fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jaroslaw Iwaszkiewicz

Madre Giovanna degli Angeli-Gli amanti di Marona-Quarta sinfonia
15,50

15,00 14,25

La mappa del tempo

La mappa del tempo

Jaroslaw Iwaszkiewicz

Libro: Libro rilegato

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2016

pagine: 96

JarosBaw Iwaszkiewicz (1894-1980) è stato una delle figure più importanti della letteratura polacca del Novecento. Nato a Kalnik, in Ucraina,fin dalla prima giovinezza coltivò un cosmopolitismo che lo porterà a frequentare i luoghi e i miti della tradizione culturale europea, intesa nel senso più ampio. Prosatore di rara esattezza e distruggente malinconia, romanziere spesso dedit oall'affresco storico, drammaturgo originale alle prese con frammenti di vita di Chopin e Balzac,librettista d'opera per Szymanowski (Re Ruggero), Iwaszkiewicz iniziò e terminò la sua carriera come poeta di raffinata musicalità. Dagli esordi nei caffè letterari di Varsavia durante il primo dopoguerra fino all'ultima raccolta Musica di sera (1980) la poesia di Iwaszkiewicz si caratterizza per uno stile personale che resisterà a mode e correnti e per una poetica che unisce, in un crescente pessimismo per gli esiti della storia,il senso della bellezza del mondo alla percezione acuta della morte e del nulla, con un tenace attaccamento ai valori della cultura che permeano l'orizzonte stesso della realtà.
10,00

Un sogno di fiori e bagliori. Giorni in Sicilia

Jaroslaw Iwaszkiewicz

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2013

pagine: 272

Karol Szymanowski, una volta, durante l'occupazione tedesca, cercando nei suoi ricordi una via di salvezza dalla crudele realtà che ci circondava, iniziò a raccontarmi del suo soggiorno su quell'isola e stuzzicò a tal punto la mia curiosità che mi dissi, come Joseph Conrad puntando il dito sulla mappa: "Ci andrò". Nacque così la passione estatica e profonda di Iwaszkiewicz per la Sicilia, che visitò diverse volte dopo la guerra e che studiò approfonditamente. A essa è ispirata questa 'prosa d'arte', un atto d'amore dedicato alla sua "seconda patria". Prefazione di Jaroslaw Mikolajewski.
19,00 18,05

Il ritorno di Proserpina-Hotel Minerva

Jaroslaw Iwaszkiewicz

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2012

pagine: 100

12,00 11,40

Le signorine di Wilko

Le signorine di Wilko

Jaroslaw Iwaszkiewicz

Libro: Libro rilegato

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2017

pagine: 80

Da molti considerato il capolavoro in prosa di Jaroslaw Iwaszkiewicz, il racconto (o romanzo breve) "Le signorine di Wilko" fu pubblicato a Varsavianel 1933, divenendo subito un classico della letteratura polacca; Andrzej Wajda nel 1979 ne fece una celebre trasposizione cinematografica in cui compariva lo stesso scrittore, filmato un anno prima della sua scomparsa. Incentrato sui motivi della memoria e del tempo, "Le signorine di Wilko" costituisce una profonda riflessione sulla nostalgia del passato e sulla rassegnazione del presente, sul contrasto tra la mitizzazione dei ricordi e la dolorosa presa di coscienza di sé. All'indagine sul mistero dell'identità e sui risvolti dell'animo umano fa da contorno la struggente bellezza del paesaggio, descritta con lo stesso malinconico trasporto che lo scrittore provava per il paesaggio italiano e per quella Sicilia in cui,in un albergo di Siracusa, il racconto fu ultimato.
10,00

Novelle italiane

Novelle italiane

Jaroslaw Iwaszkiewicz

Libro: Libro in brossura

editore: 21 Editore

anno edizione: 2014

pagine: 211

Un romanziere insegue l'eroina del suo ultimo romanzo nelle calli piovose di Venezia; una donna reduce da un mondo annientato dall'odio etnico e sociale s'imbatte nei fantasmi del passato, evocati da un incontro nel cimitero acattolico di Roma; una cameriera d'albergo s'innamora di un misterioso turista venuto dal Nord per visitare un tempio greco in mezzo alla campagna siciliana; una coppia di amanti americani si ritrova ogni anno a primavera, rinnovando l'antico mito di Proserpina nel rifiorire della passione: sono questi alcuni dei personaggi delle "Novelle italiane", piccoli capolavori che Jaroslaw Iwaszkiewicz definì in un'intervista del 1947 "le fiabe di Scheherazade raccontate a me stesso nei momenti in cui il pericolo dell'annientamento minacciava me e la mia famiglia". Venezia, Firenze, Roma, Siracusa, Palermo fanno da sfondo a storie dove il vissuto dell'autore segue traiettorie suggerite dalla fantasia, in un gioco continuo di rimandi tra realtà, arte, rievocazione e finzione letteraria. La giovinezza ucraina dell'autore, con la tragica memoria degli eventi bellici e degli sconvolgimenti sociali seguiti alla Rivoluzione russa, assume nello splendore decadente delle città italiane il sapore dell'epos, caricandosi di significati metafisici sul destino dell'uomo, il valore dell'arte, il senso e il futuro della cultura europea.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.