Libri di F. Asioli
Assistenza in psicogeriatria. Manuale di «sopravvivenza» dell'operatore psicogeriatrico
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 115
Questo libro è dedicato ai professionisti che si occupano di pazienti affetti da demenza. Ma perché - sorge spontanea la domanda - nonostante il principale e dichiarato interesse degli autori sia rivolto al paziente e alla sua persona, dedicare un libro e attenzione agli operatori che si occupano quotidianamente di lui? Oggi nessuno può nutrire dubbi sull'importanza della qualità della care. In particolare (ma non solo!) è rilevante in quei settori sanitari nei quali le tecnologie hanno un peso modesto (nel processo diagnostico e, soprattutto, terapeutico) e non sono pertanto in grado di influenzare in modo rilevante la qualità dell'assistenza, soprattutto se questa deve protrarsi per tempi molto lunghi a causa della natura evolutiva cronica dei disturbi che colpiscono il paziente. In tutte le discipline mediche, certamente anche in psicogeriatria, la qualità assistenziale è determinata in modo decisivo dall'abilità professionale, ma anche relazionale ed umana degli operatori. In questi casi si potrebbe dire che le tecnologie sono gli operatori e la qualità della care può essere garantita principalmente dalla loro capacità di prendersi cura dei pazienti, nel senso più pieno di questa espressione.
La comunità terapeutica. Istruzione per la manutenzione
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2009
pagine: 173
Origine e sviluppo dei disturbi mentali
David Goldberg, Ian Goodyer
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2009
pagine: 288
Perché in molte persone si sviluppano disturbi ansiosi o depressivi, mentre in altre disturbi del comportamento e disturbi da abuso di alcol e sostanze? Perché ansia e depressione colpiscono soprattutto le donne, mentre fra gli uomini prevalgono i disturbi del comportamento e da abuso? Da uno degli esperti più onosciuti a livello mondiale, un testo sui disturbi di cui soffre la nostra società. Un resoconto semplice e puntuale sulla natura, le caratteristiche e le cause dei disturbi emotivi comuni, nelle fasi principali del ciclo vitale: infanzia, adolescenza, vita adulta e tarda età.