Libri di F. Ricci Garotti
Lingue straniere nella scuola dell'infanzia
Paolo E. Balboni, Carmel M. Coonan, Federica Ricci Garotti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 136
L'acquisizione della lingua straniera nella scuola dell'infanzia. Una ricerca con bambini dai tre ai sei anni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Come reagisce un bambino di tre, quattro o cinque anni di fronte a un adulto che non gli parla nella lingua che lui già conosce e che sta apprendendo? Quali degli elementi linguistici nuovi e per lui stranieri è in grado di comprendere e trattenere? In che modo questa nuova lingua interagisce con la prima lingua del bambino e quali condizioni, qualitative e quantitative, sono auspicabili perché questo nuovo incontro assuma per il bambino un effetto vantaggioso?Queste sono alcune delle domande che il volume si pone, con l'obiettivo di aggiungere qualche elemento significativo alla ricerca sull'acquisizione linguistica. Malgrado i numerosi studi sull'acquisizione della lingua prima e i risultati delle ricerche sull'acquisizione della lingua seconda, resta ancora aperta l'indagine sull'acquisizione di una lingua straniera, ossia di una lingua cui i parlanti sono esposti solo parzialmente e in contesti strutturalmente delimitati. Riuscire a capire quali sono le condizioni di acquisizione possibili per una lingua straniera, specie in tenera età, diventa un obiettivo prioritario della ricerca.
Programmi di scambio con i paesi di lingua tedesca e dimensione interculturale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 256
L'immersione linguistica. Una nuova prospettiva
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 352
L'acquisizione del tedesco per i bambini parlanti mòcheno. Apprendimento della terza lingua in un contesto bilingue di minoranza
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il volume prende in esame i vantaggi che la conoscenza di più lingue, di cui una 'minore' come il mòcheno, per l'apprendimento di una terza lingua straniera.