fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Dentini

Legale. Il modello Canada

Fabrizio Dentini

Libro: Copertina morbida

editore: Officina di Hank

anno edizione: 2021

pagine: 187

Il 17 ottobre 2018 il Canada sceglie di legalizzare produzione, distribuzione e vendita della pianta più celebre e perseguitata del pianeta: la Cannabis. La storica decisione del Governo e del Parlamento manifesta un triplice intento: proteggere la salute pubblica, prevenire il consumo da parte dei giovani e contrastare la criminalità organizzata sollevando, al tempo stesso, forze dell'ordine e sistema giudiziario dal perseguire consumatori e piccola delinquenza per concentrarsi su crimini più gravi. Il percorso attraverso il quale la legalizzazione della cannabis si è rivelata una scommessa vincente per l'intera società canadese viene tracciato in "Legale. Il modello del Canada", a partire dal dibattito precedente alla regolamentazione, includendo l'inedito contesto legislativo che inquadra un nuovo settore produttivo e garantisce i suoi consumatori, il ruolo dell'industria della cannabis terapeutica, la politica fiscale adottata per combattere le transazioni sommerse, i dati relativi a un mercato letteralmente in fiore e le stimolanti prospettive che si aprono quando si legalizza una pianta dalle molteplici applicazioni per tutti i campi dell'industria contemporanea.
16,00 15,20

Canapa medica. Frammenti di resistenza sanitaria

Canapa medica. Frammenti di resistenza sanitaria

Fabrizio Dentini

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2017

pagine: 364

Ogni giorno in Italia cittadini sofferenti di svariate patologie utilizzano cannabis per mantenere o raggiungere un livello di vita qualitativamente dignitoso. Hanno nomi comuni, impieghi correnti, ogni età e provengono da tutta la penisola. Sono uomini e donne, sono nostri amici e nostri familiari. In questo libro sono raccolte le storie di alcune di queste persone, perché nonostante la cannabis sia un medicinale con qualità ben assodate e con potenzialità ancora incognite e tutte da sviluppare e nonostante questa pianta, già dal 2007, sia stata riconosciuta come terapeutica, al giorno d'oggi la maggioranza dei pazienti riscontra ancora numerose difficoltà per accedere a questo rimedio. L'obiettivo di questa ricerca è analizzare la situazione attuale e proporre soluzioni che mettano al centro delle politiche sanitarie i malati del nostro paese.
15,00

Canapa medica. Viaggio nel pianeta del farmaco «proibito»

Fabrizio Dentini

Libro

editore: Chinaski Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 240

C'è il falegname alcolizzato che ha smesso di bere da quando ha scoperto la canapa, c'è la mamma dell'infermiere che, senza saperlo, con un buon thé aromatizzato si cura il glaucoma, c'è l'ex poliziotto, diventato esperto botanico, che allevia i sintomi della sclerosi multipla fumando abbondanti spinelli di canapa indica. C'è il medico che, in seguito alla chemioterapia, dopo averla testata su se stesso, ne studia le differenti genetiche e le diverse applicazioni e per questo adesso è agli arresti domiciliari, c'è il ferroviere epilettico che non sapeva nemmeno che la canapa avrebbe potuto accompagnarlo in alternativa a farmaci collaudati, ma dalle conseguenze pesanti. C'è il croupier malato di sindrome di Crohn che grazie alla canapa ha una famiglia, una vita dignitosa e può continuare a lavorare, c'è la studentessa universitaria che soffriva d'ansia, adesso ha risolto il problema, si è laureata e ha scritto una tesi sull'argomento. Il libro raccoglie racconti di tanta gente comune che per motivi di salute si è imbattuta nella canapa ed ha imparato a riconoscerla come preziosa alleata nel percorso che ogni malato compie per rendere la propria vita il più possibile simile alla vita dei sani.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.