fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Anghelone (cur.)

Al di là del muro

Al di là del muro

Libro

editore: Apes

anno edizione: 2012

pagine: 212

18,00

Un'occasione da perdere. Le forze armate italiane e la Comunità europea di difesa (1950-1954)

Un'occasione da perdere. Le forze armate italiane e la Comunità europea di difesa (1950-1954)

Daniele Caviglia, Alessandro Gionfrida

Libro: Copertina morbida

editore: Apes

anno edizione: 2009

La Comunità Europea di Difesa rappresentò un ambizioso progetto volto a risolvere il problema del riarmo della Repubblica Federale Tedesca in una cornice di massima integrazione delle forze armate nazionali. Oltre a una serie di complessi negoziati diplomatici, la prospettiva della creazione di un esercito comune europeo implicò anche l'avvio di un serrato confronto tra il governo e i vertici militari italiani, nonché la necessità di procedere all'applicazione tecnica di quanto previsto dal trattato CED firmato il 27 maggio 1952. Grazie all'utilizzazione di fonti archivistiche divenute recentemente consultabili, il volume offre una originale ricostruzione del dibattito, talvolta aspro, ma sicuramente costruttivo, tra la classe dirigente dell'epoca e gli stati maggiori delle forze armate, in particolare lo SME, chiamati a dare concretezza a una scelta "rivoluzionaria" che sembrava aprire scenari del tutto nuovi. Nonostante il fallimento finale, l'esperienza della CED costituì per le forze armate italiane un importante passo verso la modernizzazione dottrinaria e l'integrazione nel sistema difensivo NATO.
20,00

I Balcani verso l'Unione Europea

I Balcani verso l'Unione Europea

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 103

Il Muro di Berlino ha diviso per decenni l'Europa in due. Da una parte il mondo libero, dall'altra il Socialismo reale. Da una parte l'Europa occidentale, dall'altra l'Europa orientale e i Balcani. Gli anni Ottanta del secolo scorso si sono chiusi con il crollo del Muro della vergogna, gli anni Novanta si sono aperti con la guerra che ha insanguinato l'ex Jugoslavia. L'Europa ha improvvisamente riscoperto la penisola Balcanica, un territorio complesso, diffìcile, in cui convivono popoli con una lunga storia alle spalle e con un futuro ancora incerto davanti. Un territorio aspro, ma al tempo stesso strategicamente importante. Il volume ripercorre il decennio di storia che ha visto il crollo dei regimi socialisti, il riemergere dei conflitti etnici e religiosi nella penisola balcanica e l'avvicinamento dei Paesi dell'area all'Unione europea. Un cammino che ha lo scopo di riportare all'interno dell'Europa del XXI secolo Paesi che per troppo tempo ne sono stati ai margini.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.