fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Cavazzuti

Col senno di poi... Prediche inutili tra parlamenti, governi, banche e imprese? Raccolta di articoli pubblicati su Firstonline (2011-2020)

Col senno di poi... Prediche inutili tra parlamenti, governi, banche e imprese? Raccolta di articoli pubblicati su Firstonline (2011-2020)

Filippo Cavazzuti

Libro: Copertina morbida

editore: goWare

anno edizione: 2020

pagine: 182

I saggi di questo libro, pubblicati sul quotidiano FIRSTonline, coprono gli anni 2011-2020. Trattano dell'economia italiana e della sua lunga stagnazione come pure del dibattito intorno alla politica economica. Poiché il mestiere dell'economista riformista non può prescindere dall'evoluzione della società e dei suoi conflitti sociali, questi brevi saggi si confrontano criticamente con i temi cari alla lotta politica dei policy maker sovranisti e populisti, quali quelli dell'uscita dell'Italia dalla UE e dalla moneta unica, oppure della riproposizione di nazionalizzazioni e di imprese private e dello Stato imprenditore. In questo contesto i vari articoli spaziano tra governi, parlamenti, banche e imprese: sui loro annunci più fantasiosi e culturalmente immotivati, sulle politiche finanziarie proposte per il governo del debito pubblico italiano nel contesto della globalizzazione dei mercati finanziari, di quelli delle merci e dei servizi. Alla luce di quanto è successo nella realtà, i saggi appaiono prediche inutili conseguenti alla più grecale condizione, già espressa da Federico Caffè, della solitudine del riformista.
14,99

Il capitalismo finanziario italiano. Un’araba fenice? Racconti di politica economica

Il capitalismo finanziario italiano. Un’araba fenice? Racconti di politica economica

Filippo Cavazzuti

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2020

pagine: 264

Lo storico Braudel annota che la parola capitalismo appare per la prima volta in lingua francese ai tempi degli enciclopedisti. Da allora questa parola ha generato una vera e propria babele narrativa. Abbiamo anche una Cambridge history of capitalism. Questi scritti di Filippo Cavazzuti intendono dare all'espressione “capitalismo finanziario” i connotati propri del capitalismo finanziario italiano sia a livello teorico che politico. Si inizia con gli atti della commissione economica per l'Assemblea Costituente ricca di proposte di politica economica per lo sviluppo dell'Italia nel dopoguerra. Si prosegue analizzando i decenni che hanno portato l'Italia nell'euro. Sono anni che vedono la marginalità dei mercati dei capitali di rischio e la preponderanza del capitale di debito, insieme alla progressiva scomparsa della grande impresa pubblica o privata che sia. Una scomparsa che è la causa, non ultima, della stagnazione economica secolare dell'economia italiana. Completano il volume alcuni profili di eminenti economisti (Andreatta, Carli, Spaventa, Sylos-Labini, Albertini) che l'autore ha avuto la fortuna e il privilegio di conoscere e dai quali ha molto imparato.
16,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.