fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Melantone

Loci communes rerum theologicarum. Testo latino a fronte

Filippo Melantone

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2017

pagine: 463

Destinati a diventare uno dei testi centrali della Riforma, i "Loci communes rerum theologicarum" non solo rappresentano un documento decisivo nello sviluppo del pensiero di Filippo Melantone, umanista e fedele collaboratore di Lutero, ma offrono anche un'efficace narrazione dell'intensa discussione teologica che caratterizzò Wittenberg negli anni cruciali che vanno dal 1518 al 1521. Incentrati sulla lettera paolina ai Romani - testo in cui per Melantone sono riassunti in maniera chiara e concisa i punti salienti della verità divina - i "Loci" rappresentano il tentativo del loro autore di dare forma alla teologia del riformatore riorganizzandola secondo un ordine concettuale proprio della retorica umanistica e fondendovi nuove finalità didattiche e argomentative volte a stabilire i fondamenti della fede in contrasto con la precedente tradizione medievale.
35,00 33,25

La Confessione augustana (1530)

Filippo Melantone

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2011

pagine: 326

Scritta da Filippo Melantone, amico e collaboratore di Lutero, letta pubblicamente nella Dieta di Augusta del 1530 alla presenza dell'imperatore Carlo V, la Confessione augustana è il primo "manifesto" della cristianità protestante e la prima presentazione organica della fede evangelica nei suoi contenuti essenziali. Con questo documento le Chiese della Riforma luterana e zwingliana fanno per la prima volta la loro apparizione sul palcoscenico politico d'Europa. Al centro della Confessione c'è l'Evangelo della grazia gratuita, immeritata e incondizionata di Dio e la riscoperta della libertà cristiana, compresa quella di riformare la Chiesa. Lutero ne scrisse: "Mi piace davvero molto; non saprei correggere o modificare nulla", mentre il teologo cattolico Daniel Olivier l'ha definita "il bilancio coscienzioso di dieci anni di riforma della Chiesa, nel nome dell'Evangelo".
32,00 30,40

Inizi di dottrina fisica (1549). Testo latino a fronte. Volume Vol. 1

Filippo Melantone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Claudiana

anno edizione: 2009

pagine: 1264

Oltre che umanista e teologo di fede protestante, Melantone fu vero e proprio filosofo. In un periodo in cui in ambito luterano c'era profonda disaffezione per la filosofia, egli offrì alla causa della Riforma un sistema filosofico in accordo con i principi protestanti fondamentali e gli attribuì una precisa sfera d'indagine, quella della natura e delle sue leggi. Costituita da tre libri dedicati allo studio sistematico del cosmo e dal De Anima, che ne applica in campo antropologico le tesi, la Fisica - principale opera filosofica di Melantone - si propone infatti di conciliare le leggi dell'universo con una natura umana dotata di libertà e affermare, al di là della netta distinzione tracciata, la reciproca necessità di filosofia e vangelo: la fisica è necessaria per chiarire i punti controversi nelle dispute religiose e, al contempo, solo il vangelo può dare alla nozione filosofica di natura tutta la sua ampiezza e validità.
140,00 133,00

De vita Augustini. Un umanista protestante di fronte a un santo cattolico
10,00

Lettere per l'Europa. Catalogo della mostra. Itinerante internazionale
7,75

Declamatio de Ambrosio

Declamatio de Ambrosio

Filippo Melantone

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 1998

pagine: 78

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.