fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Giuntoli

Genesi 12-50. Introduzione, traduzione e commento

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 380

Seconda parte del volume della Genesi, a cura di Federico Giuntoli, con testo ebraico a fronte, note filologiche e note di commento. Conclude il testo la consueta appendice sulla liturgia. Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
30,00 28,50

Genesi 1,1-11,26. Introduzione, traduzione e commento

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 200

Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. Questo primo volume dedicato alla Genesi comprende i primi 11 capitoli del libro, dalla creazione alla torre di Babele. Affrontare il primo dei libri del canone ebraico (come di quello antico testamentario cristiano) significa proprio penetrare nelle frontiere liminali degli inizi assoluti e archetipali: le origini del cielo, della terra e di tutto il mondo creato e, dunque, dello spazio, le origini del tempo, dell'umanità, della trasgressione, del lavoro, del culto, della violenza, della preghiera, dell'atto di fede, dell'agire pedagogico di Dio, della superba ribellione dell'uomo; dello stesso Israele, il popolo di elezione di YHWH. È proprio a tutto questo, infatti, che si viene a preludere e a introdurre con l'arcano reshit del Testo Masoretico, il "principio", l'arché della traduzione greca della Settanta, ovvero con il termine che inaugura sia l'intero libro della Genesi (cfr. 1,1a) che, di conseguenza, la totalità di tutte le altre parole contenute nella Scrittura.
25,00 23,75

Omelie. Raccolte per il sessantesimo di presbiterato del vescovo Giovanni Bianchi
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.