Libri di Federico Mancini
Favolosamente
Ermelinda Prete, Federico Mancini
Libro
editore: Giacovelli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 190
Una raccolta di favole moderne che ricorda come la diversità possa solo diventare un punto di forza, e che l'unica cosa fuori natura è il non accettare la natura stessa delle cose. Età di lettura: da 5 anni.
Socialbook: pillole di cultura sostenibile. Cinema e ambiente. Quando la settima arte diventa sostenibile
Daniele Francardi, Federico Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2022
pagine: 86
ll tema dell’ambiente non è nuovo nel mondo cinematografico. Il cinema, spesso, è stato un precursore nel portare all’attenzione globale questioni connesse alle problematiche sia legate all’inquinamento che alla crisi del clima. Negli ultimi decenni ci siamo trovati di fronte ad eventi climatici estremi, attuale anche all’interno delle produzioni cinematografiche. E la domanda che noi tutti ci poniamo è la seguente: è possibile, oggi, creare un film a chilometro zero? Il successo dell'iniziativa ha origine da un sostegno pubblico, precisamente dal bando riservato alle Case Editrici, pubblicato dalla Regione Lazio. Con lungimiranza, l'ente pubblico, ha voluto sostenere le iniziative di formazione innovative attraverso l'ausilio dei principali motori culturali, ovvero le case editrici. Un progetto, quello presentato, che ha trovato sin da subito il terreno fertile dell'istituto Luigi Einaudi.
My name is Ash. Guida alla saga di Evil Dead
Edoardo Favaron, Federico Mancini, Francesco Massaccesi, Samuele Zàccaro, David Zuzelo
Libro: Libro in brossura
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2019
pagine: 134
Avevo circa 10 anni e me lo ricordo come se fosse ieri. Andai in videoteca in cerca di un film con cui passare il pomeriggio e cercando tra le Vhs horror, scoprii "La casa" di Sam Raimi. Il noleggiatore, che era un amico di famiglia, me lo noleggiò nonostante il divieto ai minori di 18 anni. Mi regalò un pomeriggio sorprendente perché feci uno dei viaggi horror più belli che io ricordi. Rimasi suggestionato dalla visione e dalla magia che il “Libro dei Morti” trasmetteva nel film. Introduzione di Gabriele "Pacio" Pacitto.
The Marvel cinematic universe. Dal primo «Iron Man» ad «Avengers: infinity war». 10 anni di storia Marvel fra cinema e tv
Andrea Suatoni
Libro: Libro in brossura
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2019
pagine: 128
La Marvel Comics nasce nel 1939 con il nome di Timely Publications per poi cambiare nei primi anni 50 in Atlas Comics. È però nel 1961 che inizia l’avventura sotto il vessillo Marvel con il lancio del primo numero de "I Fantastici Quattro" quando Stan Lee, insieme a Jack Kirby, crea la maggior parte dei personaggi che oggi compongono, animano e definiscono il più vasto e completo universo supereroistico. Eroi mascherati che combattono il crimine e le ingiustizie ma anche i propri demoni interiori perché, secondo un concetto caro a Lee che permea l’universo e ne determina dinamiche e direzione, da grandi poteri derivano grandi responsabilità. Prefazione di Federico Mancini.
Who you gonna call? Guida alla saga dei Ghostbusters
Edoardo Favaron, Samuele Zàccaro, Federico Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2017
pagine: 108
1984, New York. Tre ricercatori universitari in parapsicologia, Peter Venkman, Raymond Stantz ed Egon Spengler, studiano i cosiddetti fenomeni paranormali. Vengono contattati dalla Biblioteca Pubblica di New York sulla 5ª strada e, per la prima volta, si trovano di fronte ad un ectoplasma, quello dell’ex bibliotecaria Eleanor Twitty. Questo è l’inizio di una leggenda, ossia i Ghostbusters, saga cult della cinematografia degli anni Ottanta, e che recentemente è stata oggetto di una rivisitazione in chiave strettamente femminile.
Leatherface e la porta che non doveva essere aperta
Edoardo Favaron, Giacomo Ferigioni, Federico Mancini, Roberto Giacomelli, Samuele Zàccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2018
pagine: 172
La collana Spaghetti Horror si è impegnata nel pubblicare libri dedicati alle grandi saghe cinematografiche horror, quali The Evil Dead, La bambola assassina, A Nightmare on Elm Street e Amityville; progetti nati dalla professionalità e dalla passione degli autori che attraverso il loro lavoro, vogliono, assieme alla casa editrice Eus Edizioni, omaggiare un genere che l’editoria italiana ha (quasi) sempre ignorato. All’appello di questi progetti non poteva di certo mancare la disturbante saga di Non aprite quella porta, che vede protagonista una famiglia di “simpatici” (dipende dai punti di vista) cannibali. Membro simbolo di questa combriccola, che in qualche modo rappresenta un certo tipo di decadenza americana, è Leatherface, da noi conosciuto come Faccia di Cuoio, un ragazzone abbastanza incazzato che si diverte a girare per i boschi con tanto di motosega utilizzata per scopi non troppo nobili. Prefazione di Daniele Francardi.
Leatherface e la porta che non doveva essere aperta
Edoardo Favaron, Samuele Zàccaro, Federico Mancini, Giacomo Ferigioni
Libro: Copertina morbida
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2015
Cinico e malsano, con una scenografia volutamente decadente, The Texas Chainsaw Massacre ha la forza di "colpire" alcuni istituti fondamentali, a partire da quello famigliare, senza compromessi. Ci si può spingere più in là, forse anche troppo, sostenendo che l'idea di fondo è quella di una società americana che, oramai semplice giocattolo da parte dei suoi governanti, non può avere più ideali perché tutto è più o meno "occultamente", manipolato dai piani alti. Rendersi conto di questo è un massacro ideologico senza scampo.
My name is Ash. Guida alla saga di Evil Dead
Edoardo Favaron, Samuele Zàccaro, Federico Mancini, Francesco Massaccesi, David Zuzelo
Libro: Copertina morbida
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2014
pagine: 124
Cinque ragazzi, una baita di montagna, un libro rilegato in pelle umana e scritto con il sangue, una botola, un registratore ed un antico libro risalente all'epoca dei Sumeri chiamato "Il Libro della Morte" (Necronomicon ex mortes) scritto con sangue umano e rilegato in pelle umana. È la nascita di un cult!