Libri di F. Zanzottera (cur.)
Fotografia per l'architettura del XX secolo in Italia. Costruzione della storia, progetto, cantiere
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 469
La fotografia, componente essenziale per conoscere e comunicare l'architettura, per costruirne la storia e proporne una consapevole continuità, ha inciso molto presto anche sul suo processo progettuale, insieme agli strumenti tradizionali e, di recente, ai media digitali. Decisivo è stato il suo ruolo, connesso a profonde mutazioni percettive e culturali, di potente e non neutrale intermediario nella legittimazione artistica di spazi e linguaggi e nell'identificazione di opere iconiche lungo il XX secolo, con premesse nel XIX. Nella recente esplosione d'interesse per la fotografia d'architettura, questo volume si inserisce chiamando a raccolta studiosi internazionali e nazionali e concentrando l'attenzione su singoli contributi, di architetti e fotografi; sugli edifici e i loro cantieri; sul patrimonio italiano custodito in raccolte e archivi pubblici, soprattutto milanesi e lombardi. Vi emerge, nitido e multiforme, in casi e momenti esemplari, il profilo innovativo del dinamico dialogo tra realtà e immagine che inquieta la contemporaneità.
Officine del volo. Un progetto di Nicola Gisonda. Ediz. italiana e inglese
Nicola Gisonda
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 167
Il volume ripercorre la gloriosa storia delle Officine aeronautiche Caproni in territorio lombardo, milanese in particolare, fino a comprendere e dettagliare autonomamente l'intervento di restauro modernamente inteso. Gli autori dei saggi storici e di metodo - Maria Antonietta Crippa, Ferdinando Zanzottera, Gianluca Lapini, Carlo Capponi - danno corpo alle ragioni e alla sensibilità con le quali Nicola Gisonda ne ha attuato il restauro. Questo intervento trova la sua naturale e propria collocazione nel contesto dell'archeologia industriale che negli ultimi decenni ha consentito la rivalutazione del patrimonio urbano periferico di Milano, permettendo di omogeneizzare elementi storici, urbanistici e ambientali in una realtà nuova e funzionale per la città.