il loro passato e presente, dando voce anche a coloro che quotidianamente si impegnano per la salvaguardia delle culture e dei saperi.