Libri di F. Grasso
Studi di filosofia, politica ed economia
Friedrich A. von Hayek
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 520
Questo volume - considerato ormai un classico delle scienze sociali - contiene saggi scritti da Hayek nei vent'anni successivi alla Seconda guerra mondiale. Nella prima parte, vengono trattati temi di teoria della conoscenza, carichi di implicazioni etiche e politiche: il problema dei fenomeni complessi, la critica del «costruttivismo », la distinzione tra il razionalismo cartesiano e il razionalismo critico, e così via. Nella seconda parte, vengono delineati i princìpi di un ordine sociale liberale e si individuano gli errori di quegli intellettuali che hanno ceduto alla mitologia collettivistica. La terza parte è invece dedicata al rapporto tra politica ed economia e a tematiche più specificamente economiche, come per esempio il pieno impiego e l'inflazione. La consapevolezza dei limiti della ragione è lo strumento con cui Hayek combatte contro ogni terrorismo intellettuale, basato sulla «presunzione fatale» di una conoscenza superiore. La nostra conoscenza, per Hayek come per Popper, è fallibile, ma Hayek sottolinea un altro grande principio gnoseologico: quello della dispersione delle nostre conoscenze relative a situazioni particolari di tempo e di luogo. «Fallibilità» e «ignoranza» diventano in tal modo i fondamenti della libertà individuale e della società aperta. Prefazione di Lorenzo Infantino.
Ma gli androidi mangiano spaghetti elettrici? Diciotto racconti sul cibo del futuro e sul futuro del cibo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2015
pagine: 330
"Nutrire il futuro" è il tema di Expo 2015. In questo libro, pubblicato nell'ambito dei tavoli tematici Expo, troverete diciotto racconti sul cibo del futuro, e sul futuro del cibo. In una Terra con sempre più abitanti e risorse sempre più saccheggiate, avere abbastanza da mangiare potrebbe diventare un problema nei prossimi decenni. I curatori hanno quindi chiesto agli autori, e naturalmente alle autrici, di immaginare cosa potrà accadere. Ne sono uscite diciotto portate varie, un menu completo: chi ha un approccio più ottimista, chi più pessimista, chi cita il caffè e chi il peperoncino, chi parla di tonkatsu e spaghetti e chi di acqua. Manca il vino, in compenso è presente una strana bevanda dal gusto nuovo e forte. Poi, nuove diete e nuovi cibi... Diciotto sfumature di cibo oltre a prefazione e postfazione nella gustosa antologia preparata con i lavori di Roberto Paura, Giulia Abbate, Donato Altomare, Andrea Angiolino, Davide Camparsi, Vittorio Catani, Elena Di Fazio, Francesca Garello, Francesco Grasso, Marco Minicangeli, Massimo Mongai, Maico Morellini, Errico Passaro, Giuseppe Perciabosco, Michele Piccolino, Luigina Sgarro, Roberto Vacca, Francesco Verso, Alessandro Vietti.
Jacovitti di qua e di là. Le panoramiche. Volume 2
Benito Jacovitti
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2012
pagine: 134
"Credo di poter dire... che Jac lavorando entrasse in una diversa dimensione, in un altro mondo. Il suo mondo, alternativo al nostro, così ovvio e convenzionale. E in quel mondo stava così bene da non accorgersi se nell'altro (il nostro) era calato il buio. E stava così bene che per lui era divertente quando la vignetta (che è un piccolo pianeta all'interno dell'universo) poteva essere grande quanto una paginona, come nel caso della panoramica. Ma ci pensate? Jac cominciava da qualche parte direttamente a china e poi riempiva tutto, con situazioni e battute che gli venivano lì per lì mentre il pennino (come in un effetto ipnotizzante) dolcemente grattava il foglio. Incredibile." (Dalla prefazione di Luca Raffaeli).
Jacovittaggini
Benito Jacovitti
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2011
pagine: 136
Le Jacovittaggini, qui raccolte per la prima volta in maniera organica, sono una vera e propria enciclopedia di battute nelle quali si rintracciano tutte le 'correnti' dell'umorismo in quanto manifestazione dello spirito, in particolare associate a uno stile grafico che non ha pari sotto il profilo delle deformazioni caricaturali, della maturità del tratto, delle invenzioni visuali.
Jacorama. Le panoramiche di Jacovitti. Il mondo surreale di un genio della comicità
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2010
pagine: 154
Universalmente noto come autore di fumetti per ragazzi, Benito Jacovitti sperimentò molte altre forme di umorismo grafico. In particolare diede vita a "creature" anomale, le Panoramiche, composizioni vignettistiche estese su un'intera o una doppia pagina: formalmente un'unica immagine, abitata però da una folla brulicante di personaggi immersi in un'atmosfera di dialoghi surreali, azioni paradossali, movenze e presenze graficamente assurde. "Paginoni" rivolti a un pubblico adulto, capace di comprendere il groviglio di allusioni beffarde: alla società, alla politica, ai tic comportamentali e via discorrendo. Decine di migliaia di battute e vignette, un immenso materiale comico disperso in varie pubblicazioni, anche popolari, e mai finora raccolto in modo organico.
Elettrotecnica
Allan R. Hambley
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2009
pagine: 542
Un testo autorevole in cui l'autore introduce e spiega i principi di base dell'elettrotecnica, illustrandone in modo dettagliato anche l'applicabilità in settori specifici. Il testo risulta così ricco di esempi attinenti a diversi campi, pensati per coinvolgere maggiormente lo studente, e che rendono il libro adatto a tutti gli insegnamenti di elettrotecnica di base, da quelli per i corsi di Ingegneria dell'Informazione a quelli di Ingegneria Industriale. Il testo si distingue inoltre per la cura pedagogica e l'attenzione alla didattica: le numerose figure, gli schemi dettagliati, le equazioni illustrate passo dopo passo e un vastissimo corredo di esempi ed esercizi lo rendono uno strumento versatile e attuale, indispensabile per l'apprendimento dei principi fondamentali dell'elettrotecnica.