Libri di F. Giudice (cur.)
Hegel. Il filosofo della ragione dialettica e della storia
Terry Pinkard
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: 850
Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) è da sempre raffigurato come uno dei pensatori più astrusi e impenetrabili della filosofia moderna. La rigorosa e documentata biografia di Terry Pinkard corregge questa immeritata fama, offrendo un'accurata ricostruzione della vita, accompagnata da un'intelligente panoramica del suo universo concettuale e delle sue opere. Collocato nel contesto della sua epoca, il ritratto di Hegel che ne emerge è quello di un pensatore ambizioso e geniale, che vive in un periodo di grandi sconvolgimenti, dominato dalla figura di Napoleone. Una parte centrale della narrazione è dedicata alle amicizie e agli incontri con alcune delle più significative personalità del suo tempo, tra cui Hölderlin, Goethe, Humboldt, Fichte, Schelling, Novalis, i fratelli Schlegel, Mendelssohn. A emergere è una figura complessa e quanto mai affascinante della modernità europea, un Hegel cioè che - con le sue penetranti analisi del nuovo mondo nato dalle rivoluzioni politiche, industriali e sociali della sua epoca - si impone ancora alla riflessione filosofica contemporanea come punto di confronto obbligato e imprescindibile.
Lutero. Un riformatore visionario
Scott H. Hendrix
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: 414
Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero, che era all'epoca uno sconosciuto frate agostiniano, fa affiggere sul portale della chiesa di Wittenberg le sue celebri novantacinque tesi. È l'inizio del duro conflitto con la Chiesa di Roma e della Riforma protestante, che creerà una frattura mai più sanata nella cristianità. In occasione del cinquecentesimo anniversario di quell'evento, Scott Hendrix ci offre un penetrante ritratto non solo di Lutero, ma anche del complesso contesto storico e sociale in cui visse. In questa nuova e audace biografia, Lutero non ha né i tratti del santo senza macchia e senza paura, né quelli del fanatico religioso. È invece un frate della Germania del XVI secolo, un uomo del suo tempo, con tutte le sue contraddizioni: uno studioso e un insegnante di straordinaria cultura, un essere umano talentuoso e imperfetto, guidato dalla visione di una «vera religione» ottimistica, ma mai realizzata fino in fondo. Hendrix apre così una prospettiva del tutto inedita su una delle più dirompenti e importanti figure religiose della storia, concentrandosi sull'intera vita di Lutero, piuttosto che sulla sua sola teologia. Grazie alle acquisizioni degli studi più recenti e a un impiego estensivo della corrispondenza di Lutero, Hendrix ci restituisce un ritratto, quanto mai ricco di dettagli, di un uomo straordinario, molto devoto e coraggioso, non privo tuttavia di diverse zone d'ombra.
Paracelso. Magia, medicina e profezia alla fine dei tempi
Charles Webster
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
pagine: 388
Theophrastus von Hohenheim (1493-1541), meglio noto con il nome di Paracelso, fu medico, convinto sostenitore della magia naturale, attivista radicale durante la prima fase della Riforma, e uno dei più acuti commentatori delle principali questioni sociali e religiose del suo tempo. Grazie all'impiego di una vasta gamma di fonti edite e inedite, Charles Webster offre al lettore uno straordinario affresco della vita e dell'opera di Paracelso, analizza il suo impegno per una riforma complessiva del clero e delle professioni mediche e legali, e descrive le sue aspettative per la chiesa cristiana del futuro, sottolineandone le affinità con la dottrina spiritualista propugnata dagli anabattisti. Un viaggio istruttivo e avvincente, che si conclude con le speculazioni apocalittiche di Paracelso, espressione quanto mai vivida di quel senso di crisi e di attesa della fine dei tempi, dove sembrano riflettersi le inquietudini della sua convulsa e travagliata epoca. Scritto con uno stile narrativo elegante e sobrio, questo libro è la biografia definitiva dell'uomo conosciuto come "Paracelso il Grande".