Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book

L'arte di costruire le città. L'urbanistica secondo i suoi fondamenti artistici

Camillo Sitte

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 240

Considerato già un "classico" dieci anni dopo la pubblicazione, poi soggetto a polemiche e dimenticanze, riproponiamo un testo pioniere del XIX secolo. Oggi che un nuovo interesse si è acceso attorno a quella cerniera fra Otto e Novecento in cui per tanta parte ancora affondano le nostre radici, Camillo Sitte, accanto a Semper e Viollet-le-Duc, occupa nel campo che gli è proprio, una posizione di rilievo. In connessione con lo sviluppo della critica alla monotonia delle architetture urbane, con il precisarsi di ideali e ideologie di rinascita dei centri storici, il contributo dell'architetto viennese alla trasformazione dell'immagine della città può rivelarsi una lettura significativa per l'operatore come per lo storico o il semplice curioso.
22,00

Il senso della storia

Nikolaj Berdjaev

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 192

"Il senso della storia" apparve per la prima volta nel 1923 e fu pubblicato in Italia da Jaca Book nel 1971. In quest'opera Berdjaev cerca nelle profondità dell'essere «di Dio» le origini, la ragione, le leggi, gli sviluppi, il significato e i fini del dramma della storia. Egli vede nello «storico» la manifestazione del «metafisico»; la storia ha inizio in seno alla Divinità e l'uomo partecipa nella sua storia a questo dramma «divinoumano», di modo che solo in Dío si può comprendere il tempo e l'eternità, il principio e la fine. «Il tempo — scrive Berdjaev — non contiene l'eternità e tuttavia questa entra nel tempo e ciò sfocia nell'eternità».
20,00

Donare la morte

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 216

Testimonianza, amicizia, responsabilità, perdono, segreto: sono i termini che hanno permesso a Derrida di mettere a fuoco, in modo sempre più radicale, la realtà di generazione dell'io. In Donare la morte è il rapporto tra il segreto e la responsabilità che muove il lavoro del filosofo francese, che di questa coppia di termini rintraccia le strutture costitutive fino agli estremi limiti: al termine di una serrata analisi si scoprirà che il segreto non è semplicemente il nascosto, l'inaccessibile, ma il rapporto fra l'io e la sua origine, e che la responsabilità è il nome proprio dell'inappropriabile costituzione dell'io. Un terzo termine però spiazza ed inquieta il rapporto tra segreto e responsabilità: la morte, che viene pensata non tanto come mancanza e limite di un io che si suppone padrone di sé, ma come riconoscimento di un dono che è il movimento generativo dell'io che viene prima del suo esistere e del suo sapersi. Attraverso una lettura dei Saggi eretici di Patocka e delle discussioni sul rapporto fra il bene e il segreto in Platone e nel linguaggio cristiano, la morte viene indicata come il luogo senza luogo della verità dell'io. E ancora, nel racconto biblico di Abramo e del prospettato sacrificio di Isacco viene ulteriormente rilanciata la questione del segreto in rapporto alla responsabilità: rilancio che approda all'impossibilità di un'etica del dono che non si lasci misurare da un segreto abissale ed insieme generativo dell'umano. Delle risorse di questo segreto sembra vivere sia la questione della fede ebraico-cristiana, che apre la pensabilità di un segreto di Dio, sia la questione, come tale, del sapere.
20,00

Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità

Emmanuel Lévinas

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 384

Uno dei testi di filosofia più conosciuti degli ultimi decenni e senza dubbio il più famoso di Lévinas. In questo volume del 1961 il suo pensiero trova la prima, e per certi aspetti definitiva, sistemazione. Dal punto di vista tematico è infatti un'opera conclusiva le cui tesi sono ormai diventate patrimonio comune dell'attuale panorama filosofico. La pretesa di "Totalità e infinito" è la pretesa stessa del pensiero di Lévinas: non si tratta di proporre un'etica come corpus di valori, o di analizzare le conseguenze etiche di una particolare filosofia prima, e neppure di rivolgersi all'etica come unico ambito di riflessione rimasto dopo i proclamati fallimenti di ogni possibile metafisica, ma di individuare nell'etica il luogo stesso della verità metafisica, la scena del dispiegarsi vivente di questa verità. Al di là di ogni facile strumentalizzazione e di ogni colpevole ingenuità, è con una simile pretesa che il lettore di "Totalità e infinito" è chiamato a confrontarsi. Testo introduttivo di Silvano Petrosino.
29,00

