fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quasar

Il mito di Atreo e Tieste nella tragedia greca frammentaria di V secolo a.C.

Tommaso Suaria

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 220

31,00 29,45

45,00 42,75

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume Vol. 30.3

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 304

30,00 28,50

Di melusine e gorgoni. Entità mostruose femminili tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 216

La bibliografia relativa alle entità mostruose con tratti femminili si caratterizza per la presenza diffusa, e nettamente prevalente nel corpus nel suo complesso, di letture a carattere attualizzante che decontestualizzano le caratteristiche di queste entità per interpretarle alla luce delle problematiche sociali del presente. Questo implica che i racconti di cui erano protagoniste, nelle loro differenti attestazioni, siano oggetto di analisi come se riflettessero gli odierni rapporti di genere e la loro interpretazione viene condizionata dalle diverse visioni contrapposte che in merito animano su più fronti il dibattito e l’attivismo contemporaneo. Questo porta alla pressoché totale distorsione di quelle che erano le peculiarità effettive di tali entità, il fraintendimento del loro potenziale simbolico e il mancato riconoscimento delle molteplici funzionalità che ricoprivano a seconda dei contesti, dei luoghi e delle fasi storiche di narrazione.
25,00 23,75

Paesaggi in transizione ambientale, digitale, culturale. Atti dell'Edizione Speciale della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» (Mercato Saraceno, 1-3 settembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 156

Sono molti gli ambiti esposti ai pericoli di una transizione non programmata e incontrollata, che inquinerebbe non solo il paesaggio nella sua interpretazione più tradizionale e fisica ma anche, tra gli altri, i più immateriali ma altrettanto fragili e liquidi paesaggi delle relazioni, delle comunicazioni, dell’educazione, della crescita, del welfare, del patrimonio culturale. Per dare una risposta a queste urgenze, nei luoghi e a pochi mesi dall’alluvione in Romagna, che di una transizione fuori controllo è diventata manifestazione acuta e plateale, è stata organizzata l’edizione speciale della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» (Mercato Saraceno, 1-3 settembre 2023), della quale questo volume raccoglie gli esiti.
35,00 33,25

Archeologia a San Basilio. Work in progress

Archeologia a San Basilio. Work in progress

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 214

Il volume accoglie una serie di studi pluritematici svolti negli anni recenti sul sito di San Basilio di Ariano nel Polesine. Già emporio etrusco al confine della terra dei Veneti, San Basilio si sviluppa in età romana e diventa un importante centro di commercio lungo le vie fluviali, terrestri e marittime. In età imperiale assume la denominazione di Mansio Hadriani e accoglie edifici per il commercio che lo qualificano come uno dei principali snodi mercantili dell’alto Adriatico. Gli studi presentati derivano dalle ricerche recenti condotte prevalentemente dalle Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia, con il contributo di altri importanti soggetti attivi sul territorio e di studiosi di varie affiliazioni. Hanno collaborato attivamente alla redazione del volume la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, la Direzione regionale Musei nazionali del Veneto e il Comune di Ariano nel Polesine.
35,00

Le province romane. Volume Vol. 2

Gianfranco Gazzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 120

13,00 12,35

I rituali di fondazione nel mondo etrusco tra storia romana e archeologia. Problemi di metodo e prospettiva storico-religiosa

Silvia Fogliazza

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 272

“I rituali di fondazione nel mondo etrusco tra storia romana e archeologia” offre un’indagine innovativa sui rituali che accompagnarono la nascita degli insediamenti etruschi, spesso oscurati dalla tradizione sulla fondazione di Roma. Basandosi su nuovi dati archeologici e un approccio storico-comparativo, il volume propone una rilettura metodologica che distingue le specificità etrusche dai modelli romani. Attraverso lo studio di piattaforme augurali, pozzi di fondazione, confini “sacri” ed entità extraumane coinvolte nei riti, l’opera restituisce alla cultura etrusca la sua autonomia interpretativa, evidenziandone la varietà e la complessità rituale, e dimostrando le potenzialità del dialogo interdisciplinare tra l’Archeologia e la Storia delle Religioni.
25,00 23,75

Atti del 30° Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico

Atti del 30° Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 772

100,00

Cronache Ceretane. Atti del Seminario sulla storia degli scavi e delle collezioni archeologiche disperse

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 384

Proseguendo un percorso iniziato nel 2022 con Vulci su iniziativa congiunta della Sapienza e dell’École française de Rome, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e le Università di Roma La Sapienza, della Tuscia e di Urbino hanno organizzato il seminario Cronache ceretane, con l’obiettivo di affrontare il tema delle ricerche e della dispersione del patrimonio archeologico di Caere. Caere ha infatti sofferto delle complesse vicende degli scavi ottocenteschi, che hanno portato al saccheggio di contesti di primaria importanza e alla migrazione all’estero di reperti eccezionali, provocando la perdita (in alcuni casi irrimediabile) di dati fondamentali a una corretta lettura storica di una delle città più importanti del Mediterraneo antico. Studiosi italiani e stranieri hanno affrontato questo tema, specie tramite il recupero e lo studio filologico della documentazione d’archivio degli scavi condotti nei secoli scorsi, giungendo in molti casi a ricontestualizzare materiali dispersi e aggiungendo piccoli o grandi tasselli alla ricostruzione della storia della città.
60,00 57,00

Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Padova, 14-15 Dicembre 2023)

Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Padova, 14-15 Dicembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 316

Dal I secolo a.C. gli edifici da spettacolo si diffusero in tutti i centri del Mediterraneo romano fino a divenire elementi dominanti del paesaggio urbano e suburbano. In questo processo durato diversi decenni, teatri e anfiteatri divennero realtà caratterizzanti del processo di diffusione della cultura romana per assumere un ruolo centrale quali luoghi di svago periodico, di celebrazioni religiose, di coesione sociale e di trasferimento di messaggi culturali e ideologici. Nella capillare diffusione dei complessi dedicati a ludi e spectacula, molti centri dell’Italia antica sperimentarono soluzioni architettoniche innovative, in grado di realizzare edifici per spettacoli anche nelle aree planiziarie e in assenza di realtà fisiografiche, distinguendosi in questo dalle esperienze di età greca ed ellenistica.
54,00

Euripide: prospettive di ricerca. Ediz. multilingue

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 264

31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.