Libri di Erminia Gerini Tricarico
Il vino. Storia e storie dalla Bibbia all'intelligenza artificiale
Erminia Gerini Tricarico, Francesco Maria Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 216
La strana coppia ci riprova. Lei, divenuta suo malgrado inspiegabilmente astemia, dopo una occasionale unica sbornia con la grappa. Lui, magnogreco puro vino. Si sono conosciuti nella casa editrice Gangemi e hanno fatto amicizia con il rito abbreviato. Dopo il successo editoriale di "V.I.P. Very Important Peperoncino", e quello in crescendo del più recente "In principio fu lo stoccafisso", si sono buttati sul vino. L'idea è stata del magnogreco, che aveva un conto in sospeso. Ma la sciagurata compagna d'avventure letterarie, che proprio in quei giorni leggeva "Mia suocera beve", ha risposto sì. C'era bisogno di questo libro? Gli autori hanno dato tre risposte, a seconda dello stato d'animo. No (man mano che procedevano tra montagne di libri sull'argomento). Forse no (intimiditi dagli 'autorevoli' nomi degli autori). Non so (cominciando ad abbozzare la 'creatura'). Perché no? Lasciamolo decidere a loro (i lettori, se ce ne sono). È un libro onesto, leggero e brioso come il vino, da centellinare pagina dopo pagina. Frutto di una accurata vendemmia del meglio che è stato scritto dagli altri. Con qualche nota originale. Of course… Una cosa è certa. Che è iniziato un fenomeno inquietante, che ha già costretto la vite a fare la valigia e prepararsi a emigrare verso altre terre e l'umanità a governare il cambiamento. Che ci sarà una nuova "via del vino". Che ci sarà una nuova storia da raccontare. In una nuova edizione aggiornata…
Vip very important peperoncino. Crea «dipendenza» che fa bene alla salute
Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il peperoncino, esaminato nella sua intima essenza, studiato, sperimentato per anni in laboratorio e sull'uomo, esce dalla cucina e forse dalla camera da letto, per offrire rimedi alla sofferenza, ad alcune malattie e speranza nella cura del cancro. E c'è ancora molto da scoprire su questo lui che - c'è da scommetterlo - avrebbe potuto indurre il poeta leopardi a esclamare, almeno per una volta: o benigna natura!
In principio fu lo stoccafisso
Erminia Gerini Tricarico, Francesco Maria Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 110
Quasi sempre con la quarta di copertina l'editore si gioca il presente e il futuro del libro e ogni parola andrebbe pensata e pesata. Ma gli autori - come scoprirà chi, abboccando all'amo, avrà la ventura di leggerne le pagine - amano correre il rischio di uscire dagli schemi tradizionali e lasciarsi andare. Non fino al punto però di scrivere che questa è la "storia del Pesce che ha cambiato il mondo". Purtroppo lo ha fatto prima Mark Kurlanski, autore di una delle più complete monografie sull'argomento. Il coup de foudre è scoccato a entrambi leggendo lo slogan "il Pesce che unì l'Europa" coniato da Otello Fabris, storico della gastronomia del Medioevo e del Rinascimento. Europeisti della prima ora, gli autori medesimi hanno scoperto che quello che li ha spinti a scrivere sul merluzzo - con una malcelata preferenza per lo "stoccafisso" - è proprio quel filo sottile che, attraverso "l'apparentamento di una moltitudine di ricette che si sono sviluppate lungo le vie commerciali dello stoccafisso" contribuisce come e forse più dei trattati, a costruire un comune sentire, necessario per superare i particolarismi e costruire insieme la Grande casa d'Europa. Tra i tanti fili non poteva mancare quello artistico e gli autori hanno voluto rendere omaggio ai Paesi che sono stati la 'culla' di questo breve trattato serio e irriverente - ma che cela una storia più vasta di antichi commerci, di sconosciute vicende politiche, di curiose culture popolari e appassionanti esplorazioni navali - offrendo al lettore un apparato iconico-illustrativo, frutto di minuziose ricerche di quadri poco noti dell'epoca d'oro della pittura fiamminga, che potrebbero aumentare di numero alla prossima… edizione.