Morte e immortalità tra rimozione ed esibizione

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 128

Un importante convegno internazionale nel solco della tradizione voluta dall’antropologo delle religioni Julien Ries. Il volume raccoglie i contributi relativi all’undicesimo Seminario internazionale organizzato nell’ottobre 2021 dall’Archivio “Julien Ries” per l’antropologia simbolica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dedicato al tema "Morte e immortalità tra rimozione ed esibizione". La recente epidemia ha posto sotto gli occhi di tutti con particolare forza non tanto il fenomeno della morte, quanto piuttosto la tragedia del morire. Su tale questione l’uomo si è sempre interrogato cercando in qualche modo di superare l’angoscia del sapersi finito e mortale. Su questo tema l’esperienza religiosa ha ancora molto da dire, non solo al di là di ogni riduzionismo alla dimensione biologica, ma anche al di là della trappola rappresentata da un’esibizione mediatica che spesso, sotto l’alibi dell’attualità, si è dimostrata del tutto inadeguata al dramma antropologico del morire.
22,00
Malgrado tutto. Percorsi di vita

Malgrado tutto. Percorsi di vita

Miguel Benasayag

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 256

Miguel Benasayag, conosciuto in Italia per i suoi lavori clinici da psicanalista e la sua ricerca filosofico-scientifica, tra epistemologia e biologia, racconta qui la sua vita, dagli anni durissimi di prigionia sotto la dittatura militare argentina negli anni ’70, periodo in cui militava nella guerriglia guevarista, all’oggi. L’originalità di questa autobiografia, sta nell’avere ben poco di autoreferenziale. Come ama dire Benasayag «più la vita è "solo" personale, meno è vita». L’impegno e la ricerca di Benasayag ruotano attorno al concetto fondamentale di epoca: capirne le sfide, i processi e i meccanismi che la abitano, per liberare una potenza d’agire gioiosa e lontana da una visione teleologica del mondo, che ha nella conquista del potere il proprio obiettivo (illusorio). Ricercare quindi pratiche possibili «malgrado tutto», che è anche il nome del collettivo militante fondato da Benasayag, «Collectif Malgré Tout» composto da pensatori di vari Paesi del mondo, in dialogo fra le generazioni. Dialogo testimoniato anche in questo libro che si apre con una prefazione d Teodoro Cohen, giovane membro di «Malgré Tout».
20,00
L'arte buddhista. Un atlante storico

L'arte buddhista. Un atlante storico

Gilles Béguin

Libro: Cartonato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 416

L’arte buddhista è un’arte di monaci, con una forte vocazione missionaria: dal mondo indiano e tibetano i monaci, attraverso la Via della Seta, portano l’arte buddhista in Cina e da lì in Corea e Giappone. Dallo Sri Lanka e dall’India orientale l’arte buddhista raggiunge Birmania, Thailandia, Indonesia, Cambogia, Laos e Vietnam. Un’arte universale che combinandosi con le varie culture regionali assume caratteri diversi, come i raffinati monasteri zen di Kyoto in Giappone o lo sconfinato complesso di templi ad Angkor in Cambogia. Il volume descrive la storia dell’arte buddhista Paese per Paese, partendo dai templi rupestri in India fino ai monasteri tibetani e al monumentale tempio di Borobudur in Indonesia. Le cartine permettono di orientarsi con facilità sull’intero territorio asiatico mentre il ricchissimo apparato iconografico di centinaia di immagini è un invito a esplorare quest’arte affascinante e misteriosa.
39,90
I cisterciensi. Vita quotidiana, cultura, arte

I cisterciensi. Vita quotidiana, cultura, arte

Terryl N. Kinder

Libro: Cartonato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 432

Possiamo parlare di “arte cisterciense” in quanto con san Bernardo, fondatore dei Cisterciensi (riformatori del vasto mondo benedettino), espresse regole estetiche a cui i Cisterciensi si sono attenuti sino ai nostri giorni, dai primi monasteri in Borgogna agli attuali negli USA e in Sud America. Questo volume, a cui hanno partecipato 25 autori di vari Paesi, affronta l’arte cisterciense a tutto campo, mostrandone lo sviluppo nello spazio e nel tempo: dai monasteri, alle basiliche, dalle biblioteche ai luoghi dedicati alla rivoluzione agricola e al governo delle acque. Sobrietà e luminosità resteranno nel tempo la caratteristica di un’arte che dall’Europa è passata alle Americhe e all’Asia. Anche se il periodo barocco sembra dimenticare la sobrietà, in effetti mantiene il rigore di uno stile riconoscibile. Terryl Kinder è una studiosa statunitense che lavora tra gli stati uniti e citeaux in borgogna, la sua opera è punto di riferimento per i ricercatori di tutto il mondo.
39,90
Alle origini delle icone

