Libri di Fabio Iadeluca
La potenza criminale della 'ndrangheta
Fabio Iadeluca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Curcio
anno edizione: 2024
pagine: 410
Oggi la 'ndrangheta rappresenta la mafia più potente in Italia, in Europa e nel mondo grazie a una superiorità economica, operativa e militare rispetto alle altre organizzazioni mafiose. Il libro con la prefazione del Pres. Rosy Bindi e con i contributi di professori, magistrati e storici, vuole ripercorrere le tappe fondamentali della sua evoluzione per spiegare come la 'ndrangheta, mafia rurale e selvaggia, sia oramai diventata l'organizzazione più moderna con i suoi business miliardari. L'opera è arricchita di cartografie, tabelle, grafici, documenti, oltre del QR-Code con allegati.
La storia di Cosa nostra
Fabio Iadeluca
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2023
pagine: 300
Che cosa rappresenta Cosa Nostra nel panorama criminale italiano? Con l'arresto di Matteo Messina Denaro è stata, finalmente, sconfitta? Per rispondere a queste domande, Fabio Iadeluca ripercorre, avvalendosi di interviste a magistrati, ecclesiastici, professori e forze dell'ordine, oltre che di un ricco repertorio di documenti, cartografe, tabelle e grafici, le vicende storiche della mafia siciliana, da quelle più antiche a quelle più recenti. Perché capire la genesi di questa organizzazione è di fondamentale importanza per determinare quanto sia invisibile ma presente ancora oggi. Ha ricevuto dei colpi, è rimasta ferita, ma è ancora attivissima e pericolosa, tanto da condizionare la vita delle persone.
Il narcotraffico e la potenza delle mafie. Quali scenari futuri?
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Curcio
anno edizione: 2022
pagine: 319
Il traffico di sostanze stupefacenti è espressione della potenza criminale delle mafie in tutto il mondo. Queste, operando in cartelli, sviluppano rinnovate modalità nella gestione del narcotraffico. In quest'opera, realizzata con specialisti, vengono accuratamente analizzate le droghe, le condizioni politico-economico-sociali dei Paesi produttori, la minaccia criminale e il ruolo nel narcotraffico delle organizzazioni mafiose autoctone e straniere. Partendo dagli accordi fra le organizzazioni criminali a livello mondiale, con particolare riferimento alle rotte utilizzate (con cartografie), si mostrerà il panorama nazionale e internazionale della criminalità mafiosa. Prefazione di S. E. cardinale Pietro Parolin.
Carlo Alberto Dalla Chiesa
Fabio Iadeluca
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2022
pagine: 193
Carlo Alberto Dalla Chiesa veniva nominato prefetto di Palermo il 30 aprile 1982, a conclusione di una vita spesa con coraggio ed intelligente abnegazione al servizio dello Stato, prima come ufficiale dei carabinieri, distinguendosi durante gli anni di permanenza in Sicilia nella lotta alla mafia, poi come generale dell’Arma, contribuendo in maniera decisiva alla sconfitta del terrorismo eversivo di sinistra. Si presentava in Sicilia come risposta dello Stato al dilagare della violenza mafiosa, con il compito preciso di organizzare una valida controffensiva contro quella violenza che, in quei momenti, aveva raggiunto livelli davvero preoccupanti. Prefazione di Nando della Chiesa. Età di lettura: da 9 anni.
Falcone e Borsellino. Storia di amicizia e coraggio
Fabio Iadeluca
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2022
pagine: 165
Il lavoro di lotta continua contro la criminalità organizzata, a favore della legalità, di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è un esempio di coraggio, onestà e rifiuto di sottomissione ai soprusi. I più giovani, attraverso la loro storia appassionata, scopriranno cosa vuol dire dare la vita per la purezza di un ideale. Età di lettura: da 11 anni.
Sandro Pertini. Il presidente amato da tutti
Fabio Iadeluca, Valerio Todini
Libro: Copertina rigida
editore: Curcio
anno edizione: 2021
pagine: 64
La pipa e un paio di occhiali dalle lenti spesse: Sandro Pertini lo ricordiamo tutti così. A 30 anni dalla sua morte il Presidente più amato d'Italia viene raccontato nella sua spontaneità e nella sua umiltà che lo ha portato, nella Costituente, a inserire i principi di uguaglianza, giustizia sociale e libertà per i quali si è battuto per tutta la vita. Presidente di tutti, era soprattutto un uomo onesto, libero e giusto, che non aveva necessità di urlare "giustizia" perché riusciva a trasmetterla con esempi concreti soprattutto a beneficio delle nuove generazioni. Età di lettura: da 9 anni.
