fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Galli

Specchi d'acqua

Silvana D'Angelo

Libro

editore: Marinonibooks

anno edizione: 2022

29,00 27,55

Nella notte di Milano

Simone Mosca

Libro

editore: Marinonibooks

anno edizione: 2021

29,00 27,55

Vita di Domiziano

Vita di Domiziano

C. Tranquillo Svetonio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 1991

pagine: 120

46,00

Senza via d'uscita

Senza via d'uscita

Val McDermid

Libro

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2009

pagine: 224

Notti bianche di passione e vendetta a San Pietroburgo. Un gestore di una sala da Bingo catturato da malviventi mascherati. Il lato subdolo dell'editoria internazionale. Un autore soccombe alle lusinghe mortali del sesso virtuale. "Senza via d'uscita" dimostra l'ampiezza dell'immaginazione di Val McDermid, la sua versatilità di creatrice e il suo immenso potere di raccontastorie. Questa raccolta di racconti presenta una grande varietà di voci narrative, maschili e femminili, e con background culturali profondamente differenti. Val McDermid sceglie la forma del racconto breve per analizzare non solo le origini del comportamento criminale, ma la natura stessa del crimine, spingendo ogni volta la composizione narrativa ai suoi limiti.
15,00

La macrobiotica e la sua filosofia

La macrobiotica e la sua filosofia

Georges Ohsawa

Libro

editore: Arcana

anno edizione: 2001

pagine: 427

16,53

Gli stratagemmi

Gli stratagemmi

Sesto G. Frontino

Libro

editore: Argo

anno edizione: 1998

pagine: 390

15,49

Gli acquedotti di Roma

Gli acquedotti di Roma

Sesto G. Frontino

Libro

editore: Argo

anno edizione: 1997

pagine: 142

12,91

Cure naturali per il «Male incurabile». Zen macrobiotico per prevenire e guarire

Cure naturali per il «Male incurabile». Zen macrobiotico per prevenire e guarire

Georges Ohsawa

Libro

editore: MEB

anno edizione: 1997

pagine: 155

Il cancro è colpa nostra, questa è la tesi sostenuta dall'autore. E' colpa della nostra alimentazione, che ci fa perdere le "immunità naturali", e della filosofia dualista (anima e corpo) che la sottende originando insicurezze e paure che accompagnano l'uomo "civilizzato"; l'uomo non civilizzato, invece, ricercando se stesso nella visione monista, universale e unificatrice, rappresentata dai simboli Ying e Yang, ritrova la pace, la fiducia nell'ordine dell'universo, la giustizia assoluta.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.