fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Foni

Sandokan. La tigre della Malesia

Antonio Tentori

Libro

editore: Delmiglio Editore

anno edizione: 2015

pagine: 162

Sandokan - la Tigre della Malesia è un personale omaggio che l'autore ha voluto rendere a Emilio Salgari, scrittore amato fin da giovanissimo. Attraverso tutti i romanzi e i film a questi ispirati, ma anche spaziando dal fumetto ad altri media che hanno rivisitato il personaggio, viene presentata la vita e le imprese di Sandokan, il più famoso eroe creato dall'inesauribile fantasia dello scrittore veronese. Impreziosiscono il volume due saggi firmati dagli specialisti Fabrizio Foni e Fabio Giovannini.
14,00 13,30

Sei giorni fuori dal mondo. (Viaggio involontario). Ediz. italiana e spagnola

Juan P. Zúñiga

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2011

pagine: 192

12,00 11,40

Fantastico Salgari. Dal «vampiro» Sandokan al «Giornale illustrato dei viaggi»

Libro

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2011

pagine: 100

In occasione del centenario della scomparsa dell'autore (1911) e ormai a ridosso dei centocinquant'anni dalla sua nascita (1862), i quattro saggi qui raccolti tentano di indagare uno dei lati meno esplorati dell'immaginario di Emilio Salgari: le atmosfere e le presenze lugubri, gotiche e fantastiche che pur si riscontrano in buona parte della sua opera. Nel suo complesso, il volume cerca di ricostruire quel ciclo di produzione creativa che dalle appendici della Tigre della Malesia (in cui Sandokan è un sulfureo bevitore di sangue) porta alla creazione di una "scuola" nostrana del fantastico, coltivata sulle pagine di "Per terra e per mare", giornale di avventure e viaggi di cui il "Capitano" era direttore. Fino alla filiazione indiretta della terza serie del "Giornale illustrato dei viaggi", il cui timoniere Guglielmo Stocco sdoganò il soprannaturale, il macabro e la fantascienza: tutto questo, ovviamente, all'insegna e nel solco di Emilio Salgari.
15,00 14,25

Il gran ballo dei tavolini. Sette racconti fantastici da «la Domenica del Corriere»

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2008

pagine: 152

12,00 11,40

Fascismo senza fascismo? Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009)

Fascismo senza fascismo? Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2012

pagine: 252

Rispetto ad altri incontri organizzati o coorganizzati da Luciano Curreri negli ultimi anni in seno all'Université de Liège, ma cercando sempre di coinvolgere tante altre istituzioni e diversi gruppi di studio del Belgio, dell'Italia, dell'Europa e del mondo intero, il convegno Fascismo senza fascismo? Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009) è una mossa più azzardata. Certo, non ambisce a creare una categoria, perché il punto interrogativo del titolo non è messo proprio a caso o per consuetudine. E tuttavia il sottotitolo che lo completa e gli atti che ne risultano vorrebbero provare a sfumare altre categorie, un po' desuete e/o controverse, come quelle di prefascismo e di neofascismo (anche se a nessuno è stato impedito, et pour cause, di servirsene). Con interventi di Curreri, Gigante, Comberiati, Foni, Benzoni, Jacquet, Giudicetti, Gola, Lo Presti, Di Vittorio, Manna, Mastropierro, Palumbo, Versari, Leoni, Orsitto, Burguet, Toppano, Viti, Jansen, Papponetti, Scarlini, Turchetta.
15,00

Un po' prima della fine? Ultimi romanzi di Salgari tra novità e ripetizione (1908-1915)

Un po' prima della fine? Ultimi romanzi di Salgari tra novità e ripetizione (1908-1915)

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2010

pagine: 208

In un periodo di riscoperte dell'opera di Emilio Salgari il più grande scrittore italiano d'avventura, nato nel 1862, subito dopo l'unità d'Italia e subito prima di d'Annunzio, di cui è quasi un popolare coscritto, questo volume tenta di colmare il silenzio che la critica continua a riservare soprattutto ai suoi ultimi romanzi, scritti nell'approssimarsi tragico del suicidio, il fatale appuntamento del 1911. Quante realtà narrative riusciva a ideare Salgari di ciclo in ciclo, di romanzo in romanzo, di capitolo in capitolo, di episodio in episodio? Come si riscriveva? Come si citava? Sono solo alcune delle domande, di non facile risposta, che si pone questo libro, dove ogni romanzo salgariano apparso tra il 1908 e il 1915 viene affrontato secondo nuove, diverse e anche audaci prospettive.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.