fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo M. Renazzi

Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 1

Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 1

Filippo M. Renazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2011

pagine: 328

Ristampa anastatica di un testo dei primi anni dell'Ottocento. Il libro, diviso in quattro volumi, vendibili separatamente, descrive la storia dell'università di Roma (La Sapienza) dalla fondazione (1303) al Settecento.
70,00

Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 4

Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 4

Filippo M. Renazzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2011

pagine: XX-478

Ristampa anastatica di un testo dei primi anni dell'Ottocento. Il libro, diviso in quattro volumi, vendibili separatamente, descrive la storia dell'università di Roma (La Sapienza) dalla fondazione (1303) al Settecento.
70,00

220,00 209,00

Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 2

Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 2

Filippo M. Renazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2011

pagine: 304

Ristampa anastatica di un testo dei primi anni dell'Ottocento. Il libro, diviso in quattro volumi, vendibili separatamente, descrive la storia dell'università di Roma (La Sapienza) dalla fondazione (1303) al Settecento.
70,00

Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 3

Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 3

Filippo M. Renazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2011

pagine: 288

Ristampa anastatica di un testo dei primi anni dell'Ottocento. Il libro, diviso in quattro volumi, vendibili separatamente, descrive la storia dell'università di Roma (La Sapienza) dalla fondazione (1303) al Settecento.
70,00

De sortilegio et magia. Liber singularis (rist. anast. 1803)

De sortilegio et magia. Liber singularis (rist. anast. 1803)

Filippo M. Renazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Castel Negrino

anno edizione: 2006

pagine: 74

Philippi Mariae Renazzi, giurisdizionalista italiano, figlio di un avvocato di Bologna, ottenne nel 1769 la cattedra di diritto criminale all'università di Roma. La sua fama fu tale che Clemente XIV gli attribuì un vitalizio mentre il cardinale Herzen e l'imperatrice Caterina II cercavano di convincerlo a trasferirsi, senza riuscirci, il primo a Parigi e la seconda a San Pietroburgo. I suoi testi furono adottati dalle università italiane e tradotti in varie lingue. In "De sortilegio et magia" Renazzi esamina e indaga questi due termini nella loro complessità partento dal significato etimologico per arrivare alle pene che il tribunale romano e quello canonico infliggevano a coloro che erano accusati di sortilegi e magie.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.