Alle origini delle icone

Thomas F. Mathews

Libro: Cartonato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 256

Lo studio dell'arte paleocristiana e bizantina vedi ancora un problema non risolto: le origini e lo sviluppo dell'icona e il suo uso religioso. Thomas Mathews apre una strada di ricerca finora inesplorata con l'individuazione di un corpus di dipinti su tavola provenienti dall'Egitto precristiano i cui soggetti e tecniche anticipano con evidenza le icone. L'autore rilegge inoltre una serie di documenti (dal il secolo d.C. alle dichiarazioni del II Concilio di Nicea nell'VIII secolo) che descrivono la venerazione delle icone cristiane e il loro uso cultuale all'interno della chiesa e delle pratiche rituali. Il collegamento tra i dipinti su tavola e lo studio dei documenti di natura teologica rivela le possibili radici dell'arte cristiana dell'icona nella pratica religiosa greca e romana, che era solita produrre dipinti su tavola quali offerte votive o immagini per il culto domestico. L'Egitto ellenizzato fondeva il suo pantheon con gli dèi greci, in una singolare operazione di sincretismo (Arpocrate come Dioniso) e realizzava una produzione di tavole (icone) dedicate a varie divinità; in parallelo, le prime immagini cristiane si formavano in analogia con la tradizione pagana (Iside come Maria). Dalla ricostruzione di Mathews appare naturale per i cristiani l'uso di iconografie pagane per rappresentare figure della Rivelazione. Le icone erano poi trasportabili, e questo ha facilitato enormemente la diffusione di formule iconografiche divenute popolari nel Medioevo e nel Rinascimento europeo.
29,90
Contro Maestro Ciliegia. Commento teologico a «Le avventure di Pinocchio»

Contro Maestro Ciliegia. Commento teologico a «Le avventure di Pinocchio»

Giacomo Biffi

Libro: Copertina morbida

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 224

Chi non conosce Pinocchio e le sue avventure? Quando e da chi uno le ha conosciute? Difficile la risposta. Pinocchio fa parte della memoria di tutti. Poche cose sono così radicate nella cultura popolare del nostro come di altri paesi. Ma questo significa che nel rimettersi a leggere, a capire le avventure di Pinocchio, si possono capire le esigenze più profonde di quella umanità che le ha fatte proprie. Le esigenze dell'uomo sono la grande strada per comprendere il suo senso della vita, il suo senso religioso. Questo spiega la nascita di un libro di teologia che, capitolo per capitolo, segue le avventure di Pinocchio. La differenza tra burattino e figlio, nolenti o volenti, resta la sintesi del dramma dell'uomo contemporaneo.
16,00
Stragi d'Italia. Ombre nere 1969-1980

Stragi d'Italia. Ombre nere 1969-1980

Daniele Biacchessi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 272

Vent’anni dopo "Ombre nere", Daniele Biacchessi torna a raccontare le increspature dello Stato, i depistaggi dei servizi segreti, i fragorosi silenzi degli apparati, gli intrighi di Palazzo, le compromissioni delle Istituzioni, le intromissioni di Stati stranieri, le assoluzioni, ma anche le condanne (stragi di Peteano di Sagrado, Brescia, stazione di Bologna). Il libro tesse le vecchie trame, coglie sfumature e particolari dimenticati, evidenzia incongruenze, smussa gli angoli delle menzogne. Vent’anni dopo, diventa il grande libro delle stragi italiane che non sempre hanno colpevoli accertati dalla giustizia, ma che rappresentano il profondo buco nero nel centro della nostra Storia. «Sentivo il bisogno di riannodare i fili di questa storia che sembra non aver mai fine. È venuto fuori un nuovo racconto di un pezzo di Storia contemporanea destinato ai più giovani che nulla sanno, perché nulla è scritto nei loro libri di testo scolastici».
18,00
Dizionario dei simboli romanici

Dizionario dei simboli romanici

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 356

Laddove il Dizionario Simboli del Medioevo rappresentava un’introduzione di ampio respiro sul mondo visto con gli occhi di un uomo del Medioevo, quest’opera realizza un approccio più organico alla materia, di per sé sterminata, della simbologia medievale attraverso la forma del Lessico, ordinato per ampie voci alfabetiche, ricche di riferimenti reciproci, con un copioso corredo di illustrazioni e disegni. Impresa non facile, perché nel mondo dei simboli occorre rassegnarsi a non possedere altro che delle prove relative, a non disporre di certezze assolute. Ogni pretesa in tal senso non rispetterebbe uno dei tratti fondamentali del simbolo stesso che è l’ambiguità, la possibilità di essere letto in modi diversi, talvolta addirittura opposti.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.