Libri di Federico Casella
La saggezza dei «barbari». Esercizi spirituali tra filosofia greca e tradizioni orientali nel pensiero antico
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il presente volume raccoglie gli atti del ciclo di conferenze “La saggezza dei ‘barbari’: esercizi spirituali tra filosofia greca e tradizioni orientali nel pensiero antico”, tenute presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nelle primavere del 2022 e del 2023. Gli incontri hanno tentato di fornire l’occasione per un confronto multidisciplinare tra storici della filosofia e delle religioni, archeologi e orientalisti, al fine di riflettere sul tema della purificazione e della ricerca della salvezza sia in autori e correnti del pensiero greco che rimandano, più o meno direttamente, all’Egitto, al Vicino Oriente antico, all’Ebraismo e alla Persia, sia nelle tradizioni orientali, considerate non attraverso il filtro della prospettiva greca; in questo modo, si è tentato di illustrare quanto di fedele vi sia nelle riprese greche di istanze orientali, nonché fino a che punto si possa parlare di appropriazione, sincretismo, rielaborazione o semplice stereotipo. Lo scopo ultimo del presente volume non è stato quello di fornire nuovi e decisivi argomenti per studi comparatistici, ma soprattutto quello di replicare lo stesso atteggiamento che permeava lo scambio e il confronto tra popoli diversi sul tema della comune ricerca della salvezza: in questo senso, il dialogo costituiva un elemento fondante di ciascun orizzonte culturale. Il volume vuole dunque restituire al lettore, prima di tutto, un’attitudine, e non nozioni.
Paideia, mito e pubblico. Il valore educativo e politico dei miti di Platone
Federico Casella
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2021
pagine: 432
Alla luce della concezione di fissità della natura umana difesa da Platone nella Repubblica, il volume indaga la relazione che intercorre tra alcuni miti platonici e gli effetti che il loro contenuto hanno sul pubblico. In base a interessi, stati emotivi, capacità intellettive, gli uomini possono essere distinti in moltitudine, filosofi, guerrieri: si tenterà, dunque, di ricostruire l’identità dei fruitori preferenziali che Platone potrebbe aver avuto in mente per un particolare racconto. Attraverso precise strategie narrative, si mostrerà come Platone avesse cercato di educare queste tre compagini umane così da spingerle a sviluppare le virtù loro proprie e a diventare cittadini perfetti: alcuni miti platonici assumono, quindi, un valore educativo e politico. Oggetto di analisi saranno il racconto escatologico di Er che chiude il libro X della Repubblica, il discorso sul Demiurgo e sulla genesi del cosmo riportato nel Timeo e la celebre storia di Atlantide presente nel Crizia, il cui pubblico primario sarebbe composto, rispettivamente, dalla moltitudine, dai filosofi, dai guerrieri.

