Libri di Felice Izzi
Guerra, speranza e inchiostro
Felice Izzi
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 420
Guerra, speranza, inchiostro sono le tre parole chiave di questa storia vera, tracciata dalla penna delle persone normali che la guerra la vissero e la subirono sul corpo e nella mente. In particolare un anziano signore diede alla nipote un quaderno di appunti sulla sua famiglia e da ciò prende avvio il racconto dell’autore che fa emergere una storia d’altri tempi, cucita sugli affetti familiari e sociali, impregnata di riti religiosi e comandata da ritmi stagionali, sudore nei campi e duro lavoro casalingo. La micro storia fu però interrotta ben due volte dalla tragedia della guerra e dall’invadenza della macro storia. Infatti, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, per aver rifiutato di collaborare con i nazifascisti, tre degli otto figli finirono prigionieri in diversi Stalag dove gli italiani erano trattati come schiavi dagli uomini di Hitler. Quell’inedito e prezioso diario, ritrovato tra le carte di famiglia, è parte integrante del romanzo. Un romanzo che ci fa riflettere sulla guerra e di come spesso siamo solo distratti e pigri ereditieri della società, svogliati studenti della storia o disinteressati passeggeri del duemila.
L'incantato mondo degli animali. Storie e filastrocche sui nostri fratelli
Fortunato Nocera
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 112
Avete mai pensato ai nostri fratelli animali, coinquilini sul pianeta Terra; al motivo per il quale il Creatore ce li volle assegnare come coabitanti; al fatto che, pur molto diversi da noi, ci siano tuttavia così affini, al fatto che noi umani abbiamo la possibilità di disporre di loro e delle loro attitudini, da padroni assoluti, ricorrendo spesso alla loro uccisione per cibarci o per puro divertimento o solo per cattiveria distruttiva? Ci sono mille altre domande che noi non ci poniamo mai, ritenendo nostro diritto anche distruggere per sempre alcune specie che hanno convissuto con noi uomini per milioni di anni. Età di lettura: da 7 anni.
Uno strano viaggio scolastico. Il fumetto speciale di un alunno speciale per superare la paura del Covid... E sopravvivere alla Dad
Felice Izzi, Emilio Mungo, Francesco Santoro
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
Cosa succede se nella stessa classe di una scuola si ritrovano insieme uno studente molto fragile, ma capace di inventare storie incredibili; un docente di sostegno, bravo nel disegnare fumetti; un neuropsicomotricista, esperto nella gestione delle diverse situazioni? Il risultato è questo fumetto, realizzato a tre teste, giorno dopo giorno, a scuola per un anno intero. Un fumetto “al tempo del Covid” che è soprattutto un esperimento didattico nato con l’obiettivo di aiutare Francesco a superare le sue difficoltà scolastiche, ma che si è arricchito infine di tanti ingredienti: ironia, suspense, mistero, amicizia, solidarietà, una classe in viaggio, un antico castello, un conte con la sua corona “virus” in testa, un esperimento sbagliato, uno spettacolo teatrale, un lieto fine. C’è tutto questo “dentro” il fumetto; “dietro”, invece, c’è una bella storia vera di inclusione scolastica, collaborazione, impegno sociale e creatività. Età di lettura: da 10 anni.
Piccola guida di storia dell'arte integrata. Un modo divertente e utile di conoscere le opere
Felice Izzi
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2017
Da sempre l’arte rende visibile la realtà e ciò che cela la realtà. Il professore Felice Izzi offre questa piccola guida per ripercorrere le tappe principali della storia dell’arte, la cui idea nasce dalla sua esperienza come docente nella Casa Circondariale “Ugo Caridi” di Catanzaro. L’arte diviene così simbolo di libertà, un mezzo attraverso cui superare i confini. Il professore sprigiona la creatività degli studenti detenuti e, insieme a loro, crea delle vignette che ritraggono le opere di volta in volta trattate, all’interno di un percorso che parte dalla Preistoria fino al Novecento. La storia dell’arte diviene un percorso tout court originale e facile da apprendere, dentro e fuori le mura…