Libri di Fausto Pellegrini
Straniero inedito. Alle origini della canzone d'autore
Libro: Libro in brossura
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 296
Michele L. Straniero non è stato solo un cantautore ante litteram, ma un intellettuale a 360 gradi: saggista, poeta, ricercatore, etnomusicologo. Una personalità poliedrica che, partendo da una Torino, travolta come le altre città industriali del Nord, dal boom economico, ha portato il suo enorme "lavoro culturale" in tutta Italia e in parte dell'Europa. Per il 25ennale della scomparsa il nipote Giovanni Straniero e il cantautore Federico Sirianni con questo volume restituiscono un ritratto nuovo e, a tratti, sorprendente attraverso gli inediti – testi di canzoni, scritti, lettere, fotografie – di uno fra i più importanti precursori della canzone d'autore italiana.
Incanto. Viaggio nella canzone d'autrice
Fausto Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 204
Cantautore, ovvero barba e chitarra. Un binomio che, negli anni Settanta, per chi si avvicinava alla canzone d’autore, non aveva bisogno di dimostrazioni. Senza voler costruire una storia alternativa e un nuovo canone, ma solo per evidenziare vitalità e importanza della scrittura femminile in campo musicale, Fausto Pellegrini parte da uno stereotipo coltivato per anni per abbatterlo e scoprire un punto di vista nuovo: quello delle donne, autrici e cantanti. In un faccia a faccia con alcune delle più note rappresentanti del panorama musicale italiano l’autore non racconta solo una storia, ma una storia di storie, una sorta di Cunto de li cunti della canzone d’autrice, dando voce al percorso di ognuna di loro. Momenti e racconti, ognuno dei quali basta a se stesso. Anche se, giunti alla meta, potremmo renderci conto che i tanti tasselli autonomi di questo puzzle formano un’immagine comune e coerente, che ci consente di guardare con nuovi occhi più di cinquanta anni della nostra storia. Non solo musicale.
La bisaccia del giornalista. L'informazione necessaria per il XXI secolo
Fausto Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Dissensi
anno edizione: 2012
pagine: 144
Viviamo in una età di mezzo. Quello che ci stiamo lasciando alla spalle è chiaro. Ma se proviamo a chiederci verso dove stiamo andando le certezze spariscono. "La bisaccia del giornalista" nasce dal bisogno e dalla voglia di capire: chi siamo dove andiamo e come. Cosa è bene portarci dietro e cosa è meglio abbandonare. Ma soprattutto è un libro contro l'indifferenza, contro il feticcio di una presunta obiettività del giornalista che, di solito, maschera l'adesione al pensiero dominante. Per una informazione che smetta di essere forte coi deboli e debole coi forti, che non lasci mai notizie orfane, che sappia uscire dai palazzi del potere per "camminare domandando" all'interno della società.