Libri di Ferdinando L. Marcolungo
La realtà e l'io in Giuseppe Zamboni
Ferdinando L. Marcolungo
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2016
pagine: 130
Il presente volume è frutto delle ricerche sul pensiero di Giuseppe Zamboni avviate a partire dalla pubblicazione degli inediti, che hanno consentito una conoscenza del suo pensiero al di là degli schemi della polemica attorno al problema del realismo e in particolare alla precedenza o meno della metafisica rispetto alla gnoseologia. Tali contesti problematici impedivano di comprendere le ragioni delle posizioni zamboniane e soprattutto le staccavano dalle problematiche a partire dalle quali avevano preso le mosse, in particolare il positivismo di fine Ottocento, rappresentato in Italia e a Padova, dove Zamboni studiò, dalla figura di Roberto Ardigò, il Maestro del positivismo italiano.
Dietrich Bonhoeffer. Tra teologia liberale e teologia dialettica
Ferdinando L. Marcolungo
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2016
pagine: 76
Quando nel 1951, poco dopo il secondo conflitto mondiale, furono pubblicate da Eberhard Bethge le lettere dal carcere di Bonhoeffer nel volume dal titolo significativo di Resistenza e resa, la vasta eco che quel testo ebbe nel dibattito teologico del tempo consacrò del teologo luterano un'immagine che doveva risultare predominante nei decenni successivi: la lettura non religiosa del cristianesimo venne vista come la svolta di un pensiero che abbandonava le proprie posizioni precedenti per assumere una sorta di "ateismo cristiano" chiamato a trarre le ultime conseguenze del processo di secolarizzazione.