fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Randazzo

Il Sauvignon blanc in Alto Adige

Peter Dipoli, Felix Bampi

Libro: Copertina rigida

editore: Retina Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il Sauvignon blanc altoatesino è uno dei migliori Sauvignon blanc d'Italia. I documenti testimoniano la presenza di questo vitigno in Alto Adige già alla fine del XIX secolo ma la sua grande diffusione nella nostra regione è avvenuta solo intorno agli anni novanta, quindi in tempi relativamente recenti. Ciononostante in soli trent'anni il Sauvignon blanc ha contribuito in maniera decisiva al successo dell'Alto Adige come regione vinicola d'eccellenza. Gli autori tracciano la storia di questa varietà a bacca bianca e conducono gli enologi e tutti gli amanti del buon vino a conoscere le zone di produzione più importanti e i territori viticoli più famosi.
18,00 17,10

Europa, Europe. La difficile integrazione dei Balcani tra processi di democratizzazione, sicurezza collettiva e intelligence

Europa, Europe. La difficile integrazione dei Balcani tra processi di democratizzazione, sicurezza collettiva e intelligence

Libro: Copertina morbida

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 254

L'Europa degli anni Novanta del Novecento non è certo quella che avevano immaginato i suoi padri fondatori. L'implosione del sistema sovietico e il crollo di tanti regimi socialisti nella parte centro-orientale del vecchio continente ha liberato molti popoli dalla sudditanza politica e ideologica da Mosca e ridato slancio e fiato al progetto di un rafforzamento del federalismo europeo e un allargamento a est, diventato punto di partenza di molti altri ambiziosi progetti. Così, a mano a mano che le condizioni dei vari paesi variano e migliorano, l'idea comincia a prendere forma e l'Unione europea si ritrova allargata grazie all'ingresso nel giro di dieci anni di Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Romania, Bulgaria e Croazia. I requisiti di adesione all'Ue, definiti nel 1993 durante la riunione del Consiglio europeo di Copenaghen, indicati come i "criteri di Copenaghen", sono alla base della nuova fase di allargamento estesa a paesi dell'area balcanica quali l'Albania, la Serbia, la Repubblica di Macedonia del Nord, il Kosovo, la Bosnia Erzegovina e il Montenegro.
18,00

Andrà tutto bene? La pandemia di coronavirus e gli effetti locali e internazionali

Andrà tutto bene? La pandemia di coronavirus e gli effetti locali e internazionali

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 242

Nell'inverno del 2019 un virus estremamente contagioso, poi definito Covid-19,è comparso nella città cinese di Wuhan, diffondendosi in seguito anche in Europa e colpendo duramente prima le regioni settentrionali italiane, in particolare la Lombardia e il Veneto, poi il resto della penisola e altri paesi europei e mondiali. La corsa contro il tempo per arrestare la curva dei contagi ha costretto i governi degli Stati coinvolti nella pandemia ad attuare drastiche misure di contenimento che hanno richiesto il distanziamento sociale e un cambiamento radicale di consolidate abitudini. Come nel romanzo "La Peste di Camus", il mondo è piombato nell'angoscia di un nuovo morbo, dal quale si sperava di essere immuni grazie ai progressi in campo medico-sanitario e ai successi ottenuti dalla scienza. La pandemia ha invece avuto pesanti conseguenze, con costi elevati in termini di vite umane e gravi ricadute in campo economico e sociale, con implicazioni geopolitiche ancora incerte a livello globale.
15,00

Andrà tutto bene? La pandemia di coronavirus. Memoria storica e comunità internazionale

Andrà tutto bene? La pandemia di coronavirus. Memoria storica e comunità internazionale

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 184

Nell'inverno del 2019 un virus estremamente contagioso, poi definito Covid-19, è comparso nella città cinese di Wuhan, diffondendosi in seguito anche in Europa e colpendo duramente prima le regioni settentrionali italiane, in particolare la Lombardia e il Veneto, poi il resto della penisola e altri paesi europei e mondiali. La corsa contro il tempo per arrestare la curva dei contagi ha costretto i governi degli Stati coinvolti nella pandemia ad attuare drastiche misure di contenimento che hanno richiesto il distanziamento sociale e un cambiamento radicale di consolidate abitudini. Come nel romanzo La Peste di Camus, il mondo è piombato nell'angoscia di un nuovo morbo, dal quale si sperava di essere immuni grazie ai progressi in campo medico-sanitario e ai successi ottenuti dalla scienza. La pandemia ha invece avuto pesanti conseguenze, con costi elevati in termini di vite umane e gravi ricadute in campo economico e sociale, con implicazioni geopolitiche ancora incerte a livello globale. Di ciò riflettono gli autori che hanno contribuito a questo volume, fornendo ciascuno, dal proprio punto di vista e attraverso gli strumenti di analisi delle rispettive discipline, nuovi spunti di riflessione.
15,00

