Libri di Fernanda Rossini
John Steinbeck. Voce inquieta del sogno americano
Fernanda Rossini
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2023
pagine: 232
John Steinbeck (1902-1968), Nobel per la Letteratura nel 1962, è stato uno straordinario testimone della storia degli Stati Uniti dagli anni Trenta alla guerra del Vietnam. Interessato fin dalla giovinezza alla condizione degli ultimi, ha raccontato con lucido realismo le contraddizioni dell’America, con una speciale attenzione alla lotta senza quartiere tra le diverse classi sociali. In questa ricca biografia, la prima in Italia, Fernanda Rossini si sofferma su Steinbeck uomo, sul suo quotidiano, sui sogni, gli errori e le sofferenze che hanno attraversato la sua anima inquieta e hanno dato vita a opere indimenticabili, da Furore alla Valle dell’Eden.
Flannery O'Connor. Vita, opere, incontri
Fernanda Rossini
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2020
pagine: 360
Una casa di campagna da qualche parte nel Sud degli Stati Uniti. Una ragazza malata, solitaria, confinata. Eppure da queste premesse è scaturita una scrittrice straordinaria, tra le più grandi del Ventesimo secolo. Flannery O’Connor ha ritemprato i suoi limiti in armi affilate, con cui nella sua breve vita ha saputo indagare nel profondo dell’uomo e della sua lotta tra bene e male. «Andalusia», la fattoria in cui viveva attorniata da polli e pavoni, si è trasformata in un vivido fuoco culturale per il viavai di amici, scrittori, artisti e cronisti e per il diluvio di lettere ricevute e spedite. Flannery ha scritto che su di lei non ci sarebbero state biografie: «Una vita trascorsa tra casa e pollaio non è per nulla interessante». Questo libro aggira la previsione dandole direttamente la parola e accompagnandola con i commenti degli amici e dei critici che di lei hanno profondamente stimato l’arte e la tempra umana. Offre la chiave per accostarsi al comico, meraviglioso e drammatico universo dei suoi romanzi e racconti. Inoltre dà conto della sfolgorante interiorità di un’artista per la quale l’essere cristiana, e cattolica, era il centro della vita privata e pubblica, della preghiera, del pensiero e della scrittura. Questo profilo biografico si vale delle lettere e degli altri scritti della O’Connor per dare voce alla sua personalità affascinante, geniale, acuta e pungente. Spalanca una finestra su un gigante della letteratura universale.