La criminalità mafiosa straniera in Italia. Le mafie straniere nel nostro paese: struttura criminale, attività illecite, alleanze
Fabio Iadeluca
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2011
pagine: 415
Le organizzazioni criminali straniere in Italia si sono ormai dotate delle strutture organizzative che caratterizzano le malie tradizionali. Il libro propone un'analisi dettagliata delle singole mafie straniere che dagli anni Novanta, anche in seguito agii sconvolgimenti geopolitici che hanno segnato la storia dell'ultimo ventennio, sono riuscite a radicarsi nel Paese. Il volume si avvale di grafici e mappe inedite e di contributi degli specialisti Pietro Grasso, Vincenzo Macrì, Saverio Mannino, Olga Capasso, Luigia Spinelli ed Enzo Ciconte, che forniscono un quadro della situazione complesso e allarmante.
Cosa Nostra. Uomini d'onore
Fabio Iadeluca
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2010
pagine: 540
Le radici della mafia siciliana affondano nell'età dei signori terrieri al tempo di una Sicilia alla ricerca di un proprio statuto speciale nello Stato unitario. A distanza di secoli il "fenomeno locale" è penetrato nel tessuto sociale ed economico internazionale: Cosa Nostra oggi non vuol dire solo legami di sangue e regolamento di conti, ma intrecci politici e traffici illeciti. Le sue anni sono gli uomini d'onore e il suo volto è quello delle vittime. Questo libro propone uno studio scrupoloso dell'organizzazione avvalendosi di contributi di specialisti impegnati in prima linea. Pietro Grasso, Vincenzo Macrì, Luigia Spinelli, Antonio Patrono, Enzo Ciconte e Saverio Mannino analizzano le nuove alleanze e svelano gli imminenti cambiamenti all'interno della sua struttura. Cosa Nostra è in crisi, ma non è ancora arrivata alla fine della sua storia: cesserà di esistere con il tempo, con l'estinzione naturale delle vecchie generazioni perché le nuove saranno sempre meno legate alla mentalità che l'ha fatta sviluppare.
La criminalità organizzata in Italia e la camorra in Campania
Fabio Iadeluca
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 143
La Camorra rappresenta oggi un grave problema sia dal punto di vista dell'ordine e della sicurezza pubblica che da quello economico-sociate. Una delle peculiarità che contraddistinguono la malavita campana è la sua tendenziale onnipervasività, ovvero, le sue caratteristiche le consentono di essere presente ovunque vi sia "utilità". Spietatezza, opportunismo e cinismo, rappresentano l'essenza criminale riscontrabile in tutte le bande camorristiche. Molteplici sono gli interessi dell'associazione criminale. La Camorra trae i suoi ingenti profitti da tutti i settori dell'illecito, quali ad esempio: il traffico di sostanze stupefacenti e di armi, l'estorsione e l'usura, la prostituzione, il controllo del gioco clandestino, gli appalti pubblici, i combattimenti di animali, lo smaltimento dei rifiuti, il traffico di banconote e titoli falsi, la produzione e lo smercio di prodotti contraffatti, l'immigrazione clandestina, i reati di "agrimafia" o "mafia agricola". Lo studio svolto, è stato realizzato con la volontà di ripercorrere le vicende storiche della Camorra; come è organizzata. Come opera, come tende a solidificare le posizioni di prestigio, come attua le trasformazioni necessarie alla sua evoluzione. Infine, quali sono le responsabilità da attribuire alla Camorra in merito alfa gravissima problematica relativa al ciclo dei rifiuti (stoccaggio, trasporto, smaltimento), che ha messo in ginocchio un'intera regione.
Criminalità organizzata e la 'Ndrangheta in Calabria
Fabio Iadeluca
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 144
La prima mafia in Italia è la 'Ndrangheta, la più pericolosa e pervasiva, sia per la tenuta interna della propria organizzazione e il forte controllo del territorio sia per la progressiva dimensione internazionale, che raggiunge attraverso i traffici illeciti gestiti con capillare controllo delle rotte più significative. Lo studio svolto è stato realizzato con l'intento di ripercorrere le vicende storiche della 'Ndrangheta, nonché quello di compiere delle verifiche sulla realtà della mafia in Calabria: come è organizzata, come opera, come tende a solidificare le posizioni di prestigio, come attua le trasformazioni necessarie alla sua evoluzione. A quali modelli si ispira, a quali codici di comportamento si richiama. Come tale organizzazione malavitosa si colloca nella geografia della prevaricazione, della violenza e dell'illegalità. Quali collegamenti mantiene con le organizzazioni criminali di stampo mafioso nazionali - Cosa Nostra, Camorra e Sacra Corona Unita - e con le associazioni criminali internazionali. Infine, quali sono le motivazioni psicologiche, sociali e culturali.