fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. M. Cifarelli

Aqua Traiana. Le indagini fra Vicarello e Trevignano Romano. Nuove acquisizioni e prospettive di studio sull'acquedotto Traiano-Paolo

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 256

L'acquedotto Traiano-Paolo, di proprietà di Roma Capitale e in gestione ad ACEA SpA, costituisce, per l'incredibile stato di conservazione funzionale delle strutture antiche, un caso assolutamente eccezionale. Costruito dall'imperatore Traiano nel 109 d.C. per rifornire il Trastevere e riattivato da papa Paolo V nel 1612, è alimentato dalle sorgenti del bacino del lago di Bracciano e, con un percorso di oltre 57 km, giunge a Roma sul Gianicolo, al celebre 'Fontanone', da dove ha origine la distribuzione urbana. Per la sua straordinaria importanza, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e ACEA SpA hanno concordato un programma di ricerca volto alla conoscenza dell'intero sistema. Questo volume presenta i risultati del 'Progetto Pilota', realizzato fra il 2019 e il 2021 e finalizzato all'esplorazione sistematica, alla documentazione e allo studio di un tratto campione dell'acquedotto nella zona di Vicarello. È stata così realizzata una documentazione di dettaglio probabilmente senza precedenti, qui pubblicata integralmente, che mostra, assieme alla perfetta conservazione dei condotti e dei sistemi di captazione antichi, la rilevanza storico-archeologica e l'unicità dell'aqua Traiana, 'infrastruttura' antica tutt'ora miracolosamente funzionante.
48,00 45,60

Il ninfeo di Q. Mutius a Segni

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2020

pagine: 160

Fin dalla sua prima edizione nel 1995, "Il ninfeo di Q. Mutius", databile fra la fine del II sec. a.C. e gli inizi del successivo, è stato riconosciuto come una delle più importanti testimonianze dell'architettura romana dell'epoca. Identificato all'interno di una costruzione privata che lo aveva inglobato, il ninfeo è stato oggetto di un progetto di acquisizione, documentazione, restauro e valorizzazione, che ha portato nel 2018 alla sua apertura al pubblico in un'area archeologica attrezzata. Questo ambizioso progetto ha visto anche la ripresa dello studio del ninfeo di Q. Mutius. Il volume presenta, nella collaborazione e nel dialogo tra specialisti di diverse discipline, il più aggiornato dossier sul monumento, episodio di fondamentale importanza per lo studio del tipo architettonico e decorativo, della Signia del tardo ellenismo e dell'intero "laboratorio Lazio" di quello straordinario periodo.
22,00 20,90

Dalla camera oscura alla prima fotografia. Architetti e archeologi a Segni da Dodwell ad Ashby e Mackey

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2017

pagine: 144

Catalogo della Mostra, Segni 21 ottobre - 4 novembre 2017.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.