Andrà tutto bene? La pandemia di coronavirus. Politica, comunicazione e società civile

Andrà tutto bene? La pandemia di coronavirus. Politica, comunicazione e società civile

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 236

Nell'inverno del 2019 un virus estremamente contagioso, poi definito Covid-19, è comparso nella città cinese di Wuhan, diffondendosi in seguito anche in Europa e colpendo duramente prima le regioni settentrionali italiane, in particolare la Lombardia e il Veneto, poi il resto della penisola e altri paesi europei e mondiali. La corsa contro il tempo per arrestare la curva dei contagi ha costretto i governi degli Stati coinvolti nella pandemia ad attuare drastiche misure di contenimento che hanno richiesto il distanziamento sociale e un cambiamento radicale di consolidate abitudini. Come nel romanzo La Peste di Camus, il mondo è piombato nell'angoscia di un nuovo morbo, dal quale si sperava di essere immuni grazie ai progressi in campo medico-sanitario e ai successi ottenuti dalla scienza. La pandemia ha invece avuto pesanti conseguenze, con costi elevati in termini di vite umane e gravi ricadute in campo economico e sociale, con implicazioni geopolitiche ancora incerte a livello globale. Di ciò riflettono gli autori che hanno contribuito a questo volume, fornendo ciascuno, dal proprio punto di vista e attraverso gli strumenti di analisi delle rispettive discipline, nuovi spunti di riflessione.
15,00

Russia 1917. La rivoluzione d'ottobre nei contesti politici, sociali, religiosi e culturali. Studi e ricerche internazionali

Russia 1917. La rivoluzione d'ottobre nei contesti politici, sociali, religiosi e culturali. Studi e ricerche internazionali

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 362

Nel mese di ottobre (secondo il calendario giuliano vigente nella patria di Pietro il Grande) del 1917 in Russia scoppia la rivoluzione bolscevica, uno degli eventi più significativi del turbolento Novecento. Ciò che accade a San Pietroburgo nei giorni della "rivolta proletaria" dà a milioni di uomini l'illusione di un miglioramento delle condizioni di vita, dopo la secolare oppressione zarista. Il volume ripercorre, a macchia di leopardo, alcuni passaggi della rivoluzione bolscevica, dal punto di vista sociale, religioso, internazionale, politico e culturale, anelli che si intersecano continuamente e danno al volume un ritmo avvolgente. Così, vediamo uscire dalle pagine, quasi per incanto, i protagonisti di questo atto che segna il passaggio dal vecchio al nuovo, dalla tradizione all'innovazione senza voler comunque esprimere un giudizio di condanna su tale evoluzione né, al contrario, incensarla. La formula interdisciplinare dei contributi e l'accostamento di saggi tra loro diversi e specialistici, restituisce alla comunità scientifica un lavoro di grande profilo scientifico, estremamente utile per chi vuole avere una visione globale della rivoluzione bolscevica, per chi vuole gettare lo sguardo al di là del semplice fallimento dell'ideologia più longeva del XX secolo.
22,00

Fisica, società, sostenibilità. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Fisica, società, sostenibilità. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

P. Stroppa, F. Randazzo, A. Bonura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 2012

24,15

Fisica, società, sostenibilità. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Fisica, società, sostenibilità. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

P. Stroppa, F. Randazzo, A. Bonura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 2012

22,20

Fisica, società, sostenibilità. Volume unico. Ediz. verde. Per le Scuole superiori

Fisica, società, sostenibilità. Volume unico. Ediz. verde. Per le Scuole superiori

P. Stroppa, F. Randazzo, A. Bonura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 2012

38,25

Fisica, società, sostenibilità. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Fisica, società, sostenibilità. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

P. Stroppa, F. Randazzo, A. Bonura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 2012

21,70

La chimica. Fenomeni, esperimenti, concetti. Per le Scuole superiori
25,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.