fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Marabelli

Il tomismo. Introduzione alla filosofia di san Tommaso d'Aquino

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 816

Quella qui pubblicata è la sesta e ultima edizione di questo volume, che alla sua apparizione nel 1965 segnò il termine di un lungo percorso cominciato con la prima edizione nel 1919. Tra le numerose monografie del filosofo e storico della filosofia francese, "Le Thomisme" è senza dubbio il libro di una vita, capace di rinnovarsi col passare del tempo, fino a confermare nella maturità talune intuizioni giovanili, ma anche autentiche prospettive di innovazione. Persino quando i suoi studi si incentravano su altri autori, Gilson si è sempre confrontato col pensiero avvincente e sicuro di Tommaso d’Aquino, venendo annoverato fra gli studiosi neo-tomisti benché egli faticasse a riconoscersi in tale linea di pensiero. I luoghi in cui emerge il risultato più cospicuo della novità interpretativa di Gilson sono il capitolo quarto della prima parte (La riforma tomista) e il capitolo settimo della parte terza (Lo spirito del tomismo). Gilson dice di non voler far apprendere il tomismo, ma di volerlo comprendere: «per comprendere, bisogna talvolta sopportare di essere condotti alla luce attraverso l’oscurità. Accostare così Tommaso d’Aquino significa rinunciare al piacere di godere della dottrina già pronta per confrontarla con l’opacità del reale che essa illumina».
48,00 45,60

Il tomismo. Introduzione alla filosofia di san Tommaso d'Aquino

Il tomismo. Introduzione alla filosofia di san Tommaso d'Aquino

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

Quella che qui è pubblicata è la sesta e ultima edizione de "Le Thomisme" di Etienne Gilson, del 1965. Tra le numerose monografie del filosofo e storico della filosofia francese, questa è senza dubbio quella che si può considerare il libro di una vita. Nell'esporre la filosofia di san Tommaso, Gilson segue l'ordine della Somma di teologia, quindi teologico: Dio in sé, Dio nella sua opera e in particolare nell'uomo, sua immagine, che con i suoi atti virtuosi realizza la sua identità ritrovando il suo senso in Dio. Questo schema si è andato arricchendo nelle successive edizioni senza alterare sostanzialmente l'interpretazione generale del pensiero tomista. I luoghi della sesta edizione, qui presentata, sono il capitolo quarto della prima parte (La riforma tomista) e il capitolo settimo della parte terza (Lo spirito del tomismo). Egli dice di non voler far apprendere il tomismo, ma di volerlo comprendere: "per comprendere, bisogna talvolta sopportare di essere condotti alla luce attraverso l'oscurità. Accostare così san Tommaso d'Aquino significa rinunciare al piacere di godere della dottrina già pronta per confrontarla con l'opacità del reale che essa illumina. Forse si procederà meno velocemente, ma ci sono molte probabilità per andare più lontano, e dopo tutto, perché la ricerca della verità possa raggiungere quaggiù il suo termine, bisognerebbe che la nostra stessa vita fosse qualcosa di diverso da un debutto".
60,00

Il tomismo. Introduzione alla filosofia di san Tommaso d'Aquino

Il tomismo. Introduzione alla filosofia di san Tommaso d'Aquino

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: CXLVIII-657

Quella che qui è pubblicata è la sesta e ultima edizione de "Le Thomisme" di Etienne Gilson, del 1965. Tra le numerose monografie del filosofo e storico della filosofia francese, questa è senza dubbio quella che si può considerare il libro di una vita. Nell'esporre la filosofia di san Tommaso, Gilson segue l'ordine della Somma di teologia, quindi teologico: Dio in sé, Dio nella sua opera e in particolare nell'uomo, sua immagine, che con i suoi atti virtuosi realizza la sua identità ritrovando il suo senso in Dio. Questo schema si è andato arricchendo nelle successive edizioni senza alterare sostanzialmente l'interpretazione generale del pensiero tomista. I luoghi della sesta edizione, qui presentata, sono il capitolo quarto della prima parte (La riforma tomista) e il capitolo settimo della parte terza (Lo spirito del tomismo). Egli dice di non voler far apprendere il tomismo, ma di volerlo comprendere: "per comprendere, bisogna talvolta sopportare di essere condotti alla luce attraverso l'oscurità. Accostare così san Tommaso d'Aquino significa rinunciare al piacere di godere della dottrina già pronta per confrontarla con l'opacità del reale che essa illumina. Forse si procederà meno velocemente, ma ci sono molte probabilità per andare più lontano, e dopo tutto, perché la ricerca della verità possa raggiungere quaggiù il suo termine, bisognerebbe che la nostra stessa vita fosse qualcosa di diverso da un debutto".
74,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.