Libri di F. C. Ugolini
La mia pedagogia. Atti della prima Summer School Siped
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 526
Il volume raccoglie i contributi della prima Summer School della SIPED Società Italiana di Pedagogia (luglio 2015), nella quale noti e apprezzati studiosi e studiose di area pedagogica sono stati chiamati a presentare il loro percorso scientifico, intrecciato al loro vissuto esistenziale e hanno illustrato i loro principali ambiti di ricerca e gli approdi a cui nel tempo sono pervenuti. Queste voci di studiosi e studiose di chiara fama, che hanno ormai acquisito una piena maturità scientifica serviranno da ponte, da raccordo con le più giovani generazioni che si occupano di ricerca pedagogica, affinché muovendo da alcuni punti fissi di partenza, da alcuni snodi tematici, da radici comuni, sia possibile oggi percorrere altri itinerari di ricerca più legati a questa contemporaneità, conflittuale e fluida, che apre sfide inedite sul piano valoriale, alle quali la Pedagogia può rispondere con il lavoro scientifico, ma anche con l'impegno etico e sociale. Per questo motivo, il volume è rivolto non solo ai Soci SIPED, ma a tutti i giovani studiosi che fanno ricerca in pedagogia e nell'ambito della scuola e della formazione, dagli assegnisti, ai dottori di ricerca, ai dottorandi.
E-learning e obbligo formativo dei lavoratori. Valutazione di un dispositivo didattico nella grande distribuzione organizzata...
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 276
Apprendimento informale. Aspetti multidisciplinari e prospettive di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 244
La necessità di valorizzare ciò che si apprende al di fuori dei contesti istituzionali - in primis quelli scolastici - non è nuova. Già negli anni '70, si osservava come la trasformazione da un'economia industriale a una fondata su servizi evidenziasse dei limiti di adattamento ai cambiamenti dell'istruzione fornita dai soli sistemi formali. In particolare, dal 2000, in Europa, con la strategia di Lisbona e lo specifico Memorandum sul Lifelong Lifewide Learning, la valorizzazione di quanto si acquisisce nei diversi contesti della vita assume una nuova centralità.