fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Tiezzi

Vasari. Le vite. Opera video

Federico Tiezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2021

pagine: 92

Questo libro illustra, e rende fruibile, l’opera video che Federico Tiezzi ha immaginato per "Le Vite" di Giorgio Vasari. Il regista toscano ripercorre in tre video-ritratti, con le parole di Vasari reinterpretate drammaturgicamente da Fabrizio Sinisi, le vite di tre celebri pittori del Medioevo e del Manierismo italiano: Buonamico Buffalmacco, Rosso Fiorentino e Jacopo da Pontormo. Opera video a metà tra l’arte figurativa e il teatro, in cui le voci e i volti degli attori Giovanni Guerrieri, Roberto Latini e Sandro Lombardi, con i costumi di Giovanni Frangi, immergono lo spettatore nelle passioni, nelle ansie, nelle ferite di artisti così distanti eppur così vicini a noi contemporanei.
20,00 19,00

Icona e simulacro

Icona e simulacro

Tito Lucrezio Caro, Bruno Moroncini, Matteo Giovanni Brega, David Le Breton, Federico Tiezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2020

Partendo da alcuni versi dal quarto libro del "De rerum natura" di Lucrezio questo libro indaga i concetti di icona e di simulacro, tentando di capire come il simulacro attualizza un'irrappresentabile e l'icona spersonalizza ed eterna la vita. Tali questioni sembrano una specie di precondizione ontologica del lavoro intellettuale e artistico. Attingendo ad un approccio pluridisciplinare, grazie ai contributi di filosofi, antropologi e registi, viene approfondito il tema della crisi dell'idea di rappresentazione, una funzione che per secoli ha consentito all'uomo di entrare in un certo rapporto con il mondo, e si riflette sullo sgretolamento del rapporto con il reale e sulla perdita di senso della parola "virtuale" prefigurati da Baudrillard, Klossowski e Deleuze ed oggi pienamente realizzati.
16,00

Due scritture sceniche da Arthur Schnitzler: Il ritorno di Casanova-La signorina Else

Sandro Lombardi, Federico Tiezzi

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2021

pagine: 164

Da due racconti lunghi di Arthur Schnitzler, due capolavori del primo Novecento, sono ricavati i monologhi teatrali rappresentati tra 2014 e 2017 e qui editi, a cura di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi. Le due opere si intersecano in tempi contigui, dentro un'ispirazione comune immersa nella Vienna inquieta della finis Austriae: risale al 1914 la prima rappresentazione del Ritorno di Casanova a Firenze; e al 1917 l'anteprima nazionale della Signorina Else, durante il Pistoia Teatro Festival. Prefazione di Clelia Martignoni.
18,00 17,10

Sulla strada dei Magazzini Criminali
8,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.