Libri di Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro
Donna e impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2024
pagine: 220
Educate a essere mogli e madri, spesso destinate a ricoprire ambiti lavorativi per molti versi “minori”, le donne hanno invece svolto un ruolo significativo nel percorso di rinascita economica, oltre che sociale e civile, dell’Italia del secondo Novecento. A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, questo volume intende mettere in luce, attraverso la storia imprenditoriale e la vicenda personale delle 25 donne insignite nel ‘900, il contributo femminile al progresso dell’economia nazionale e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese. Dalla meccanica alla moda, dalla finanza all’agricoltura, dall’edilizia all’elettronica, l’opera intende testimoniare il merito e la determinazione di donne che hanno guidato e sviluppato aziende in contesti economici e culturali complessi, a volte ostili. Dopo i saggi introduttivi di Vera Zamagni sulle condizioni di lavoro delle donne nel Novecento in Italia e in Europa e di Cecilia Dau Novelli sull’imprenditoria femminile nel Novecento, verranno raccontate le vite e le imprese lavorative delle donne nominate Cavalieri del Lavoro, con ampio corredo di immagini storiche e in larga parte inedite. Le interviste e i ritratti sono stati realizzati da Cristian Fuschetto e Paolo Mazzanti. Le schede storiche sono state redatte da Brigida Mascitti. Presentazione di Maurizio Sella.
Famiglia e impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2022
pagine: 360
In occasione delle commemorazioni per i 120 anni dall'istituzione dell'ordine cavalleresco "al merito del lavoro", questa pubblicazione intende celebrare le famiglie di imprenditori che hanno visto nel tempo la presenza di più Cavalieri del Lavoro al loro interno. Il volume mette in luce in particolare il concetto di impresa famigliare quale vero e proprio "incubatore di impresa" in grado di stimolare in modo significativo – come indicato dai criteri che regolano il conferimento dell'Onorificenza – la crescita e l'espansione dell'originaria attività d'impresa o di promuovere la presenza di nuova imprenditorialità in settori produttivi diversi da quelli originari. Seguirne l'evoluzione vuol dire ripercorrere alcune delle più significative tappe della spinta innovatrice e modernizzatrice che ha portato alla nascita del made in Italy e consentito al nostro Paese di diventare uno dei più industrializzati al mondo. Prefazione di Maurizio Sella.
Fondatori di impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 568
"Fondatori di Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro è dedicato a chi ha cominciato e ha saputo andare lontano. E spesso ha iniziato dal nulla o quasi. Tra i 124 protagonisti raccolti in questo libro c’è chi è partito da un’officina, da un garage, da una piccolissima attività e da lì ha costruito qualcosa che ha avuto un impatto duraturo, non solo economico ma anche sociale, culturale, territoriale. Essere fondatori significa saper immaginare il futuro. Significa anche, e specialmente, saper assumere rischi. In ogni intervista questa capacità di visione e questo coraggio emergono con forza. Queste pagine sono un invito a guardare con rinnovata fiducia al futuro dell’imprenditorialità italiana, per larga parte fatta di piccole, medie e grandi imprese familiari. Il libro che avete tra le mani è un omaggio a chi ha cominciato, un’utile guida per i Cavalieri del Lavoro e per imprenditori meritevoli ma non ancora nominati Cavalieri del Lavoro. Esso, infine, è soprattutto un incoraggiamento ai giovani. A chi sta per cominciare da zero e a chi deve affrontare la sfida di trasformare piccole attività in grandi imprese." (Maurizio Sella)