Libri di F. Groggia
L'invincibile
Stanislaw Lem
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2020
pagine: 284
Sul pianeta Regis III della costellazione della Lira, ai margini della Galassia, è scomparso l'incrociatore Condor. Vi è atterrato l'anno precedente e da allora nessun messaggio è arrivato sulla terra. Viene perciò inviata l'astronave gemella, l'Invincibile, con il compito di capire cosa sia successo e affrontare eventuali nemici. Si sa però che il pianeta è morto da milioni di anni, quale pericolo potrebbe annidarsi? Un classico della fantascienza, pieno di azione e tensione, un romanzo sull'uomo e sulle macchine intelligenti, sullo sviluppo tecnologico e sui rischi che esso comporta, sulla robotica e sull'intelligenza artificiale e anticipa di fatto domande e dilemmi dei nostri tempi, e i temi di scrittori che vanno da Philip K. Dick a Jeff VanderMeer.
Il viaggio di Nabu
Jaroslaw Mikolajewski
Libro: Copertina rigida
editore: Mesogea
anno edizione: 2021
pagine: 60
Nabu è una bambina che vive in una terra deserta e ama giocare 'al teatro' con il suo fratellino. Improvvisamente due incendi bruciano la sua casa e il suo villaggio, così Nabu chiede ai genitori di andare via e cercare un posto sicuro dove abitare. Quando la sua famiglia rifiuta, la bambina decide di partire ugualmente, da sola e senza una meta ma fermamente decisa a trovare un luogo da poter chiamare casa. Durante il suo viaggio troverà diversi ostacoli: muri, poliziotti, doganieri, filo spinato, mare aperto... Come andrà a finire è tutto da vedere, immaginare, sognare. Una storia semplice e allo stesso tempo audace e coraggiosa, proprio come la sua protagonista, eroina moderna che supera le barriere una dopo l'altra e viene a scomodare proprio noi, qui seduti a osservare al di qua del mare e di questo libro; viene a tirarci dalla manica del nostro abito comodo per dirci di fare in fretta, perché lei, Nabu, vuole essere finalmente felice. Età di lettura: da 6 anni.
La mappa del tempo
Jaroslaw Iwaszkiewicz
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 96
JarosBaw Iwaszkiewicz (1894-1980) è stato una delle figure più importanti della letteratura polacca del Novecento. Nato a Kalnik, in Ucraina,fin dalla prima giovinezza coltivò un cosmopolitismo che lo porterà a frequentare i luoghi e i miti della tradizione culturale europea, intesa nel senso più ampio. Prosatore di rara esattezza e distruggente malinconia, romanziere spesso dedit oall'affresco storico, drammaturgo originale alle prese con frammenti di vita di Chopin e Balzac,librettista d'opera per Szymanowski (Re Ruggero), Iwaszkiewicz iniziò e terminò la sua carriera come poeta di raffinata musicalità. Dagli esordi nei caffè letterari di Varsavia durante il primo dopoguerra fino all'ultima raccolta Musica di sera (1980) la poesia di Iwaszkiewicz si caratterizza per uno stile personale che resisterà a mode e correnti e per una poetica che unisce, in un crescente pessimismo per gli esiti della storia,il senso della bellezza del mondo alla percezione acuta della morte e del nulla, con un tenace attaccamento ai valori della cultura che permeano l'orizzonte stesso della realtà.
Un sogno di fiori e bagliori. Giorni in Sicilia
Jaroslaw Iwaszkiewicz
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2013
pagine: 272
Karol Szymanowski, una volta, durante l'occupazione tedesca, cercando nei suoi ricordi una via di salvezza dalla crudele realtà che ci circondava, iniziò a raccontarmi del suo soggiorno su quell'isola e stuzzicò a tal punto la mia curiosità che mi dissi, come Joseph Conrad puntando il dito sulla mappa: "Ci andrò". Nacque così la passione estatica e profonda di Iwaszkiewicz per la Sicilia, che visitò diverse volte dopo la guerra e che studiò approfonditamente. A essa è ispirata questa 'prosa d'arte', un atto d'amore dedicato alla sua "seconda patria". Prefazione di Jaroslaw Mikolajewski.